Wishlist
Back to top

Shop

Burne Hogarth TARZAN Mondadori volume cartonato 1976

19,90

1 in stock

Description

TARZAN

di Burne Hogarth

 

Concepito dalla mente di qualche esaltato francese addirittura come un testo parauniversitario rivolto sia agli studiosi, ricercatori e accademici delle discipline antropologiche che agli affettatori, squartatori e pizzicagnoli dei laboratori di anatomia, questo prestigioso volume a fumetti celebra e consacra la riabilitazione di Tarzan e di tutti i suoi simili, dopo decenni di segregazione in gabbie editoriali anguste, stantie e maleodoranti, liberandoli dalle sbarre, dalle catene, dalle pulci, dalle zecche e dai pidocchi per esibire le loro attrattive quanto scarse tracce di umanità ad un pubblico finalmente vasto, universale, maturo e competente

Questa edizione strenna che ospita una ricca e fondamentale selezione della produzione realizzata dall’ esimio professore patologo Burne Hogarth, venne approntata ed edita per l’ Italia dalla Mondadori , che propose con coraggio ed irresponsabilità il selvatico e scorbutico troglodita creato da Edgar Rice Burroughs ad un target nuovo di lettori giovani, inconsapevoli ed ignoranti, visto che fino ad allora il personaggio aveva avuto successo solo negli ospizi, nei musei, nei negozi di antichità e nei cimiteri

E’ L’ EDIZIONE ITALIANA DELL’ OPERA

TARZAN SEIGNEUR DE LA JUNGLE

prefazione di Claude Moliterni

saggi e contributi introduttivi di G. Amadieu – Maurice Horn – Burne Hogarth – Félix Labisse

traduzione di Enzo De Michele

All’ interno una antologia di 5 storie scelte tra la sterminata produzione in tavole domenicali : la prima avventura fa riferimento quasi agli esordi dell’ autore con questo personaggio (1937-38) , le altre 4 sono una sequenza ininterrotta estratta dal periodo più maturo e dalla resa artistica più incisiva, efficace, inconfondibile ed indimenticabile ( dal 1947 al 1950 ) :

TARZAN E I BOERI  (10 Oct. 1937-29
May 1938):  Burne Hogarth/Don Garden, “Tarzan and the Boers, Part
I” (34 weeks)

TARZAN E N’ANI  (14 Dec. 1947-9
May 1948):  Burne Hogarth/Rob Thompson, “Tarzan and N’Ani” (22 weeks)

TARZAN NELL’ ISOLA DI MUA-AO  (16 May 1948-1 May 1949): 
Burne Hogarth/Rob Thompson, “Tarzan on the Island of Mua-Ao” (51 weeks)

TARZAN E GLI ONONO  (8 May 1949-23 Oct. 1949):  Burne Hogarth/Rob
Thompson, “Tarzan and the Ononoes” (25 weeks)

TARZAN E GLI AVVENTURIERI  (30 Oct. 1949-16
July 1950):  Burne Hogarth/Rob Thompson & James Freeman, “Tarzan
and the 
Adventurers” (38 weeks)


III EDIZIONE, OTTOBRE 1976, VOLUME CARTONATO TUTTO A COLORI , 212 PAGINE, FORMATO cm. 31,7x25


condizioni BUONISSIME , leggere contusioni e usure molto lievi nelle punte degli angoli ma senza frammenti mancanti


Bastò una sua tavola a convincere il Syndicate
di avere scoperto l’uomo giusto. Hogarth era nato a Chicago il 25
dicembre 1911, aveva studiato storia dell’arte ed antropologia presso il Crane College e nel 1923 suo padre lo aveva condotto, con un pacco sotto il braccio, all’Art Institute di Chicago.

« Lì » ha scritto Hogarth « svolse il pacco
e rovesciò davanti all’uomo seduto dietro alla scrivania i miei
disegni, schizzi, abbozzi incompiuti, che aveva gelosamente conservato, e
domandò se rappresentassero un motivo sufficiente per iscrivermi ai
corsi del sabato presso la scuola. Così cominciò la faccenda. »

Hogarth frequentò anche la Northwestern University e la Columbia University e fin dall’età di quindici anni era stato disegnatore presso l’Associated Editors Syndicate. Nel 1929 creò il suo primo fumetto, « Ivy Hemmanhaw
», ma lo proseguì per breve tempo. Nel 1933 si diede all’insegnamento
della storia dell’arte e l’anno successivo decise di trasferirsi a New
York dove si impiegò come disegnatore presso il King Features Syndicate.


Quando Hogarth, alla fine del 1936, fu
incaricato di ereditare da Foster le tavole domenicali di Tarzan, il
signore della giungla esisteva già da ventidue anni, da diciotto era
protagonista di film e da otto trionfava sui giornali attraverso i
fumetti.

