Back to top

Shop

the best of JOAN BAEZ folksingers 'round harvard square

39,50

1 in stock

Category:

Description

PREMESSA: LA SUPERIORITA’ DELLA MUSICA SU VINILE E’ ANCOR OGGI SANCITA, NOTORIA ED EVIDENTE. NON TANTO DA UN PUNTO DI VISTA DI RESA, QUALITA’ E PULIZIA DEL SUONO, TANTOMENO DA QUELLO DEL RIMPIANTO RETROSPETTIVO E NOSTALGICO , MA SOPRATTUTTO DA QUELLO PIU’ PALPABILE ED INOPPUGNABILE DELL’ ESSENZA, DELL’ ANIMA E DELLA SUBLIMAZIONE CREATIVA. IL DISCO IN VINILE HA PULSAZIONE ARTISTICA, PASSIONE ARMONICA E SPLENDORE GRAFICO , E’ PIACEVOLE DA OSSERVARE E DA TENERE IN MANO, RISPLENDE, PROFUMA E VIBRA DI VITA, DI EMOZIONE E  DI SENSIBILITA’. E’ TUTTO QUELLO CHE NON E’ E NON POTRA’ MAI ESSERE IL CD, CHE AL CONTRARIO E’ SOLO UN OGGETTO MERAMENTE COMMERCIALE, POVERO, ARIDO, CINICO, STERILE ED ORWELLIANO,  UNA DEGENERAZIONE INDUSTRIALE SCHIZOFRENICA E NECROFILA, LA DESOLANTE SOLUZIONE FINALE DELL’ AVIDITA’ DEL MERCATO E DELL’ ARROGANZA DEI DISCOGRAFICI .

JOAN BAEZ
the best of Joan Baez
folksingers ‘round Harvard Square
featuring BILL WOOD & TED ALEVIZOS

Disco LP 33 giri ,  Roulette Records / Squire Records / Jolly , S/ SQ-33001 , 1967,  italia

ECCELLENTI CONDIZIONI, vinyl ex++/NM , cover ex++/NM .

       

Joan Chandos Baez (New York9 gennaio 1941) è una cantante statunitense di musica folk, conosciuta anche per il suo impegno politico e per l’unione artistica e sentimentale con Bob Dylan.

Pacifista convinta, impegnata da sempre per i diritti civili, Baez si schierò contro l’intervento militare statunitense in Vietnam fin dal 1964 e arrivò a detrarre dalla somma dovuta al fisco il 6%, che sarebbe stato destinato alle spese per la guerra.

Dall’esperienza del 1972, quando passò il Natale in una Hanoi distrutta dai bombardamenti, nacque l’album Where are you now, my son? (1973).

  • Etichetta: Roulette – Squire Records / Jolly
  • Catalogo: S / SQ 33001
  • Matrici : SSQ 33001 A / SSQ.33001 B
  • Date Matrici : 19-4-67 / 24-7-67
  • Supporto:vinile 33 giri
  • Tipo audio: stereo technically rechanneled (electronic stereo)
  • Dimensioni: 30 cm.
  • Facciate: 2
  • Laminated front sleeve / copertina frontale laminata , red-orange label, poly inner sleeves


1963’s  unauthorized Squire reissue (with four tracks missing) of Joan Baez first absolute original work, FOLKSINGERS ‘ROUND HARVARD SQUARE, realized with Bill Wood & Ted Alevizos in 1959. Early recordings, with her voice clear and pure as a mountain stream.
This is 1967 electronic stereo italian issue.


Album con 14 brani pubblicato per la prima volta negli Usa nel 1963. All’ apparenza una raccolta, si tratta in realtà della riproposta (non autorizzata) del disco di esordio di Joan Baez, ossia il leggendario FOLKINGERS ‘ROUND HARVARD SQUARE , realizzato in team solidale con due suoi compagni di campus, gli altrettanto sfaticati, trasandati e maleodoranti strimpellatori Bill Wood e Ted Alevizos, anch’ essi comunque doverosamente citati in copertina pur se in un angolino e molto in piccolo.  Dall’ appello della tracklist originale mancano tuttavia una manciata di brani, a cui però la Baez non aveva partecipato e dunque chi se ne frega: “Le Chavel Dans La Beignoire,” “Bold Soldier,” “Rejected Lover,” and “Lass From The Low Country”
Questa è l’ edizione italiana del 1967 su etichetta Roulette e distribuita dalla Jolly (la copertina mantiene ancora il credit originale Squire) e con il suono già rielaborato stereofonicamente

