Back to top

Shop

POCO – DELIVERIN' epic S 64204 LP 1970 UK original

34,50

1 disponibili

Categoria:

Descrizione

PREMESSA: LA SUPERIORITA’ DELLA MUSICA SU VINILE E’ ANCOR OGGI SANCITA, NOTORIA ED EVIDENTE. NON TANTO DA UN PUNTO DI VISTA DI RESA, QUALITA’ E PULIZIA DEL SUONO, TANTOMENO DA QUELLO DEL RIMPIANTO RETROSPETTIVO E NOSTALGICO , MA SOPRATTUTTO DA QUELLO PIU’ PALPABILE ED INOPPUGNABILE DELL’ ESSENZA, DELL’ ANIMA E DELLA SUBLIMAZIONE CREATIVA. IL DISCO IN VINILE HA PULSAZIONE ARTISTICA, PASSIONE ARMONICA E SPLENDORE GRAFICO , E’ PIACEVOLE DA OSSERVARE E DA TENERE IN MANO, RISPLENDE, PROFUMA E VIBRA DI VITA, DI EMOZIONE E  DI SENSIBILITA’. E’ TUTTO QUELLO CHE NON E’ E NON POTRA’ MAI ESSERE IL CD, CHE AL CONTRARIO E’ SOLO UN OGGETTO MERAMENTE COMMERCIALE, POVERO, ARIDO, CINICO, STERILE ED ORWELLIANO,  UNA DEGENERAZIONE INDUSTRIALE SCHIZOFRENICA E NECROFILA, LA DESOLANTE SOLUZIONE FINALE DELL’ AVIDITA’ DEL MERCATO E DELL’ ARROGANZA DEI DISCOGRAFICI .

POCO
deliverin’

Disco LP 33 giri , 1970, EPIC , S 64204 , UK, original first pressing

OTTIME CONDIZIONI, vinyl ex++ , cover vg+

I Poco, gruppo musicale statunitense, possono essere considerati tra i pionieri del Country Rock californiano.

Poco is an American country rock band originally formed by Richie Furay and Jim Messina following the demise of Buffalo Springfield in 1968. The title of their first album, Pickin’ up the Pieces, refers to the breakup of the Springfield and is the only debut album to ever receive a perfect review rating from Rolling Stone
Magazine. A favorite of AOR FM stations in the early 1970s, Poco was
considered to be a highly innovative and pioneering band. Although the
band charted a handful of Top 20 hits, overall their Top 40 success was
somewhat uneven. Throughout the years Poco has performed in various
groupings, with the latest version still active today. With 24 original
albums and 26 “Best of” and anthology collections, the band boasts a
catalog of 50 releases.

  • Etichetta:  Epic
  • Catalogo:  S 64204
  • Data di pubblicazione: 1970
  • Matrici :S 64204 A1 /  S 64204 B1
  • Supporto:vinile 33 giri
  • Tipo audio: stereo
  • Dimensioni: 30 cm.
  • Facciate: 2
  • gatefold/copertina apribile , yellow label , white paper inner sleeve

Deliverin’ is the third album, and first live album, by the Country rock band Poco. Jim Messina quit the band in October 1970, prior to the release of the album.

Track listing

  1. “I Guess You Made It” (Richie Furay) – 3:58
  2. “C’mon” (Richie Furay) – 3:10
  3. “Hear That Music” (Timothy B. Schmit) – 3:29
  4. “Kind Woman” (Richie Furay) – 6:07
  5. “Medley: Hard Luck / Child’s Claim To Fame / Pickin Up The Pieces” (Richie Furay/Timothy B. Schmit) – 4:41
  6. “You’d Better Think Twice” (Jim Messina) – 3:59
  7. “A Man Like Me” (Richie Furay) – 4:04
  8. “Medley: Just In Case It Happens, Yes Indeed / Grand Junction /
    Consequently So Long” (Richie Furay/Rusty Young/Skip Goodwin) – 9:46

Lineup

I Poco furono il primo gruppo a intuire le potenzialita` commerciali del
country-rock e crearono di fatto lo standard a cui si sarebbero
poi ispirati i complessi commerciali degli anni ’70.

