Descrizione
cod. EA-O SUPERMAN contro CASSIUS CLAY SI SA CHE AL MONDO DIO PRIMA LI FA E POI LI ACCOMPAGNA (INFINE PARE CHE LI ACCOPPI PURE, MA QUEST’ ULTIMA RIFLESSIONE NON E’ ANCORA APPLICABILE AL NOSTRO STIMOLANTE ARGOMENTO DI DISSERTAZIONE) : QUESTA INEFFABILE E INDISCUTIBILE TAUTOLOGIA CONTRADDISTINGUE A PARTIRE DAGLI ANNI SETTANTA LA FILOSOFIA E LA LINEA EVOLUTIVA DEL COMICS AMERICANO CON UN PROGRESSIVO E SPASMODICO INTENSIFICARSI DELLE STORIE A COMPARTECIPAZIONE DI DUE O PIU’ PERSONAGGI, DENOMINATE ASTUTAMENTE E STRATEGICAMENTE TEAM-UP , ADDIRITTURA ARRIVANDO IN POCO TEMPO AD INCROCIARE TRA DI LORO ANCHE I PRINCIPALI CHARACTERS E PORTABANDIERA DELLE DUE CASE EDITRICI DOMINANTI DEL CARTELLO FUMETTISTICO, OSSIA MARVEL E DC. IN QUESTO MODO SI AUTORIZZA, SI AVALLA E SI GIUSTIFICA UNA INDECOROSA AMMUCCHIATA VOLGARMENTE PROMISCUA E UMANAMENTE DISDICEVOLE, E SI DA’ VIA LIBERA E CARTA BIANCA AGLI ESPERIMENTI NARRATIVI PIU’ AZZARDATI ED IMPROBABILI : VENGONO COSI’ CREATI IBRIDI TANTO CLAMOROSI QUANTO ASSURDI, INNATURALI E PRETESTUOSI, CHE DEGENERANO A VOLTE IN VERE E PROPRIE SCONVOLGENTI ABERRAZIONI COME QUESTO SPECIALE ECUMENICO E MULTIETNICO, CHE MESCOLA IL PURO, BRILLANTE ED INCONTAMINATO SIMBOLO WASP (White Anglo Saxon Protestant) SUPERMAN CON IL PIU’ CORROTTO, ILLETTERATO E IMBASTARDITO PUGILE CASSIUS CLAY , AFROAMERICANO DISCENDENTE DI SCHIAVI E ORMAI IRRIMEDIABILMENTE CONVERTITOSI ISLAMICO , CHE IN ONORE ALL’ ONNIPOTENZA DI MAOMETTO HA CAMBIATO NOME, GENERALITA’ E DOMICILIO, FACENDOSI RIBATTEZZARE MUHAMMAD ALI DA UN MUEZZIN OPPORTUNISTA E COMPIACENTE , E DEL RESTO IMITATO DOPO POCHI ANNI DAL SUO ILLUSTRE MA PIU’ GRACILE E SBIADITO CONNAZIONALE CAT STEVENS IN YUSUF ISLAM, MOTIVATO ANCH’EGLI DALLA ALLETTANTE OPPORTUNITA’ DI POTER SFUGGIRE MEGLIO ALLE MOGLI ABBANDONATE, ALLE AMANTI TRADITE, AI FIGLI ILLEGGITTIMI, AGLI ESATTORI DELLE TASSE , AI CREDITORI , AI CRAVATTARI E A TUTTI COLORO CON UN MINIMO E PRETESTUOSO MOTIVO PER SPACCARTI LA FACCIA E SACCHEGGIARTI IL PORTAFOGLIO. PER I LETTORI IN DEFINITIVA SI TRATTA DI UN ABBAGLIO ENORME ANZI COLOSSALE VISTO CHE IL FORMATO E’ ADDIRITTURA UN TRACIMANTE E PANORAMICO cm. 25,6×34,2 PRIMA EDIZIONE ORIGINALE DELL’ EDITRICE CENISIO, SUPPLEMENTO A SUPERMAN N. 30 del Luglio 1978 ALBO EXTRA GIGANTE TUTTO A COLORI , BROSSURATO / SOFTCOVERED , STORIA COMPLETA DI 72 PAGINE DA UN RACCONTO ORIGINALE DI DANNY O’NEIL, ADATTAMENTO E DISEGNI DI NEAL ADAMS , INCHIOSTRATO DA DICK GIORDANO E TERRY AUSTIN CONDIZIONI BUONISSIME LEGENDA STATO DI CONSERVAZIONE condizioni ECCELLENTI (o anche EDICOLA e/o MAGAZZINO) = si intende un oggetto nuovo e perfetto oppure usato senza difetti e praticamente ancora come nuovo, tenendone per quest’ultimo caso in conto ovviamente la datazione ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 8,5 e 9,8 (non assegniamo punteggi superiori a 9,8 perchè trattasi di tipi ideali a ns avviso più teorici e scolastici che reali e concreti, ogni manufatto umano in natura ha una percentuale insita e congenita seppur infinitesimale di imperfezione) condizioni OTTIME = oggetto nuovo (o talora anche usato ma maneggiato e conservato con molta cura) in cui non si riscontra alcun difetto rilevante e degno di nota, tutt’al più qualche minimo segno di lettura o di uso ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 7 e 8,5 condizioni BUONISSIME = oggetto usato (ed in taluni casi anche fondo di magazzino soggetto a piccole usure del tempo) con lievi imperfezioni e difetti poco vistosi, generalmente molto marginali ed appena percepibili ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 5,5 e 7 condizioni MOLTO BUONE = oggetto usato con imperfezioni vistose e difetti abbastanza spiccati, pur se non completamente invalidanti (generalmente specificati nel dettaglio alla voce CONDIZIONI nella parte inferiore della descrizione di ogni singolo oggetto); corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 4 e 5,5 condizioni PIU’ CHE BUONE / MEDIOCRI = oggetto usato con imperfezioni e difetti evidenti, smaccati, madornali ed invalidanti, assolutamente non collezionabile tuttavia idoneo per la semplice lettura o documentazione ; corrisponde a un range di grading internazionale inferiore a 4 per eventuali ulteriori dettagli aggiuntivi e specifici si prega di fare sempre riferimento alla voce CONDIZIONI nella parte inferiore della descrizione di ogni singolo oggetto STRAORDINARIA E INDELEBILE TESTIMONIANZA STORICA DELL’ AMERICA DI QUEL PERIODO E’ LA MAGNIFICA E SUGGESTIVA COPERTINA DI QUESTO ALBO SPECIALE, DISSEMINATA E ZEPPA DI CITAZIONI E DAL MAKING EDITORIALE PIUTTOSTO TRAVAGLIATO ( DAPPRIMA AFFIDATA A JOE KUBERT, LA VERSIONE DEFINITIVA VENNE INFINE REALIZZATA DA NEAL ADAMS ) , TROVERETE TUTTA LA MAPPA DETTAGLIATA DEGLI ILLUSTRI E CELEBERRIMI SPETTATORI NELL’ INTERNO DELL’ ALBO, DA SEGNALARE COME CURIOSITA’ CHE IN ULTIMISSIMA STESURA MICK JAGGER VENNE ESTROMESSO PER ESSERE RIMPIAZZATO DAL PIU’ ATTINENTE E POLITICAMENTE (S) CORRETTO MANAGER SUPREMO E BOSS ASSOLUTO DELLE SCAZZOTTATE E DEI RING DELL’ EPOCA , IL PAFFUTO E IPERALIMENTATO DON KING Superman vs. Muhammad Ali’s wraparound cover shows a host of late 1970s celebrities, including Frank Sinatra, Lucille Ball, Tony Orlando, Johnny Carson, Ron Palillo, the cast of Welcome Back, Kotter, and The Jackson 5; sharing close-up seating with Wonder Woman, Batman, Green Lantern, and other DC superheroes; as well as Warner and DC employees. Joe Kubert was originally asked to draw the cover, and his version (a black-and-white sketch of which still survives) didn’t feature any celebrities, but just a “normal” raucous crowd of boxing fans. DC didn’t approve of Kubert’s likeness of Ali, however, nor the overall grim feeling of the piece, and asked Adams to draw the book instead. Adams’ original cover illustration (modeled very closely on Kubert’s layout), included Mick Jagger in the front cover’s lower left corner; he was replaced in the final version by fight promoter Don King. In 2000, Adams did a riff on this cover — featuring Ali fighting basketball star Michael Jordan — for a special issue of ESPN The Magazine. People in the crowd (selected)
|