Juego de casino gratis slot.

  1. Come Fare Soldi Con Roulette Online: Una apuesta doble se presenta en tres casos, en los que una estrategia de apuestas de blackjack es la decisión correcta en términos de probabilidad.
  2. Casinò In Italia Aperti - Con cientos de títulos para elegir, nunca más sentirá la necesidad de visitar un casino físico.
  3. Casino Che Accettano Wirecard: También puede tomarlos, ya que normalmente, como jugador de mesa, no estaría dispuesto a arriesgar dinero en las tragamonedas, pero al jugar gratis, se está dando una oportunidad en la oscuridad para ganar algo de dinero extra.

Lotería nacional de navidad del 2024.

Come Giocare Il Bonus Su Bet365
Hay poca demanda de estas formas de juego en el estado.
Slot Soldi Virtuali
Hay 5 carretes y 25 líneas de pago en este juego, que tiene un bote progresivo que puede ser ENORME y aumentará continuamente hasta que un jugador lo gane.
Estos sitios se asegurarán de ofrecerle todo tipo de juegos y bonificaciones para mantenerlo entretenido.

Casino de la provincia monte hermoso buenos aires.

Come Giocare Slot Machine
Por lo general, los corredores de Divisas depositan dinero en la cuenta de sus clientes bajo esta oferta promocional para darles una sensación real de negociación en vivo.
Come Vincere Blackjack
Para obtener una lista de las mejores promociones de casino en línea en Nueva Jersey, haga clic aquí.
Bonus Casino Eurobet Come Funziona

Wishlist
Back to top

Shop

franco cristofori BOLOGNA ALFREDO TESTONI vita le opere la città edizioni alfa

34,90

1 in stock

Description


Franco Cristofori
ALFREDO TESTONI
la vita , le opere , la città

L’ esperto ed insigne esegeta di cultura e civiltà bolognese Franco Cristofori racconta con la spontanea passionalità di linguaggio e la vivacità espressiva tipicamente felsinee la vita e le opere di Alfredo Testoni, drammaturgo professionista e poeta dialettale a tempo perso con l’ hobby del tortellino anche se non disdegnava affatto neanche le altre due “T” che simboleggiano e caratterizzano da sempre la città petroniana, celebrata ed esaltata nelle sue geniali commedie e composizioni in vernacolo.

Un magnifico ed imponente volume ricchissimo di illustrazioni, con tantissime fotografie, locandine, disegni, vignette ed immagini d’ epoca

Realizzazione grafica di Pierhille Cuniberti

Edizioni Alfa Bologna, Collana Storia Costumi e Tradizioni vol. 15 1981 , volume cartonato con cofanetto,  formato cm.24×31,4 , 320 pagine


IN OTTIME CONDIZIONI


Alfredo Testoni (Bologna11 ottobre 1856 – Bologna17 dicembre 1931) è stato un commediografo e poeta italiano, autore di testi in italiano e in dialetto bolognese. È noto soprattutto per aver scritto la commedia Il cardinale Lambertini, grande successo teatrale sin dal 1905, riproposto poi sullo schermo dall’attore Gino Cervi in un film diretto da Giorgio Pàstina. Il nipote, Gian Carlo Testoni, è stato uno dei più noti parolieri italiani, padre del compositore Giampaolo Testoni.

Gli inizi

Nato in Via San Felice, nel centro storico di Bologna, Alfredo Testoni iniziò a scrivere giovanissimo. Non aveva ancora compiuto vent’anni quando, nel gennaio 1877, la sua farsa Lucciole per lanterne venne messa in scena in un importante teatro cittadino, il “Teatro del Corso” di Via Santo Stefano (distrutto da un bombardamento nel 1944). Fu un insuccesso, ma il fiasco non lo scoraggiò.

Il suo lavoro principale all’epoca era comunque il giornalismo (Testoni collaborò tra gli altri con l’umoristico Ehi! ch’al scusa e con Il Resto del Carlino, testata sulla quale, tra l’altro, licenziò a puntate il romanzo Ma…, venendo pagato poco più di una lira per ogni appendice), ma nel corso degli anni il crescente successo delle sue commedie lo portò col tempo a dedicarsi esclusivamente al teatro.

La produzione dialettale

Alfredo Testoni scriveva principalmente in dialetto bolognese. È ritenuto l’autore più prolifico e più rappresentato del teatro petroniano con le sue decine di commedie. Già nel 1886 pubblicò una raccolta in due volumi delle sue opere dialettali, intitolata Teater bulgneis (“teatro bolognese”).

Tra le sue commedie, ricordiamo Al tròp è tròp (“Il troppo è troppo”) del 1878Insteriari (“Stregonerie”) del 1881Pisuneint (“Inquilini”) del 1883Acqua e ciaccher(“Acqua e chiacchiere”) del 1899El noster prossum (“il nostro prossimo”) del 1910Quand a j era i franzis (“quando c’erano i francesi”) del 1926El fnester davanti (“le finestre davanti”) del 1927.

Testoni fu anche un apprezzato poeta dialettale, famoso per i suoi umoristici Sonetti della Sgnera Cattareina (“la signora Caterina”). Ma la sua opera più importante, Il cardinale Lambertini, venne scritta in lingua italiana.

Il ricordo di Bologna

La sua città l’ha ricordato intitolandogli la via in cui abitò fino alla morte e un teatro.

Le sue commedie dialettali vengono rappresentate ancora oggi, e sono nel repertorio di tutte le compagnie teatrali petroniane. Ogni anno la Compagnia Teatroaperto mette in scena Il cardinale Lambertini presso il Teatro Dehon, gestito dalla compagnia stessa.

Lo stesso Testoni scrisse negli ultimi anni della sua vita una serie di volumetti che andarono a costituire infine un libro unico, in memoria della città di quando era giovane, Ottocento bolognese, facendovi confluire una vera e propria rievocazione nostalgica della Bologna del secondo Ottocento, assieme a numerosi aneddoti che videro protagonisti i personaggi di maggiore rilievo attivi in quel periodo nella città felsinea.



Additional information

Formato

Anno di pubblicazione

Genere

Caratteristiche particolari

Lingua

Soggetto 2

You don't have permission to register