Wishlist
  • No products in the cart.
Back to top

Shop

SPIRIT – TWELVE DREAMS OF DR. SARDONICUS PE 30267 LP 1973 USA randy california

44,90

1 disponibili

Categoria:

Descrizione

PREMESSA: LA SUPERIORITA’ DELLA MUSICA SU VINILE E’ ANCOR OGGI SANCITA, NOTORIA ED EVIDENTE. NON TANTO DA UN PUNTO DI VISTA DI RESA, QUALITA’ E PULIZIA DEL SUONO, TANTOMENO DA QUELLO DEL RIMPIANTO RETROSPETTIVO E NOSTALGICO , MA SOPRATTUTTO DA QUELLO PIU’ PALPABILE ED INOPPUGNABILE DELL’ ESSENZA, DELL’ ANIMA E DELLA SUBLIMAZIONE CREATIVA. IL DISCO IN VINILE HA PULSAZIONE ARTISTICA, PASSIONE ARMONICA E SPLENDORE GRAFICO , E’ PIACEVOLE DA OSSERVARE E DA TENERE IN MANO, RISPLENDE, PROFUMA E VIBRA DI VITA, DI EMOZIONE E  DI SENSIBILITA’. E’ TUTTO QUELLO CHE NON E’ E NON POTRA’ MAI ESSERE IL CD, CHE AL CONTRARIO E’ SOLO UN OGGETTO MERAMENTE COMMERCIALE, POVERO, ARIDO, CINICO, STERILE ED ORWELLIANO,  UNA DEGENERAZIONE INDUSTRIALE SCHIZOFRENICA E NECROFILA, LA DESOLANTE SOLUZIONE FINALE DELL’ AVIDITA’ DEL MERCATO E DELL’ ARROGANZA DEI DISCOGRAFICI .

SPIRIT
twelve dreams of Dr. Sardonicus

Disco LP 33 giri , 1973 , EPIC,  PE 30267  , USA

ECCELLENTI CONDIZIONI, vinyl ex++/NM , cover ex++/NM

                                                                                http://static.rateyourmusic.com/lk/f/a/e7fa52083195f267b757e3f54a9c36ad/2782841.jpg
Gli Spirit sono stati un gruppo rock fondato a Los Angeles nel 1967.

http://1.bp.blogspot.com/_WWIy23PK7tM/SmsgnEPTJkI/AAAAAAAABxo/82-Olx0OAN0/s400/Spirit.jpg


Spirit
was an American jazz/hard rock/progressive rock/psychedelic band founded in 1967, based in Los Angeles, California.



Twelve Dreams of Dr. Sardonicus is the fourth album by the psychedelic rock ensemble Spirit. Produced by David Briggs, who is best known for his work with Neil Young. The original LP was released in 1970 by Epic.

Twelve Dreams of Dr. Sardonicus is a sci-fi-based, loose concept album.
The album’s second song is the key track “Nature’s Way”, the most
notable hit (along with “I’ve Got a Line on You” – #28 in Canada) the
band would ever produce. “Mr. Skin” also became a hit single in the
U.S., three years after the album’s release. The album also includes
several other less well-known tunes which are considered to have had an
impact on the genre of experimental rock in the United States.

The album influenced many other groups—the track “Morning Will Come” presaged the emerging glam rock trend and sounds strikingly similar to the music of Marc Bolan and T. Rex, and the piano figure that opens the instrumental track “Space Child” closely resembles the piano intro of the 1978 Steely Dan
hit “FM”. A modern nod to Spirit was given by Sam Beam of lo-fi indie
band Iron and Wine. The breakdown in “Wolves (Song of the Shepherd’s
Dog)” matches that in “Prelude-Nothing to Hide”.

Just as in previous attempts, Spirit fused aspects of jazz and folk
together with their traditional rock stylings, but also introduced added
elements of space rock,
or popular music’s science-fiction subset. This innovative LP is also
notable as one of the first rock albums to use the newly-developed Moog synthesizer.