Formati nel 1968 da Ritchie Furay, Jim Messina e Rusty Young (tre musicisti
dell’ultima formazione dei
Buffalo Springfield),
i Poco hanno subito nel corso
della loro storia numerosi rimaneggiamenti di formazione, in seguito alle
quali hanno perso nel 1970 Randy Meisner (andato a fondare gli
Eagles),
nel 1971 Jim Messina (unitosi a Kenny Loggins e sostituito da Paul Cotton) e
nel 1974 Ritchie Furay (unitosi a John David Souther).
I Poco rappresentano quindi un livello intermedio dell’albero
genealogico che porta dal folk-rock al country-rock di maniera.

Anche il loro sound e` una via di mezzo fra le melodie gradevoli e il ritmo
spigliato di quello e l’atmosfera campagnola e il disimpegno di questo.
Conquistato il pubblico medio con le ballate piu` riflessive del movimento
country-rock, i Poco ne divennero il primo complesso milionario,
stabilendo di fatto l’alta commerciabilita` del genere e spalancando le
porte al consumo (soprattutto dopo l’avvento di Cotton, che tolse un po’
di esuberanza al sound, ma aggiunse una maggiore professionalita` e un piglio
piu` elettrico, quasi da hard-rock).

Biografia 

Si formarono nel 1968 dallo scioglimento dei Buffalo Springfield, dopo la decisione di Neil Young e Stephen Stills di perseguire la carriera solistica. I due componenti rimasti, Richie Furay (chitarra solista e ritmica) e Jimmy Messina (chitarra ritmica), dopo aver ultimato il mixaggio dell’album di addio della band, decisero di intraprendere un nuovo percorso insieme.

Volevano formare un gruppo che facesse una musica rock con forti influenze country e molto orientata alla melodia e ai virtuosismi corali. Iniziarono così la ricerca di altri musicisti. Il primo ad unirsi a loro fu Rusty Young,
incontrato negli studi per l’ultimazione dell’album dei Buffalo
Springfield, talentuoso musicista abile con chitarre ritmiche e pedal
steel guitar. A sua volta Young presentò un batterista, George Grantham. L’ultimo a unirsi al gruppo fu il bassista Randy Meisner. Nacquero così i Pogo.

Le prime esibizioni dei Pogo nei principali locali di Los Angeles furono accolte da ovazioni del pubblico. Dopo pochi mesi la band fu costretta a cambiare nome, perché il creatore di un omonimo personaggio dei fumetti rivendicò il diritto esclusivo all’uso del nome. Ripiegarono su un somigliante Poco.

Nel gennaio del 1969,
mentre la band era impegnata nel mixaggio del primo album, Randy
Meisner abbandonò il gruppo per dissapori con i fondatori Furay e
Messina. Poco dopo uscì Pickin’ up the pieces, il primo album
dei Poco, che ottenne un successo di critica accompagnato da un
moderato riscontro a livello di vendite. Una nota di colore sull’album
di esordio riguarda la partenza improvvisa di Meisner: le copertine
dell’album erano già pronte per la stampa quando ci fu la defezione,
per cui l’immagine del bassista fu sostituita da quella di un cane e le
copertine poterono andare in stampa dopo pochissimi giorni. L’anno
successivo uscì il secondo lavoro, chiamato semplicemente Poco, in cui debuttò Timothy B. Schmit, il sostituto di Meisner.

Il sodalizio tra Furay e Messina si incrinò presto. Messina voleva
suonare musica rock, mentre i Poco stavano virando verso il country più
tradizionale. Messina decise di lasciare il gruppo, ma accettò di
registrare ancora un album live DeLIVErin’ , che confermò il talento della band e che servì per introdurre il suo sostituto Paul Cotton. Il cambio di formazione determinò una svolta country che portò alla produzione dell’interessante From the inside nel 1971.

