Descrizione
Player Vs. Player , la striscia umoristica diventata fenomeno di culto mediatico negli Stati Uniti.
“I videogiochi fanno male”: quante volte avete sbuffato quando –
ciclica come l’influenza – questa massima torna in voga a tappare i
buchi dei notiziari?
Magari proprio male non fanno, ma di sicuro non rendono la vita tranquilla alla sconclusionata redazione della rivista PvP Magazine, di cui la striscia a fumetti Player vs Player (ormai conosciuta da tutti con l’acrostico PvP) racconta le quotidiane peripezie.
PVP VOL. 1 – ALLA GRANDE!
PvP nasce come striscia basata sul mondo dei videogiochi, lo humor satirico di Scott Kurtz
è troppo esuberante per questi stretti confini e quindi, come un
bambino in un negozio di dolciumi, il nostro trentacinquenne autore
texano finisce per toccare ogni aspetto della cultura di ogni nerd
che si rispetti, con continui riferimenti e ammiccamenti a cinema,
fumetti e giochi di ruolo, ovvero le piccole gioie della vita dei
protagonisti di PvP .
Scritta e disegnata da Scott Kurtz (lo vedete qui a fianco, come appare all’interno della striscia), Player vs Player fa la sua prima comparsa on-line nel 1998 sul sito www.pvponline.com
dove ancora oggi quell’instancabile anfitrione telematico di Kurtz
continua a sfornare quotidianamente nuove strisce per la gioia di
migliaia di internauti curiosi.
Negli anni la striscia è diventata tanto popolare nel panorama dei web comics americani da meritarsi numerosi riconoscimenti e addirittura uno spazio su Wikipedia.
Nel 2005 Scott Kurtz ha ottenuto una nomination agli Eisner Award, premio vinto l’anno successivo da PVP come miglior fumetto digitale.
Sulla scia di questo successo, dal 2003 la Image Comics
raccoglie e pubblica mensilmente le strisce apparse su internet,
integrandole con nuovo materiale realizzato appositamente dal loro
vulcanico autore.
Con “PvP: Alla grande!” saldaPress pubblica il primo volume della raccolta delle strisce di PvP, con alcune novità sicuramente gradite ai salda-lettori: lo stesso grande formato già adottato per le raccolte di Liberty Meadows, una grafica creata ad hoc
per l’edizione italiana e il ricco apparato di note che è diventato
ormai un vero e proprio marchio di fabbrica per i volumi targati
saldaPress.
CONDIZIONI NUOVO