  • Interprete: Spirit
  • Etichetta:  Epic
  • Catalogo: PE 30267
  • Matrici :PAL 30267 – 2AA /  P BL 30267 – 3AD
  • Data di pubblicazione: 1973
  • Supporto:vinile 33 giri
  • Tipo audio: stereo
  • Dimensioni: 30 cm.
  • Facciate: 2
  • Gatefold / copertina apribile , orange label, white paper inner sleeve, “for military sale only” on back sleeve/scritta sul retro copertina “for military sale only”

                                                 

Track listing

side 1

1. Prelude – Nothin’ to Hide (3:41)
2. Nature’s Way (2:30)
3. Animal Zoo (3:20)
4. Love Has Found a Way (2:42)
5. Why Can’t I Be Free (1:03)
6. Mr. Skin (3:50)

side 2

1. Space Child (3:26)
2. When I Touch You (5:35)
3. Street Worm (3:40)
4. Life Has Just Begun (3:22)
5. Morning Will Come (2:58)
6. Soldier (2:43)

http://img.geocaching.com/cache/32e52f2b-423d-4b21-82dc-405a795133c5.jpg

Personnel

http://www.maggiesfarm.eu/spirit/spirit4.jpg




Although Twelve Dreams of Dr. Sardonicus has the reputation of being Spirit‘s
most far-out album, it actually contains the most disciplined
songwriting and playing of the original lineup, cutting back on some of
the drifting and offering some of their more melodic tunes. The lilting
“Nature’s Way” was the most endearing FM standard on the album, which
also included some of
Spirit‘s best songs in “Animal Zoo” and “Mr. Skin.”

Spirit “Twelve Dreams of Dr. Sardonicus”.


Quarto disco per gli Spirit, ma certamente il loro zenit creativo. Un
album-concept del 1970 dove sperimentare nuovi suoni collegandoli al progressive, alla psichedelia, al jazz od al semplice rock
era scelta doverosa, in quegli anni, per molti gruppi. “Twelve Dreams
of Dr. Sardonicus” sono dodici perle musicali generate per celebrare l’
acido lisergico o/e sotto l’ influsso della droga allucinogena. I vari
stili in auge ‘progr’, ‘psic’ sono accennati : mai pressanti, distorti
ed acidi; anche le invenzioni sonore di studio non dominano sugli
strumenti dei cinque.

Arpeggio acustico e voce per “Prelude-Nothin’ To Hide”, quindi un grande
rock con voci e chitarre ben distorte che entrano e fuggono
vitalizzando il brano. Matt, fratello di Mark Andes, bassista degli
Spirit, si inserisce col dobro in una piccola parte.
Percussiva risulta “Nature’s Way”, influenzata da un’ ottima chitarra acustica. I cori sono particolarmente belli. Grande song.
E’ una canzone divertente, molto rockeggiante “Animal Zoo”. Il basso
potente sostiene la voce di Ferguson che viene affiancata dagli altri.
Si basa sopra una registrazione di percussioni al contrario “Love Has Found a Way”. Gran bel pezzo di gioiosa psichedelia.
E’ un intermezzo soffice-soffice “Why Can’t I Be Free”. Una chicca straordinaria.
Si fa sentire (e bene) Ed Cassidy in “Mr. Skin”, rock a tutto tondo con entrate funkeggianti di David Blumberg alle trombe.
John Locke qui da’ il meglio di se’ in “Space Child”. Pianoforte e
tastiere a tessere trame a tratti psichedeliche, a tratti jazz. Il tutto
e’ ben intrecciato. Grandissimo brano.
Straordinario rock con “When I Touch You”. Gli Spirit esaltano le loro
capacita’ musicali. Il basso diviene poderoso. La voce aggressiva.
Finale grandioso in crescendo lasciato alla chitarra solista.
In “Street Worm” Randy California prova ad emulare con la sua chitarra
il suo idolo John Coltrane. Il pezzo molto percussivo e’ un godimento.Ê
Magico e riflessivo “Life Has just Begun”. Tutti gli Spirit lo eseguono trattenendo i loro strumenti.
E’ un rock’ n’ roll tirato “Morning Will Come”. Gli ottimi intermezzi di trombe danno al brano divertimento.
“Soldier” va a chiudere i dodici sogni del Dr. Sardonicus. Lo fa con
eleganza con un grande e regale organo suonato magistralmente da Locke.
Il pezzo, tenerissimo, si avvale di coretti davvero toccanti.

