Wishlist
  • No products in the cart.
Back to top

Shop

the nice ELEGY philips 6303 011 L LP IT 1971 keith emerson

39,00

1 disponibili

Categoria:

Descrizione

PREMESSA: LA SUPERIORITA’ DELLA MUSICA SU VINILE E’ ANCOR OGGI SANCITA, NOTORIA ED EVIDENTE. NON TANTO DA UN PUNTO DI VISTA DI RESA, QUALITA’ E PULIZIA DEL SUONO, TANTOMENO DA QUELLO DEL RIMPIANTO RETROSPETTIVO E NOSTALGICO , MA SOPRATTUTTO DA QUELLO PIU’ PALPABILE ED INOPPUGNABILE DELL’ ESSENZA, DELL’ ANIMA E DELLA SUBLIMAZIONE CREATIVA. IL DISCO IN VINILE HA PULSAZIONE ARTISTICA, PASSIONE ARMONICA E SPLENDORE GRAFICO , E’ PIACEVOLE DA OSSERVARE E DA TENERE IN MANO, RISPLENDE, PROFUMA E VIBRA DI VITA, DI EMOZIONE E  DI SENSIBILITA’. E’ TUTTO QUELLO CHE NON E’ E NON POTRA’ MAI ESSERE IL CD, CHE AL CONTRARIO E’ SOLO UN OGGETTO MERAMENTE COMMERCIALE, POVERO, ARIDO, CINICO, STERILE ED ORWELLIANO,  UNA DEGENERAZIONE INDUSTRIALE SCHIZOFRENICA E NECROFILA, LA DESOLANTE SOLUZIONE FINALE DELL’ AVIDITA’ DEL MERCATO E DELL’ ARROGANZA DEI DISCOGRAFICI .

THE NICE
elegy


Disco LP 33 giri ,
1971,  philips / charisma , 6303011 L , italia

OTTIME
CONDIZIONI, vinyl ex++ , cover ex++


Elegy è un album dei Nice, pubblicato nel 1971.

Contiene quattro tracce costituite da materiale che i Nice avevano prodotto negli ultimi tredici mesi della loro vita musicale prima di separarsi definitivamente. E’ un disco che esalta il virtuosismo di Keith Emerson alle tastiere.

I Nice sono un gruppo britannico di fine anni
sessanta
, il cui genere musicale può essere identificato nell’art rock.
La loro musica era una miscela di
rock, folk, beat e musica classica, che al tempo fece storcere il naso a
molti puristi.

Il gruppo si formò nel 1967 come backing band per accompagnare la cantante
americana P.P. Arnold,
in tournée in Inghilterra. I componenti erano il tastierista Keith
Emerson
(che con Greg Lake e Carl
Palmer
diede in seguito vita al celebre trio omonimo),
il chitarrista David O’List,
il bassista Lee Jackson ed il batterista Brian Davison.

Dopo sei mesi di attività, la Arnold tornò in patria ed i quattro
musicisti decisero di proseguire in proprio. La musica era quella di cui
si è detto, che incuriosisce e stupisce, ma erano soprattutto le
funamboliche esibizioni dal vivo di Emerson che fecero guadagnare
notorietà al gruppo.

Il primo album uscì nel 1967 col titolo The Thoughts of Emerlist
Davjack
, titolo strano ma che non è altro che l’abbreviazione
dei cognomi dei componenti del gruppo. Sul disco le versioni rock di
brani di Bach e Sibelius entusiasmarono i giovani. Subito dopo
l’incisione, O’List abbandonò il gruppo ed i rimasti decisero di
proseguire come trio (anticipando di fatto ciò che saranno Emerson, Lake and
Palmer
negli anni ’70).

Nell’anno seguente uscì il secondo album Ars Longa Vita Brevis, considerato il loro
capolavoro, che contiene un rifacimento di un brano di Sibelius ed una
lunga suite di loro composizione. La mancanza della chitarra spostò
tutta l’attenzione sulle tastiere di Emerson il quale si guadagnò fama
di virtuoso tastierista.

Il terzo album intitolato semplicemente Nice,
venne registrato per metà dal vivo e per metà in studio e chiuse il loro
periodo più creativo, (contiene tra l’altro una cover di Bob
Dylan
).

Seguirà un album registrato dal vivo nel novembre del 1969, con tanto
di orchestra sinfonica ed una sezione di fiati, ma pubblicato nel
giugno del 1970, intitolato Five Bridges,
da molti considerato il capolavoro assoluto del gruppo. Nonostante gli
apprezzamenti della critica, ma insoddisfatti per non essere riusciti a
raggiungere il grosso successo, i Nice si sciolsero di fatto poco prima
della pubblicazione dell’album.
Emerson, come già detto, si unì a Lake e Palmer, coi quali esordí di lì a
poche settimane al Festival dell’Isola di Wight.
Dopo aver cercato, con scarsa fortuna, di approfittare della relativa
notorietà acquisita con i Nice, fondando rispettivamente i Jackson
Heights
e gli Every Which
Way
, nel 1974 Jackson e Davison diedero vita ai Refugee, sulla falsariga di ELP,
con alle tastiere lo svizzero Patrick
Moraz
che vivrà il suo momento di gloria qualche tempo dopo
suonando nell’album Relayer degli Yes.

Nel 1971,
postumo, uscì Elegy
che contiene una versione di America di Leonard Bernstein, tratta da West Side Story.

Nel 1972
viene pubblicata una raccolta con un inedito, intitolata Autumn
’67-Spring ’68
.

Nel 2002
l’etichetta Castle Music pubblica BBC Sessions, una raccolta di
registrazioni effettuate per la BBC tra il 1967 ed il 1970 e contenente
diversi inediti e rarità.

Sempre nel 2002
Emerson, Jackson e Davison si sono riuniti per una serie di concerti
dal vivo in Gran Bretagna. Da questo tour è stato prodotto
l’album live Vivacitas pubblicato nel 2003.
In seguito alla pubblicazione di questo album si è molto parlato di una
possibile ricostituzione dei Nice nella storica formazione a trio, ma la
scomparsa del batterista Brian Davison, avvenuta il 15 aprile 2008, ha
posto la parola fine su questo capitolo.


  • Supporto:vinile 33 giri
  • Tipo audio: stereo
  • Dimensioni: 30 cm.
  • Facciate: 2
  • Catalogo : 6303 011 L
  • Matrici: 6303 011 1 1 520 1 /  6303 011 2 1 520 1
  • Data Matrici : 03/04/71 
  • Copertina apribile laminata / laminated gatefold sleeve , white paper inner sleeve


Tracce

Lato A

  1. Hang On to a Dream – 12:43 (musica: Tim Hardin)
  2. My Back Pages – 9:12 (Bob Dylan)

Lato B

  1. 3rd Movement – 7:05 (musica: Tchaikovsky) – arrangiamento The Nice
  2. America – 10:27 (musica: Bernstein/Sondheim) – arrangiamento The Nice

Personnel



Informazioni aggiuntive

Genere Rock internazionale

Genere

Velocità

Dimensione

Sottogenere

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy

Consenso fornito in data: id:

Informazioni sulla Privacy Leggi di più sui cookie
Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

Dettagli cookie presenti su questo sito web

Al momento non utilizziamo cookie del tipo: Preferenze, Marketing, Altro

You don't have permission to register