Back to top

Shop

RADIOCORRIERE TV N.21 1970 romina power paolo poli sergio endrigo rossano brazzi

19,90

1 disponibili

Descrizione

cod.AB

RADIOCORRIERE TV

settimanale della radio e della televisione 

questo storico periodico per lunghissimo tempo è stato ufficialmente l’ organo di stampa inconfutabile, insostituibile ed inalienabile del regime televisivo di stato rai, di conseguenza veniva realizzato e stampato con soldi pubblici elargiti generosamente e sprecati disinvoltamente da uno sterminato pool di addetti molti dei quali professionalmente assai poco competenti e capaci ma naturalmente tutti scelti ed assegnati in base a rigidi criteri clientelari e a robuste raccomandazioni (in caso di scelta tra due candidati a spintarella equivalente, veniva sempre comunque data preferenza alla romanità o perlomeno lazialità, requisito antropologico e morale quasi indispensabile in quanto vessillo supremo dell’ orgoglio aziendale, con qualche piccola eccezione solo per la zona di Torino grazie ad Agnelli che aveva mollato alcune 128 gratis)

da sempre superbamente refrattario ed insofferente alla concorrenza di altre testate più valide e brillanti come Sorrisi, che preferiva ignorare e sottostimare (tanto a pagare carta e stipendi a fine mese ci pensava puntualmente pantalone), il giornale fu definitivamente travolto ed annientato dal boom delle tv private che ne formalizzò il ruolo ormai pleonastico ed anacronistico sancito ulteriormente da dati di vendita ormai insignificanti e pietosi, a dispetto dei quali continuò ad uscire sommessamente nelle edicole ancora per diversi anni e sempre a spese dei contribuenti e anche dei numerosi cittadini che evadevano il canone televisivo ma tanto i soldi glieli estorcevano lo stesso anche a loro in qualche altra maniera

nel drammatico ed impietoso confronto con le altre riviste analoghe e concorrenti del periodo, emerge una sostanziale povertà di contenuti ed immagini bilanciata da un accanimento minuzioso e maniacale nelle fin troppo approfondite e scrupolose pagine di presentazione dei programmi (tv e radio), con l’ indicazione esageratamente specifica di tanti minimi dettagli e credits minori spesso poco interessanti se non proprio del tutto inutili, in uno sperpero tassonomico ed enciclopedico ancora una volta allestito non a scopo informativo ma esclusivamente autocelebrativo

italian weekly illustrated tv guide magazine

Editore ERI Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, direttore Corrado Guerzoni   

 

N. 21 DEL 24/05/1970


in copertina : una splendida ROMINA POWER ormai felicemente trasferita in Italia portandosi tutta la sua america appresso, purtroppo per lei però la pacchia sta per finire perchè tra un mese neanche si sposerà con Al Bano

all’ interno :

grande concorso 21 kg d’oro (a richiesta anche convertibili in 50 tonnellate di merda)

l’importanza della scelta della giusta scuola (lazzaroni e scansafatiche invece possono passare direttamente allo step successivo, ovvero nei campi o in officina a faticare)

PAOLO POLI interpreta La figlia della portinaia sequel radiofonico de Il figlio della serva (2 pagine 3 foto)

speciale Centro Televisivo di Roma: come si fa finta di lavorare in via Teulada

ecologia precoce : inchiesta sull’inquinamento e sulla gente che si lava poco

DOOMWATCH la ecoserie tv della BBC mai trasmessa in Italia perchè non biodegradabile

la coerenza crea dipendenza : SERGIO ENDRIGO (servizio di 3 pagine con 5 foto)

spiritisti, medium e altri ciarlatani ed imbroglioni che praticano raggiri per circonvenire gli incapaci e i fessi

ROSSANO BRAZZI (2 pagine 4 foto)

Maurizio Barendson spiega timori e speranze del calcio italiano alla vigilia del mondiale messicano (1 pagina con una bella foto di Gigi Riva)

GIORNI D’EUROPA il nuovo rotocalco tv che si occupa in maniera generica ed inconcludente di problemi sociali, economici e politici

legalizzare lo sbadiglio : il consiglio ministeriale NATO

è in realizzazione il primo ed anche unico episodio della brevissima miniserie televisiva di Piero Nelli Oltre il Duemila, dal titolo La fabbrica dell’ uomo con Simona Caucia

I TROMBONI con Renzo Montagnani e Marisa Fabbri, la versione televisiva di Raffaele Melloni della commedia di Federico Zardi 

E INOLTRE:

TUTTA LA PROGRAMMAZIONE
SETTIMANALE ESTESA E PARTICOLAREGGIATA DI RADIO E TELEVISIONE, NONCHE’ FILODIFFUSIONE , NOTIZIE E PICS FOTOGRAFICI, LE RUBRICHE DEGLI OPINION LEADER DEL PICCOLO SCHERMO (ANDREA BARBATO, SANDRO PATERNOSTRO, RENZO ARBORE, GIANNI PASQUARELLI, ANGELO BOGLIONE, ERNESTO BALDO, MARIO GIACOVAZZO, ITALO DE FEO E PARECCHI ALTRI) E NATURALMENTE PURE L’ OROSCOPO ANCHE SE ORMAI SAPPIAMO GIA’ TUTTI COME E’ ANDATA A FINIRE


CONDIZIONI BUONISSIME mancano le pagine da 107 a 110 comprese (con le figurine da ritagliare e la prima delle due pagine dell’ articolo di presentazione sulla incombente coppa Rimet che tanto poi la ha vinta il brasile, che ce ne frega)

Informazioni aggiuntive

Nome della testata

Soggetto

Lingua

Periodicità di pubblicazione

Mese di Pubblicazione

Anno di pubblicazione

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy

Consenso fornito in data: id:

Informazioni sulla Privacy Leggi di più sui cookie
Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

Dettagli cookie presenti su questo sito web

Al momento non utilizziamo cookie del tipo: Preferenze, Marketing, Altro

You don't have permission to register