“Twelve Dreams of Dr. Sardonicus” e’ un opera molto bella che ha avuto
in David Briggs, produttore dell’ album, – venne definito dagli stessi
Spirit, il sesto Spirit del disco -, un ispiratore e suggeritore. Diede,
ai vari pezzi del LP, piccoli accorgimenti strumentali e sperimentali
d’ effetto. I dodici brani assemblati nel 1970 sotto il titolo di
“Twelve Dreams of Dr. Sardonicus” vennero incisi dopo tre grandissimi
dischi degli Spirit. Ci si meraviglia proprio della vitalita’ e
creativita’ del gruppo che furono tra gli anni 1967-1970 costantemente
in ascesa. Gia’ i primi due dischi “Spirit” e “The Family that Plays together” erano davvero notevoli.

This was the one that you listened to through the best headphones
you could find. The mix blends one song into another providing the
listener with the impression that it was one long studio session. Great
lyrics and a healthy dose of horns behind the band and we’re in for a fun
ride. I know that at least for me it was the first time I had really heard
horns in a rock situation. The song sequencing and dynamics are still
breathtaking in some spots and bear repeat listenings, even today,
handily. Sad, romantic, environmentally aware, happy and rockin’.
Backwards mixing, jazz and a love of melody with a taste of funk

                                                                              

Twelve Dreams of Dr. Sardonicus,
released in 1970, is the high water mark of Spirit’s mostly overlooked
catalog. Known these days only for the lone, somewhat goofy ’60s hit “I
Got a Line on You,” Spirit (and especially the inventiveness of this
particular album) will be a welcome discovery to many classic rock fans.
Non-believers are directed to “Space Child.”

The final album by
experimental pop/rock band Spirit’s original lineup is arguably their
best. Combining their most melodic collection of songs with the
harmonically rich and uncharacteristically detail-oriented production of
David Briggs (Neil Young, Alice Cooper) the group
disbanded on a high note and closed out the original era of west-coast
experimental psych-rock. So, while it lacks the out-from-left-field
impact of their quirky, raw debut, I think Dr. Sardonicus is nevertheless Spirit’s most sophisticated and quintessential work product.

The
title and cover art would suggest that this is a concept album; it
isn’t, at least as far as I can tell. Other than the eclectic nature of
the music and the fact that several of the tracks run together
(suggestive of “dreaming,” I guess), there is no overriding concept or
story that unifies these songs. The record spawned the minor hit
“Nature’s Way” and probably should have had others – “Animal Zoo,” “Mr.
Skin” and “Morning Will Come” have a catchy, rollicking zest to them and
they suitably capture the carefree vibe of the era. The other tracks
are generally artier and exhibit the sort of creative (yet always
accessible) musical crossbreeding that Spirit was known for. “Love Has
Found a Way” uses a backwards rhythm track and the nice addition of a
vibraphone contributes to its tripped-out feel. “Why Can’t I Be Free”
has an arresting, wheezy ambience to it that prevents the one-minute
song from being a throwaway. “Space Child” is a jazzy, psychedelic
instrumental that sounds like Steely Dan might have, had they
come up in late ’60s California. “Street Worm” finishes with a solo
that guitarist Randy California (a versatile, accomplished player)
described in the liner notes as being inspired by John Coltrane
improvisations.


http://userserve-ak.last.fm/serve/_/62168939/Spirit.jpg

Le origini


Ed Cassidy (1999)

L’Ash Grove era un club di Hollywood gestito da Ed Pearl e ospitava
le esibizioni di musicisti che eseguivano blues, folk e jazz. Il nipote
di Pearl, Randolph Craig Wolfe,
ebbe così modo di crescere musicalmente ascoltando gli strumentisti che
suonavano all’Ash Grove e da giovanissimo imparò a suonare la chitarra.
L’incontro che doveva risultare determinante per la sua futura carriera
fu quello con il gruppo folk blues dei Rising Sons, nel quale
militavano fra gli altri Taj Mahal, Ry Cooder e il batterista Ed Cassidy, di formazione jazzistica e di quasi trent’anni più grande di Wolfe.