Brani / Tracks

side 1

  1. Banks of the Ohio (Joan Baez)
  2. O What a Beautiful City (Joan Baez)
  3. So Soon in the Morning (duet Joan Baez/Bill Wood)
  4. Lowlands (Joan Baez)
  5. Kitty (duet Joan Baez/Bill Wood)
  6. Travelin’ Shoes (Bill Wood)
  7. Astrapsen (The Sun Is Risen) (Ted Alevizos)


side 2

  1. Black Is the Color (Joan Baez)
  2. What You Gonna Call Your Pretty Little Baby (Joan Baez)
  3. Don’t Weep After Me (trio Joan Baez, Bill Wood, Ted Alevizos)
  4. Sail Away Ladies (Joan Baez)
  5. Careless Love (duet Joan Baez/Bill Wood)
  6. John Henry (Bill Wood)
  7. Walie Walie (Ted Alevizos)

(Note that the order is also changed from the original.)

Formazione 

Bill Wood 

,

Joan Baez

,

Ted Alevizos



Folksingers ‘Round Harvard Square is the first album featuring Joan Baez.
Joan Baez recorded this album in a basement together with Bill Wood and
Ted Alevizos. Only seven of the eighteen tracks on this album were
solos by Baez. In 1963, an unauthorized reissue of the album was
released on Squire Records as The Best of Joan Baez (with four tracks missing), but was withdrawn after it had made the Top 50, when Baez took legal action against it.

In the late 1950s, prior to signing with Vanguard, Baez
recorded this album in a basement, sometimes performing with Bill Wood
and Ted Alevizos. It wasn’t wholly Baez’s album, as only six of the 13
tracks were her solo performances. On two she performed with Bill Wood,
and on one she performed with Wood and Alevizos; two of the tracks were
Wood solo, and two Alevizos solo. Baez
was already handling traditional material such as “Black Is the Color,”
and her voice was a little less strident than it would be when she rose
to national visibility. It’s a basic recording that is primarily of
historical interest, although, as those things go, it has definite
value. This was originally issued on Veritas, and, in 1963, reissued by
Squire Records as The Best of Joan Baez, although it was withdrawn after it had made the Top 50, when Baez took legal action against it.


Joan Baez e Bob Dylan alla marcia per i diritti civili nel 1963

Biografia

Joan Baez è nata nel borough newyorkese di Staten Island
in una famiglia di origine inglese. Suo padre, il fisico Albert Baez,
rifiutò posti di prestigio nel campo della difesa militare,
probabilmente influenzando con queste scelte il successivo impegno
politico di Joan nel campo del pacifismo e della tutela dei diritti
civili. A causa del suo lavoro, la famiglia ebbe a spostarsi di
frequente, sia attraverso gli Stati Uniti che in Francia, in Svizzera,
in Italia e in Medio Oriente, dove vissero nel 1951. Joan, allora di
soli dieci anni, fu molto colpita dalla povertà e dalle condizioni di
vita della popolazione di Baghdad. Nei tardi anni cinquanta Albert Baez accettò un lavoro al MIT di Boston, dove si trasferì con la famiglia. In quel periodo la città era al centro della scena musicale folk,
Joan iniziò a frequentare la locale università e ad esibirsi nei club
della zona, spesso al Club 47 Mount Auburn di Cambridge, dove veniva
pagata 20 dollari a serata per due sere a settimana. Con altri artisti
che si esibivano al club incise il suo primo disco, Folksingers ‘Round Harvard Square.

La carriera artistica di Joan inizia nel 1959, con la sua partecipazione al Newport Folk Festival e l’incisione l’anno successivo del suo primo album Joan Baez, una raccolta di ballate folk e blues eseguite per sola voce e chitarra che trova un moderato successo di pubblico.

Il suo secondo disco, Joan Baez, Vol. 2 (1961) diventa disco d’oro, così come i successivi dischi dal vivo Joan Baez in Concert, Part 1 e Part 2 pubblicati nel 1962 e 1963. In quegli anni Joan Baez emerge come esponente del revival del root-folk statunitense, presentando ai suoi concerti un allora meno famoso Bob Dylan e ispirando altre cantanti quali Joni Mitchell e Bonnie Raitt.

