Description
LINUS
a partire dall’ anno di fondazione 1965 si impone subito come la più importante e prestigiosa rivista italiana di fumetti e cultura , baricentro e veicolo supremo di espressione, diffusione e propaganda del comic d’ autore e al tempo stesso cassa di risonanza e brulicante arena del dibattito politico della sinistra progressista e radicale ma anche della intellighenzia borghese-aristocratica-filomonarchica illuminata ed umanista
all’ interno :
PEANUTS di Charles M. Schultz
UN CERTO DANERI di Alberto Breccia e Trillo
NAPOLEON
CORTO MALTESE di Hugo Pratt in: CORTE SCONTA DETTA ARCANA XI°
IL DOTTOR RIGOLO di Tullio Pericoli & Emanuele Pirella
inserto centrale staccabile di 32 pagine “L’ UNO” con servizi vari di cultura politica e attualità (l’ etica sessuale della chiesa cattolica, il PCI dopo i congressi di Bologna e Roma, il movomento femminista in italia, cinema: “l’ ultima donna” di Marco Ferreri, libri: “Freud e le donne” di Juliet Mitchell, Totò censurato dal fascismo in “quando meno te l’ aspetti”, la satira contro il capitalismo) e fumetti (“Up” di Alfredo Chiappori, “I Frustrati” di Claire Bretecher, Renato Calligaro, Jules Feiffer e posterino centrale a doppia pagina di Guido Crepax)
B.C. di Johnny Hart
THE WIZARD OF ID / IL MAGO WIZ di Brant Parker e Johnny Hart
VALENTINA in: MOSCACIECA III° di Guido Crepax
ZIGGY di Tom Wilson (a colori)
ODD BODKINS di Dan O’ Neill
BEETLE BAILEY di Mort Walker
UNA STORIA MALESE di Altan
BERLINGUA’ E IL BOLETO SATANA di Enzo Lunari
CASA EDITRICE MILANO LIBRI EDIZIONI s.r.l. , anno XII , N.3 , marzo 1976 , spillato , formato cm. 20,6 x 27, 4 , 112 pagine + copertina, bianco e nero e a colori
CONDIZIONI OTTIME