Description
PREMESSA: LA SUPERIORITA’ DELLA MUSICA SU VINILE E’ ANCOR OGGI SANCITA, NOTORIA ED EVIDENTE. NON TANTO DA UN PUNTO DI VISTA DI RESA, QUALITA’ E PULIZIA DEL SUONO, TANTOMENO DA QUELLO DEL RIMPIANTO RETROSPETTIVO E NOSTALGICO , MA SOPRATTUTTO DA QUELLO PIU’ PALPABILE ED INOPPUGNABILE DELL’ ESSENZA, DELL’ ANIMA E DELLA SUBLIMAZIONE CREATIVA. IL DISCO IN VINILE HA PULSAZIONE ARTISTICA, PASSIONE ARMONICA E SPLENDORE GRAFICO , E’ PIACEVOLE DA OSSERVARE E DA TENERE IN MANO, RISPLENDE, PROFUMA E VIBRA DI VITA, DI EMOZIONE E DI SENSIBILITA’. E’ TUTTO QUELLO CHE NON E’ E NON POTRA’ MAI ESSERE IL CD, CHE AL CONTRARIO E’ SOLO UN OGGETTO MERAMENTE COMMERCIALE, POVERO, ARIDO, CINICO, STERILE ED ORWELLIANO, UNA DEGENERAZIONE INDUSTRIALE SCHIZOFRENICA E NECROFILA, LA DESOLANTE SOLUZIONE FINALE DELL’ AVIDITA’ DEL MERCATO E DELL’ ARROGANZA DEI DISCOGRAFICI .
STEFANO SCANDOLARA
“Io penso ! Io sono… io so ?”
con le musiche di MARCO DI MARCO
Disco LP 33 giri , Edizioni EFG Castel Maggiore , EFG 0019 , 1978 , italy
CONDIZIONI : NUOVO NEL CELLOPHANE ANCORA DA APRIRE / NEW , FACTORY SEALED, con incluso il libretto allegato di 32 pagine con i testi in poesia e foto / included 32 pages booklet with poem lyrics and photos
Stefano Scandolara seduto nel suo studio in radio
Poeta, paroliere e autore musicale, nonchè pioniere, protagonista e figura di riferimento delle prime leggendarie radio libere ed emittenti locali, il bolognese Stefano Scandolara oltre a scrivere testi per svariati autori celebri e famosi.(in primis Mina e la Vanoni oltre al celebre brano sanremese di Michele nel 1971, ma anche le prime hits di Vasco Rossi “Jenny è pazza” e “Silvia”) ci ha lasciato in eredità questo coraggioso, scapestrato e basilare disco di jazz autoctono sperimentale (da cui è stato anche tratto un lavoro teatrale) realizzato e composto insieme all’ amico pianista Marco Di Marco
Died: January 3, 1986
His repertoire is very wide.
He began writing poems and short stories for fun but his real debut was as lyricist with track “Forestiero”, sung by Michele at San Remo Festival 1971.
Then there was “Il Viso Di Lei” sung by “I Giganti” at San Remo Festival 1972.
Also in 1972 he wrote a song for Mina entitled “Domenica Sera”.
Meanwhile also wrote for Iva Zanicchi “Canal Grande” which was the signature tune for a few years of the Festival of Venice.
For Ornella Vanoni wrote “La Tana Degli Artisti” a piece very suggestive.
Between a text and the other spends his time to free radio stations, becoming the director of one of these. In 1977 participates in the Festivalbar with “Bella mia” sung by Daniel Sentacruz.
The love he had for Bologna led him to write an entire album in dialect “Scampoli Di Bologna” performed by the great Mario Medici.
His passion for the free radio stations was so strong that he founded TELERADIONORD becoming the director and one of the dj. There was no more time to write lyrics so decided to give everything on the radio.