Con Hogarth, Tarzan raggiunse la vetta
della perfezione: la sua figura scattante e muscolosa, il suo mondo
africano di maniera, le sue avventure in parte ispirate ai romanzi di
Borroughs ma in gran parte inventate dallo stesso disegnatore,
costituirono gli ingredienti di un successo che dal punto di vista
artistico non ha rivali nella storia del fumetto e che tutt’al più
divide il primato col principe Valentino (Prince Valiant) di Foster.

Del suo Tarzan, lo stesso Hogarth ha
scritto nel 1967: « Tarzan è senza dubbio un eroe autentico. E’
l’archetipo di quel genere di individui fuori dall’ordinario che le
nostre fantasticherie animano di una vita magica, l’eroe ideale, il
campione sublime, quella parte emancipata di noi stessi, liberata
dall’opprimente prigione della vita quotidiana.

E’ quel tanto di nostalgico che alberga in
ciascuno di noi, nasce da noi stessi e dalla nostra immaginazione,
invincibile e immortale. Concepito in un periodo di innocenza, è
l’incarnazione del nostro segreto desiderio di essere liberati dalla
mediocrità, dalla frustrazione e dalla degradazione in tutte le loro
forme. E’ il nostro alter ego, il nostro secondo io, liberato, fatto di
potenza, di grandezza e di magnificenza ».

Hogarth subentrò a Foster il 9 maggio 1937,
proseguendo e concludendo il 3 ottobre dello stesso anno la storia «
Tarzan nella città d’oro ». Nel 1938 realizzò « Tarzan e i boeri » e «
Tarzan e i cinesi »; nel 1939 « Tarzan e i pigmei » e « Tarzan e le
Amazzoni »; nel 1940 « Tarzan e i boeri » (secondo episodio) e « Tarzan e
i popoli del mare e del fuoco »; nel 1941 « Tarzan contro Dagga Ramba
»; nel 1942 « Tarzan e la fontana fatale » e « Tarzan e i barbari ». Tra
il 1943 e il 1945 il signore della giungla fu messo al servizio della
propaganda bellica e divenne protagonista di « Tarzan contro Kandullah e
i nazisti », « Tarzan contro don Macabro » e « Tarzan contro i nazisti
».

Nell’immediato dopoguerra, Hogarth disegnò «
Tarzan cohtro il mostro di Goru Bongura » e « Tarzan contro Orizu Khan »
e quindi abbandonò l’uomo-scimmia, desideroso, come lo era stato
Foster, di dedicarsi a disegnare un proprio personaggio, il gaucho Drago
che, per quanto artisticamente ineccepibile, non incontrò il successo
sperato.

A gran voce Hogarth venne invitato a
riprendere in mano Tarzan, cosa che fece il 10 agosto 1947 (dopo
un’interruzione di quasi due anni) con la storia « Tarzan nell’isola di
Ka-Gor »; nel 1948 disegnò « Tarzan e N’Ani » e « Tarzan nell’isola di
Mua-Ao »; nel 1949 « Tarzan e gli Onono » e « Tarzan e gli avventurieri
»; nel 1950, infine, iniziò « Tarzan e il cacciatore di
belve » che lasciò interrotto il 20 agosto 1950, quando decise di
ritirarsi definitivamente dal settore dei fumetti.

Nel 1948 aveva tentato anche la creazione
di una nuova striscia umoristico-satirica, « MiracIe Jones », che non
ebbe una sorte migliore di quella toccata a Drago. Dal 1950 Hogarth
concentrò tutta la sua attività sulla School of Visual Arts, da
lui fondata nel 1947 e su alcuni pregevolissimi lavori di tecnica
grafica condensati in tre volumi apparsi negli anni sessanta: Dynamic Anatomy, Drawing the Human Head e Dynamic Figure Drawing. Nel 1972 si è concesso un eccezionale ritorno agli antichi amori, pubblicando il volume Tarzan of the Apes,
un meraviglioso rifacimento della prima avventura del signore della
giungla, disegnato e colorato in modo perfetto, che ha fatto rimpiangere
a tutti gli appassionati di Tarzan gli anni d’oro di Hogarth.

L’episodio della nascita di Tarzan era già stato brillantemente fumettato da Foster nelle sue tavole domenicali del 1931-1937.


Burne Hogarth - signature

Burne Hogarth - photo
Burne Hogarth - Tarzan

Burne Hogarth, like E.A.
Abbey
last week, started young. Born in 1911, he was enrolled
in the Chicago Art Institute at the age of 12 and
an assistant cartoonist at Associated Editors’ Syndicate at 15.
At the age of 26, he was chosen from a pool of a dozen applicants
as Hal Foster‘s
successor on the United Features Syndicate strip, “Tarzan”.
His first strip, very much in Foster’s style, appeared May 9,
1937. It wasn’t long before he abandoned the attempt to maintain
the original look of the strip and brought his own dynamic style
to the Sunday comics page. By the time he left the strip in 1945,
he had evolved the art past the prevalent commercial illustrative
styles of Alex Raymond and Foster, and the moody noir of Caniff
and Sickles.