Durante questo periodo, in cui la guerra del Vietnam
e la lotta per i diritti civili negli Stati Uniti diventano temi al
centro dei dibattiti politici e sociali del paese, Joan Baez comincia a
spostare la sua attenzione su di essi, fino a rendere la sua musica ed
il suo impegno politico sostanzialmente inseparabili. La sua esecuzione
di We Shall Overcome alla marcia di Martin Luther King a Washington
la unì definitivamente a quell’inno; iniziò inoltre nei suoi concerti
ad esprimere più esplicitamente la propria contrarietà alla guerra in
Vietnam annunciando pubblicamente la propria obiezione fiscale
alle spese militari, rifiutandosi di pagare il 6% delle tasse – la
quota destinata al ministero della difesa – e incoraggiando l’obiezione di coscienza al servizio militare. Nel 1965 fonda l’Institute for the Study of Nonviolence.

Nel 1968 sposa David Harris,
un esponente del movimento pacifista imprigionato per la sua renitenza
alla leva; il matrimonio durerà fino al 1973. Harris, fan di musica country, sposta lo stile di Joan verso il country-rock più complesso di David’s Album. Nel 1969 Joan Baez si esibisce al festival di Woodstock
ottenendo una risonanza musicale e politica a livello planetario, in
special modo dopo la diffusione dell’omonimo film-documentario dedicato
al festival. La sua interpretazione di The Night They Drove Old Dixie Down, del 1971, diventa uno dei dieci singoli più venduti negli Stati Uniti.

L’impegno politico di Joan Baez non viene meno negli anni. Durante
il Natale del 1972, si unisce ad una delegazione pacifista che
attraversa il Vietnam
del Nord sia per chiedere il rispetto dei diritti umani nello stato,
che per consegnare la posta e gli auguri natalizi ai prigionieri di
guerra statunitensi. Durante il suo soggiorno si scatena su Hanoi il “bombardamento di Natale” ordinato da Richard Nixon: per undici giorni la città viene bombardata ininterrottamente.

Nei primi anni settanta, Joan dedica molto del suo tempo a sostenere la fondazione della branca statunitense di Amnesty International.
Denuncia inoltre le violazioni dei diritti umani nel Vietnam comunista
attraverso la pubblicazione (il 30 maggio 1979) di una lettera aperta
in cui accusa il regime di avere creato un incubo. Si reca nel 1981 in Cile, Brasile e Argentina,
ma in nessuno dei tre paesi le viene permesso di esibirsi, i governi
locali non desiderano che le sue opinioni sulla tortura e sulle
sparizioni raggiungano il pubblico vasto che altrimenti avrebbe. Un
film dello sfortunato tour, There but for Fortune è stato trasmetto dal canale televisivo pubblico statunitense (la Public Broadcasting Service) nel 1982.

Joan Baez apre la parte di concerto di Filadelfia del Live Aid del 1985 e tiene negli anni successivi diversi concerti a sostegno di altre cause, tra cui l’attività di Amnesty International.

Nell’agosto del 2005 partecipa in Texas al movimento di protesta pacifista avviato da Cindy Sheehan, il mese successivo canta Amazing Grace durante il “Burning Man festival” come parte di un tributo alle vittime dell’uragano Katrina e nel dicembre 2005 partecipa alla protesta contro l’esecuzione di Tookie Williams. Nel 2006 assieme a Julia Butterfly Hill
va a vivere su un albero in un parco collettivo di 5,7 ettari dove dal
1992 circa 350 immigrati latini vivono coltivano frutta e verdura, lo
scopo è protestare contro lo sfratto degli abitanti per abbattere il
parco e costruire uno stabilimento industriale. È anche moltyo attiva
nella protesta contro l’invasione americana dell’Iraq e durante i due mandati di George W. Bush, la Baez aprirà tutti i suoi concerti all’estero con la frase, ogni volta nella lingua locale, Chiedo scusa per quello che il mio governo sta facendo al mondo. Fra i brani del periodo c’è anche Christmas in Washington di Steve Earle, in cui la Baez chiede ai vecchi miti e compagni di lotta (Malcolm X, Martin Luther King, Emma Goldman, Joe Hill, Mahatma Gandhi) di tornare per aiutarla a resistere.

Joan Baez, oltre che in inglese, canta ed ha cantato in molte lingue fra cui spagnolo, giapponese, francese, tedesco, oltre che italiano (C’era un ragazzo che come me…, Un mondo d’amore di Gianni Morandi e infine Geordie in duetto con Fabrizio De Andrè) e in napoletano (‘Nu bello cardillo).

Joan Baez ha un figlio, Gabriel Harris, e attualmente vive a Woodside, in California.


Additional information

Genere Pop internazionale

Genere

Velocità

Dimensione

Sottogenere

Compilation

You don't have permission to register