- Etichetta: EFG Castel Maggiore
- Catalogo: EFG 0019
- Data di pubblicazione: 1978
- Supporto:vinile 33 giri
- Tipo audio: stereo
- Dimensioni: 30 cm.
- Facciate: 2
- Whit 32-pages booklet poem lyrics and photos / inserto di 32 pagine con i testi poetici e alcune foto
Stefano Scandolara dentro lo studio radiofonico
TRACK LISTING
Facciata A
1.Tema del destino
2.Tema del laser
3.Tema di Anna
4.Tema della Trinità
Facciata B
1.Tema del destino
2.Tema del laser
3.Tema di Anna
4.Tema della Trinità
Musicisti
- Music By, Piano – Marco Di Marco
- Bass – Alby Cullaz
- Drums – Charles Saudrais
- Music By – Stefano Scandolara
- Saxophone and flute – Chris Wood
- Vocals – Antonio Maria Magro, Isabella Bonazzi, Leonardo Rimondi, Pietro Fraticelli
STEFANO SCANDOLARA Nasce a Bologna il 12/11/1944. Il suo repertorio è molto vasto quindi cercherò di evidenziare solo i punti più importanti. Iniziò per gioco scrivendo poesie e racconti ma il suo vero debutto fu come paroliere musicale con “FORESTIERO”. Una canzone cantata da MICHELE al Festival di San Remo 1971. Ci fu poi “IL VISO DI LEI” cantata dai GIGANTI AL Festival di San Remo 1972. Sempre nel 72 scrisse una canzone per MINA dal titolo “DOMENICA SERA”. Nel frattempo scrive anche per IVA ZANICCHI “CANAL GRANDE” che fu la sigla per qualche anno del Festival di Venezia. Per ORNELLA VANONI scrisse “LA TANA DEGLI ARTISTI” un pezzo molto suggestivo. Tra un testo e l’altro dedica il suo tempo alle radio libere diventando poi il direttore di una di queste. Nel 1977 partecipa al Festivalbar con “BELLA MIA” cantata dai “DANIEL SENTACRUZ”. L’amore che aveva per Bologna lo porta a scrivere un intero album in dialetto “SCAMPOLI DI BOLOGNA” che interpretò con maestranza il grande MARIO MEDICI. Si fece conoscere anche nel vasto mondo del JAZZ scrivendo un opera “IO PENSO, IO SONO IO SO” fatta di versi poetici e come sottofondo musicale il pianoforte sublime di MARCO DI MARCO. La passione delle radio libere fu talmente forte che fondò TELERADIONORD diventandone sia il direttore che uno dei dj. Il tempo per scrivere testi ormai non c’era più e decise di dare tutto alla radio. Iniziarono così le serate in discoteca e nelle piazze facendosi conoscere in tutta la ragione ed in poco tempo TELERADIONORD fu una delle radio più in voga dell’Emilia Romagna. STEFANO SCANDOLARA CI LASCIO’ IL 3 GENNAIO 1986 MA I SUOI VERSI RIMARRANNO SEMPRE CON NOI.
Fabio Scandolara
La storia di Teleradionord 23 Giugno 2007 Aureliana Scandolara |
![]() Il primo disco di Vasco, un 45 giri contenente Jenny e Silvia , viene pubblicato il 15 giugno 1977 dalla Jeans, una nuova etichetta creata a posta per lui da Paolino Borgatti, editore fino a quel momento specializzato in liscio. Della prima tiratura (2500 copie), 1500 le acquistò direttamente Punto Radio e le altre 1000 rimasero praticamente nel magazzino della Borgatti. Il 6 luglio la Borgatti sottoscrisse un contratto per la distribuzione nazionale del disco con la RI-FI. Il contratto aveva una durata di quattro mesi e su una stampa di 2950 copie la RI-FI dichiarò di averne vendute 1247. |
In quel periodo infatti conduceva insieme a Mauro Ventura Corto Circuito e trasmettevano da Punto Radio a Zocca.