Insieme a Cassidy – che nel frattempo si era sganciato dai Rising
Sons – Wolfe formò i Red Roosters, un gruppo che annoverava anche il
percussionista e vocalist Jay Ferguson e il bassista Mark Andes.
La vita dei Red Roosters fu assai breve poiché nel 1966 Cassidy lasciò
la California diretto a New York assieme alla famiglia – il batterista,
sposando la madre di Wolfe, ne era diventato il patrigno – e al Greenwich Village il giovane chitarrista ebbe la ventura di suonare assieme a un altro virtuoso dello strumento, un ancora sconosciuto Jimi Hendrix – fu proprio Hendrix a ribattezzarlo “Randy California”.

La carriera 


Mark Andes (2006)

Tornato in California assieme alla famiglia, Randy California dette
vita con Ed Cassidy al gruppo denominato Spirits Rebellious, dal nome di
un’opera del poeta e filosofo libanese Khalil Gibran.
La formazione, che comprendeva anche il pianista John Locke, fu presto
ampliata con l’ingresso di Andes e Ferguson, e il nome del quintetto fu
contratto in “Spirit”, denominazione che avrebbe designato d’ora in poi
la formazione nel contesto musicale.

Gli Spirit vennero ingaggiati dalla Ode Record di Lou Adler, produttore che aveva già curato i Mamas and Papas, e nel 1968 incisero il primo album, Spirit, in cui si mescolano sonorità folk, spunti jazzistici ed elementi rock – in una delle tracce, Taurus, si ritrova una linea di chitarra che fornirà a Jimmy Page l’ispirazione per Stairway to Heaven
– e che dà la misura della versatilità dei musicisti e della
ecletticità del loro retroterra musicale. Spinti dal buon successo
dell’LP andarono in tournée e successivamente incisero dapprima un
singolo e nel dicembre del 1968 un secondo album, The Family That Plays Together, disco che raggiunse il numero 22 in classifica. Clear,
il terzo 33 giri che seguì nel luglio del 1969, fu invece accolto
tiepidamente. Gli anni alla Ode si conclusero con un singolo che si
ispirava al romanzo di George Orwell 1984 e che portava il medesimo nome.

David Briggs, produttore di Neil Young, si incaricò di traghettare gli Spirit alla Epic Records,
con cui il gruppo registrò il quarto album, dalla vita tortuosa perché
l’incisione dovette essere sospesa per diverso tempo a causa della
frattura al cranio di Randy California; ci vollero sei mesi per
terminare Twelve Dreams of Dr. Sardonicus, pubblicato nel
novembre 1970. Ma nonostante il tour promozionale, l’album non si rivelò
il successo atteso e, in assenza di un singolo che commercialmente
compensasse la delusione, Ferguson e Andes abbandonarono il gruppo. Gli
Spirit si trasformarono in un quartetto, dal momento che il solo Andes
venne sostituito con il bassista John Arliss. Poco dopo anche Randy
California lasciò gli Spirit e perciò Cassidy e Locke chiamarono il
bassista Al Staehely e suo fratello Chris, chitarrista. Con questa line up venne registrato Feedback,
che apparve sul mercato nel febbraio 1972. Di nuovo la formazione
cambiò a seguito della fuoriuscita dei due membri originari superstiti,
Ed Cassidy e John Locke; sostituiti dal solo batterista, gli Spirit in
trio parteciparono a un tour. Le esibizioni live e i sempre più frequenti passaggi radiofonici permisero agli album pubblicati di rientrare in classifica, e in particolare a Twelve Dreams of Dr. Sardonicus di conquistare il disco d’oro, seppure a sei anni dalla pubblicazione. Dopo qualche altra esperienza on the road con nuovi strumentisti, il gruppo si sciolse nel luglio del 1974.