Il vero successo tuttavia tardava ad arrivare. Nel 1972 i Poco distribuirono il nuovo album A good feelin’ to know. Nonostante le grandi aspettative della band, il disco fu un mezzo fallimento e il leader
Furay decise che era il momento di cambiare rotta. In quel tempo
l’ex-bassista Meisner iniziava la carriera di successo con gli Eagles, Messina riempiva stadi e arene con il collega Kenny Loggins, e i Poco restavano nel limbo. Nel 1973 uscì sul mercato l’album Crazy Eyes, con cui di fatto Furay si accommiatò dai Poco. Il successo fu discreto.

Dal 1974
i Poco divennero un quartetto, formato da Rusty Young, George Grantham,
Paul Cotton e Timothy B. Schmit. Iniziò un periodo molto prolifico che
portò il gruppo a pubblicare 2 album nello stesso anno, Seven e Cantamos, l’anno seguente uscì il secondo album dal vivo Live nonché l’LP Head over heels e nel 1976 fu la volta di Rose of Cimarron. I numerosi dischi non ottennero però il successo sperato. Dopo l’ennesimo tonfo di Indian Summer nel 1977,
Schmit lasciò il gruppo e si unì agli Eagles per sostituire (ancora una
volta) Randy Meisner. Fu chiaro a tutti che qualcosa stava finendo;
nello stesso anno fu deciso di salutare i propri fans con un concerto d’addio a cui partecipò anche il redivivo Furay per rendere omaggio alla band.

Poco dopo anche Grantham lasciò i compagni Cotton e Young, che decisero di tenere in vita il nome della band. Nel 1978, con l’aiuto di strumentisti complementari, uscì così Legend che contenne due discreti successi come Crazy Love e The heart of the night. Dopo la ricca tournée di Legend il gruppo tornò in studio, ma i lavori che seguirono – Under the gun (1980), The blue and the gray (1981), Cowboys & Englishmen (1982), Ghost town (1982) e Inamorata (1984) – furono clamorosi insuccessi.

Dopo 5 anni di silenzio, nel 1989, per il ventennale, il quintetto originale dei Poco tornò insieme per firmare un nuovo cd, Legacy,
e il successo tornò grazie a un album di ottima fattura e a una tournée
entusiasmante. Cotton, che non era membro originale, fu escluso dal
progetto.

Nel 1992,
dopo la lunghissima tournée, le strade dei componenti originari dei
Poco si separarono nuovamente. Cotton accettò di ritornare a esibirsi
come Poco assieme al solo Young e con il solito aiuto di affidabili
strumentisti, tra cui spiccava il bassista Jack Sundrud che già in passato aveva prestato la sua opera al duo. I concerti si susseguirono anno dopo anno, finché nel 2002, poco dopo il rientro nel gruppo del batterista Grantham, non uscì il nuovo album della band, Running Horse.

Nel 2004
Young, Cotton, Grantham e Sundrud furono raggiunti dal fondatore Furay
per la registrazione di un cd live che sarebbe diventato anche DVD Keeping the legend alive e l’anno seguente uscì il quarto live del gruppo intitolato Bareback at Big Sky con il batterista George Lawrence in sostituzione di Grantham colpito da infarto durante uno show nel 2004.

Nel 2006 Rusty Young, Paul Cotton e Jack Sundrud realizzarono un ulteriore cd, questa volta acustico dal titolo The Wildwood Sessions, una raccolta di canzoni eseguite senza l’aiuto di alcuna batteria.



Una volta definito l’acquisto, paga immediatamente con la tua carta di credito tramite PayPal!
<span style='background-color: #CCFFFF'>Pay me securely with any major credit card through PayPal!</span>

<span style='background-color: #CCFFFF'>Visa</span><span style='background-color: #CCFFFF'>MasterCard</span>






Informazioni aggiuntive

Genere Rock internazionale

Sottogenere

Genere

Velocità

Dimensione

Condizioni

You don't have permission to register