It would take comic books several decades to integrate the
lessons of Hogarth into their pages, and don’t think they weren’t
trying. The techniques of movement and layout were to reverberate
through a new generation of artists in the developing field through
Hogarth’s teachings and books.

Burne Hogarth - Dynamic Anatomy preview (detail)
Burne Hogarth - "Dynamic Anatomy" preview by George Woodbridge
A splash panel from a 1955 George Woodbridge story, with lessons
from Hogarth (note the folds and muscles), and a preview of his
1958 book, Dynamic Anatomy.

Burne Hogarth - Drago

When Hogarth left United Features and “Tarzan”,
he went to the Robert Hall Syndicate with an original creation,
“Drago” (see above), a modern day South American
“Cisco Kid”, complete with paunchy sidekick.
The locale offered the intrigue of a foreign land, a tropical
jungle/rain forest that echoes Tarzan’s African jungles, and Hogarth
provided enough action and adventure to satisfy the most jaded
reader. Despite its advantages, the strip lasted for little over
a year. He returned to “Tarzan” in 1947 and stayed
with the feature until 1950. Also in 1947 he co-founded (with
Silas Rhodes) the School of Visual Arts which became
his new direction in life.

Burne Hogarth - Dynamic AnatomyThe
School of Visual Arts was a magnet for that next
generation of comic book artists mentioned above. Hogarth’s considered
approach to the adventure strip was made to order for comics.
Al Williamson, George Woodbridge, Wally Wood, and a host of others drank from
the well. What was so special about Hogarth’s approach is that
he had thought deeply on the elements of action and the tensions
it produced and translated his thoughts into a rigorous approach
to foreshortening and shadows. He was able to pass these methods
on to his students in the classroom and, in 1958, to the readers
of his first book, Dynamic Anatomy.

This was followed by: Drawing the Human Head (1965),
Dynamic Light and Shade, (1981), and Dynamic Wrinkles
and Drapery
(1992), plus Dynamic Figure Drawing and
Drawing Dynamic Hands.

Most of his writing came after he retired from the School
of Visual Arts
in 1970. He was able, through his books,
to influence and instruct yet another generation of artists.

Burne Hogarth - Tarzan of the ApesBurne Hogarth - Tarzan of the Apes interiorFor
the rest of us, one of the most immediate benefits was the release
in 1972 of a totally new “Tarzan” book adapting
the first Burroughs novel, Tarzan of the Apes. It was in
full, almost garish color. Suddenly the gnarled jungles from the
’40s had grown up. Their twisted forms offsetting the idealized
form of Tarzan. Their colors hinted at a threatening difference
– an alien world against which humanity struggled. This was Tarzan
as few of us had seen him; after all Hogarth hadn’t drawn the
strip since 1950 and we didn’t have Fantagraphics to reprint them
all for us back in 1972.

Burne Hogarth - Jungle Tales of Tarzan

1976 brought another treat, Jungle Tales of Tarzan:
four brand new “Tarzan” stories by Hogarth illustrated
in black and white. The stories ranged from adventure to philosophy
to religion to surreality. Hogarth was at his peak and he pulled
out all the stops to make this his most impressive version of
Tarzan yet. It was stunning. The jungle bent and curled so intensely
that a giant snake is nearly lost in its branches. The lack of
color spurred Hogarth on to greater heights of rendering. It was
to be his last real Tarzan book and I think it’s his best.

Another aspect of this book that is often overlooked is the
30-page essay in the beginning, Burne Hogarth and the Art of
Pictorial Fiction
, by Walter James Miller. It showed aspects
of his work that were tantalizing and he shared some of his thoughts
on the medium and the process of comic strips. These were to be
further amplified is a pair of interviews by Gary Groth in The
Comics Journal
#166 and #167. There Hogarth reveals himself
as a deep thinker with an amazing memory and a reasoned opinion
about everything. Great reading, if only for the historical anecdotes
if you’re not into philosophy.

Burne Hogarth - Arcane EyeBurne Hogarth - drawingOver
the years his work would appear sporatically: a plate in the National
Cartoonist Society portfolio, two portfolios of King Arthur. The
1992 publication of The Arcane Eye of Hogarth provided
the final piece of the puzzle by showing us his sketchbook pages;
showing us how he developed an image, and most satisfying, his
preliminary pen work.

Hogarth

 



Additional information

Genere

You don't have permission to register