Il Rainbow Theatre di Londra

Ma non molto tempo dopo, Cassidy e California si ritrovarono a
suonare assieme; poi, collaborando con vecchi e nuovi musicisti, per la Mercury Records realizzarono il doppio album Spirit of ‘76 e l’anno seguente Farther Along, che vide il momentaneo rientro di Andes e Locke, seguito a ruota da Son of the Spirit. Dopo cinque anni, il quintetto originale si ritrovò per alcuni concerti. La reunion fu però breve e nel gennaio del 1977 il solo Randy California incise Future Games: A Magical-Kahauna Dream,
suonando tutti gli strumenti. Ma a causa dello scoraggiante riscontro
di vendite, la Mercury decise di rescindere il contratto.

Il gruppo, che adesso vedeva Larry “Fuzz” Knight, Ed Cassidy e Randy
California (John Locke aveva appena lasciato la formazione), effettuò
una tournée in Europa, e il concerto tenuto l’11 marzo 1978 al Rainbow
Theatre di Londra venne registrato per un album dal vivo. La band
proseguì a corrente alternata fra scioglimenti e ricostituzioni fino al
1982, anno in cui si riformò il quintetto originale che registrò The Thirteenth Dream, un album di pezzi già pubblicati che vide la luce nel 1984. Di nuovo si verificarono dei cambiamenti nella line up e con una nuova formazione gli Spirit si esibirono in alcuni concerti a favore del restauro della Statua della Libertà.

Rapture in the Chambers uscì nel 1989; Cassidy e California
erano affiancati da Locke e Mark Andes, e l’anno successivo una nuova
formazione degli Spirit registrava Tent of Miracles, lavoro seguito da concerti e dalla pubblicazione di materiale mai apparso prima.

La fine

Il 2 gennaio del 1997, Randy California, in vacanza alle Hawaii, si
tuffò nelle acque del Pacifico per soccorrere il figlio Quinn
intrappolato in un vortice; riuscì a salvare il ragazzo spingendolo
fuori dal gorgo verso riva, ma fu ingoiato dai marosi e il suo corpo non
venne mai più ritrovato. La morte di California segnò la fine
definitiva del gruppo, nonostante la creazione degli Spirit Revisited a
opera di Ed Cassidy.

                                                                                        http://www.maggiesfarm.eu/spirit/Spirit5.jpg

Randy Wolfe è un ragazzino di 14 anni quando un giorno, entrando in un
negozio di dischi, incontra uno smilzo ragazzo di colore piu’ grande di
lui, che lo invita a suonare nella sua band: Jimmy James & the Blue
Flames. Sono entrambi chitarristi, solo che il ragazzo nero, tal Jimi Hendrix,
ha gia’ una identita’ musicale che sta sbocciando, mentre Randy e’ agli
inizi, in tutto, e quindi facilmente modellabile e soprattutto
influenzabile. La forza prorompente e l’energia sviscerata sul palco da
parte del ragazzo nero, segnera’ per sempre il background del suo amico
Randy Wolfe alias “California”. Randy “California” Wolfe sara’ uno dei
primi chitarristi/musicisti a divulgare il verbo del ragazzo nero,
riuscendo al tempo stesso a imprimere al proprio stile una linea
personale, piu’ legata forse alla melodia e certamente al folk.

