Descrizione
IL FUMETTO
storica, longeva, apprezzata ed autorevole fanzine di recensione, approfondimento, dissertazione, critica ed elogio del comics, realizzata dall’ ANAFI (acronimo per Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’ Illustrazione, che fino al 1992 era l’ ANAF, poi in ottemperanza ed ossequio al trasformismo mimetico tipicamente italiano della seconda repubblica ha cambiato nome e ragione sociale ma perlomeno una volta sola senza gli eccessi e gli abusi di PD o Forza Italia), di cui questo magazine è l’ organo ufficiale
terza serie, n.6, marzo 1986
i principali contenuti di questo numero :
in cover: CIPPUTI di Altan
– programma Disney A.N.A.F.
– la scomparsa di padre Giovanni Colasanti direttore del “Messaggero dei ragazzi” (articolo di 2 pagine)
– JAMES BOND 007 nel fumetto e nel cinema (articolo di 9 pagine)
– James Bond in: STAR FIRE (daily strips 1971, 20 pagine di Jim Lawrence e Yaroslav Horak)
– CIPPUTI, la satira operaia di Altan (articolo di 2 pagine)
– fascicoli d’ epoca: FRANCO DI PORTOVENERE il principe corsaro, di Agostino Della Casa (articolo di 2 pagine)
– addio Lotario Vecchi (articolo di 1 pagina)
– archivio
/ index:
piccola guida al fumetto franco – belga parte 5 personaggi con lettere
iniziali R – S – T (con cronologie di I Puffi, Spirou, Strapuntino, Tanguy et Laverdure e tanti altri)
– CLAUDIO VILLA : al disegnatore titolare di Tex viene affidato l’ onore e l’ onere della creazione grafica del nuovo personaggio Bonelli di prossima uscita, ovvero Dylan Dog (articolo con intervista di 5 pagine)
– comics for Africa: le iniziative a fumetti della Marvel inglese e americana (“Food for thought” e “Heroes for hope starring the X-Men”) in aiuto all’ Etiopia afflitta dalle carestie
– anche altri fumetti prendono posizione contro la fame nel mondo (Peanuts, Steve Canyon, Beetle Bailey, Doonesbury e Garfield)
+ recensioni e rubriche varie
rivista spillata in grande formato (cm. 24,5×34,4), bianco e nero, 64 pagine + copertina
CONDIZIONI : BUONISSIME