Dopo
l’Experience hendrixiana, Randy Wolfe sentira’ il bisogno di formare
una band tutta sua, un gruppo dove poter sfoggiare il proprio
psichedelico talento chitarristico. Uno dei primi musicisti che
accorreranno alla realizzazione del progetto sara’ Ed Cassidy, grande
batterista jazz, con passate esperienze sotto l’ala protettrice di
Thelonius Monk e Gerry Mulligan; Ed Cassidy non solo sara’ nella vita di
tutti i giorni il Patrigno di “California”, ma sara’ anche un valido
partner percussionistico, che con il suo stile felpato riuscira’ a
personalizzare il suono del gruppo senza picchiare: in un mondo (quello
del rock) dove i gruppi erano pieni di picchiatori di pelli, Cassidy
dimostrera’ che il tempo lo si puo’ tenere anche con grazia ed eleganza,
senza perdere in incisivita’. Gli altri membri si ritaglieranno solo
uno spazio di gregariato, seppur fondamentale nell’economia del sound
del gruppo: Mark Andes alla voce e al basso, Jay Ferguson alle tastiere e
alla voce, e John Locke sempre alle tastiere. E con questo quintetto
gli Spirit spiccheranno il volo.

Musica psichedelica, blues
permanente e ruggiti metallici di solido hard rock, si combinavano con
una vena melodica “arpeggiata”, dalle chiare rimembranze folk.
Influenzati nell’immagine dallo stile flower power di fine anni 60, gli
Spirit si distaccavano però dal pacifismo utopistico dei Jefferson Airplane
e dall’approccio “acido” dei 13th Floor Elevator. Gli Spirit erano un
gruppo impregnato di blues, ma non quanto i Quicksilver Messanger,
attinsero al folk ma non nella maniera disciplinata dei Love, né avevano
nemmeno la limpidezza di suono degli Electric Flag. Gli Spirit, presero
qualcosa da ognuno di questi gruppi, ma senza mai legarsi troppo a
certi modelli o suoni. Solo Hendrix rimarra’ il chiodo fisso di
California, il suo vero influsso benefico. Il felice esordio con l’album
omonimo del 1968 sarà bissato da “The Family That Plays Together”
dell’anno successivo, mentre “Clear” (1969) segnera’ un passo indietro.

Ma
forse il gruppo stava semplicemente tirando il fiato prima di
realizzare il suo capolavoro, ovvero “Twelve Dreams Of Dr Sardonicous”
(1970).

L’album si apre sulle note di “Prelude – Nothing To
Hide”, con una introduzione acustica che si distende in un arpeggio
dolcissimo e il cantato e’ un sussurro; pochi istanti e il brano cambia
pelle grazie a uno scoppio elettrico. Siamo in pieno territorio hard, ma
il cantato e’ accattivante con quel suo stile beat, la chitarra di
California graffia, e il plettro scivola veloce sulle corde disegnando
scie elettriche. A un minuto dalla fine la canzone cambia ancora… il
ritmo si velocizza fra rullate e un solismo elettrico molto
psichedelico.

Altro classico imprescindibile del gruppo è
“Nature’s Way”: anche stavolta la canzone nasce per mezzo di un’apertura
acustica con un tambureggiare ritmico tribale che evoca sonorita’
africane. Il cantato e’ quasi tutto corale, salvo qualche piccola
concessione solista, canti e controcanti che seguono la stessa melodia
arrampicandosi fra tonalita’ diverse. Qui non c’e’ nessuno stacco: il
tempo ritmico rimane lo stesso, passeggiando attraverso agresti scenari
colmi di serenita’ e turbato romanticismo.

Terzo colpo da ko
consecutivo e’ “Animal Zoo”: un altro classico, in cui la vena romantica
cede il passo a un’atmosfera gioiosa e chiassosamente metropolitana; il
basso pulsante si fa largo a intervalli regolari, il cantato e’ solare,
e qui come in nessun altra canzone si nota l’impronta jazzistica di
Cassidy, e come sia azzeccato il connubio ritmico jazz in un contesto
rock. La canzone procede verso solidi scenari rock, tra canti,
controcanti e falsetti, mentre un ritmo molto disincantato sembra quasi
voler sdrammatizzare le ombre apparse in altri brani.

La
successiva “Love Has Found A Way” inizia con una introduzione di suoni
registrati e fatti passare all’incontrario come in certi brani tratti da
Are You Experienced?
di hendrixiana memoria. E’ psichedelia sognante, accompagnata dalle
morbide note tastieristiche che si contrappongono e amalgamano a certe
dissonanze di chitarra in sottofondo. Il cantato in questo caso mostra i
segni del tempo, esattamente in certi coretti beat di sottofondo che
ricordano molta Swinging London. La parte finale e’ un inno psichedelico
tra fumi acidi e colori purpurei.

Una tastiera saltellante in
tempi dispari introduce poi la melodia sbarazzina di “Mr Skin”, in cui
fanno la loro comparsa strumenti a fiato che riescono a gonfiare il
suono d’insieme, combinandosi con l’elettricita’ che subito tende a
farla da padrone. Il cantato e’ grintoso, e notevole e’ il solo di sax
nella parte centrale, che duella con un California che in modo
magistrale si tiene (a stento?) sottotono. Un rhythm n’ blues venato di
jazz, mai di maniera e ben amalgamato. Un inquietante piano introduce
“Space Child”, prima che una ombrosa linea melodica tastieristica
allunghi luci sinistre, creando un passaggio autunnale intriso di
psichedelia; l’entrata della sincopata batteria crea i presupposti per
un interludio fra strumenti a tastiera. E’ un brano strumentale, con un
basso che si produce in accordi in progressione. Versione minimale del
gruppo e ottimo accompagnamento per pomeriggi piovosi. E’ il preludio al
vero capolavoro del disco: “When I Touch You”. Rumorismi assortiti
introducono una linea chitarristica avvelenata, il basso e’ spettacolare
ed e’ subito pronto a donare potenza all’intera costruzione della
canzone. Si susseguono suoni cupi, con un cantato appassionato e
tastiere psichedeliche di sottofondo che creano una melodia a sé stante.
Suoni che anticipano di molti anni certe armonie degne dei migliori
Cult, quelli di “Love”. La voce e’ agonizzante, la chitarra non smette
mai di suonare le stesse maledette note, con quel loro fare ipnotico che
avvolge l’ascoltatore in un limbo nebbioso. L’assolo chitarristico
finale, e’ spezzettato e distorto: non c’e’ mai un filo logico ne’
melodico a tracciare la via.

Ad allentare la pressione provvede
“Street Worm”, con un rock verace fatto di ritmi jazz e melodie
chitarristiche; una canzone di facile presa e aderente ai trend del
periodo, ma squisito e’ il solismo di Wolfe che si produce in un
feedback denso prima e in una linea melodica dopo, salvo poi lasciarsi
letteralmente andare nel assolo centrale, dove le dita della mano
corrono veloci sulla tastiera. A deludere e’ semmai “Life Has Just
Begun”: arpeggio soave, per un cantato troppo enfatico, che crea
un’atmosfera eccessivamente “rarefatta” per l’atmosfera psichedelica del
disco. E’ il primo brano “debole” dell’album: troppo zucchero mal
dosato, per un brano in cui l’unica idea valida e’ quell’introduzione di
voce filtrata a meta’ brano, che tanta moda fara’ negli anni 70.

Il
rock’n’roll torna prepotentemente su “Morning Will Come”: le ombre
spariscono e riaffiorano i raggi di sole, in questa festa di sfrenato
divertimento, con sax che cantano in coro e duellano fra loro anche
quando l’attenzione si sposta su altri strumenti e suoni. La voce
solista e’ ispirata e i coretti di sostegno non sono da meno, ottimi
anche i contrappunti fiatistici nella parte finale che tendono a donare
alla canzone un’anima vagamente soul. “Soldier” non e’ un degno finale
per un grandissimo disco: timidamente si fanno largo levigati suoni
pianistici, il clima torna a farsi malinconico in questo blues venato di
riverberi psichedelici, il basso esce totalmente fuori dagli
amplificatori diventando il principale protagonista. Due brani deboli su
dodici, comunque, non incrinano il valore di un disco che e’ gia’ un
classico del suo tempo e uno dei migliori lampi di genio che a distanza
piu’ di 30 anni si ricordi.

Nel 1997 Randy California morira’
annegato nelle acque dell’Oceano alle Hawaii per salvare la vita al
figlio. La sua anima andra’ cosi’ a ricongiungersi con quella di Hendrix
in una jam session sicuramente paradisiaca.

http://www.maggiesfarm.eu/spirit/spirit2.jpg

Ritengo che a cavallo tra gli anni 60 e 70 il successo di molte band sia
stato determinato più da un genuino spirito rivoluzionario che permeava
l’epoca che da oggettivi meriti creativi. Altrimenti non si
spiegherebbe come mai gli Spirit abbiano composto dischi tanto belli.

Il
segreto del quintetto di Los Angeles stava essenzialmente nel saper
mescolare due elementi importanti e peculiari, quali un indubbio buon
gusto ed una sapienza musicale senza paragoni. Tutto questo facilitato
dalle innate qualità tecniche dei suoi elementi.

Il rock acido, gli
spunti jazzistici e le serene costruzioni armoniche bastavano per
esaltare tutta una serie di materiali sonori che altri non ancora erano
riusciti bene ad “elaborare” pur essendone stati talvolta gli stessi
inventori.

Mi spiego.
Tutti gli elementi della musica degli Spirit
erano già stati “inventati” da qualche d’un altro prima ancora della
loro formazione. Il loro blues corposo e dai marcati umori sudisti era
già appannaggio di gruppi loro contemporanei quali i magmatici Little
Feat, l’inserimento di inframmezzi jazz piazzati qua e là per allentare
la tensione stava ormai diventando la regola con l’affermarsi della
musica progressive. Lo stesso Randy California, per quanto grandissimo
chitarrista, non poteva certo reggere il confronto con altri grandi
dell’epoca quali Hendrix, Page, Green, eccetera eccetera.

E quindi?
Quindi
gli Spirit dovevano sopperire impegnandosi fino in fondo per
trasmettere la loro passione per la musica e quel sentimento loro di
genuinità vera che poteva fare miracoli..

I Dodici Sogni del Dottor
Sardonico è in questo senso un album emblematico. Prendete ad esempio
l’hit “Morning Will Come”: il pezzo si basa su un riff di chitarra già
sentito prima milioni di volte e su un alternarsi convenzionale di
motivi classici dei primi anni 70. Ciò nonostante è un esempio di
perfezione formale assoluto. Nessuna delle sue componenti sovrasta le
altre: la voce fa quello che deve fare, la chitarra graffiante di
California non mette mai in secondo piano il suono pastoso della
batteria di Ed Cassidy, il motivo è ammiccante. Ti viene un pò da
ballare, un pò da scuotere la testa, un pò da cantare ed un pò da
gridare…

In questo senso gli Spirit sono rivoluzionari: perché è
come se avessero “messo ordine” tra tutta una serie di motivi creati da
altri per ottenere una forma di canzone molto moderna, quasi filtrata da
una sapienza contemporanea. Non vi sono ingenuità, tutto è trattato con
precisione come in “Love has found a way”, dove la particolare
geometria progressiva lascia il posto ad una sorta di soul elettrico il
cui significato è tutto lì, in cinque parole che si ripetono
distribuendosi su una serie di tonalità apparentemente incompatibili.


La
morale della favola è questa: A nessuno di noi verrebbe in mente
d’inserire un disco degli Spirit nella top ten dei dischi di sempre. Ciò
nonostante ogni qualvolta si ascolta un disco come “Twelve Dreams of
Dr. Sardonicus” o come il più acerbo ma graffiante “The Family that
Plays Togheter” non si può non stupirsi difronte all’immensità di questo
gruppo e riconoscere che forse, solo per la loro bravura nel mettere in
piedi album tanto belli, meriterebbero di conquistare la cima di ogni
classifica.

[spirit+-+twelve+dreams+of+dr+sardonicus+1970.jpg]

Informazioni aggiuntive

Genere

Sottogenere

Dimensione

Velocità

Genere Rock internazionale

Condizioni

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy

Consenso fornito in data: id:

Informazioni sulla Privacy Leggi di più sui cookie
Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

Dettagli cookie presenti su questo sito web

Al momento non utilizziamo cookie del tipo: Preferenze, Marketing, Altro

You don't have permission to register