Wishlist
  • No products in the cart.
Back to top

Shop

L'OCCHIO maurizio costanzo 1979 N.1/24 26 27 29 silver wojtyla by guido buzzelli

340,00

1 disponibili

Descrizione

L’ INOSSIDABILE ED INSAZIABILE MAURIZIO COSTANZO, OLTRE AL COLLO E AL CAPOCCIONE, DI GRANDE HA SEMPRE AVUTO ANCHE L’OCCHIO, CHE IN QUESTO SPECIFICO CASO RECLAMAVA PREPOTENTEMENTE LA SUA PARTE NEL SETTORE INFLUENTE E STRATEGICO DEI QUOTIDIANI NAZIONALI, IN UN’ EPOCA IN CUI LA STAMPA CARTACEA ERA ANCORA UN DISCRETO BUSINESS OLTRE CHE UN EFFICACE E FONDAMENTALE STRUMENTO DI MANIPOLAZIONE DELLE MASSE, E COSI’ CON L’ APPOGGIO MORALE E CONCRETO DELLA P2 AVEVA MESSO IN PIEDI QUESTO ESTEMPORANEO, SUPERFLUO ED INATTENDIBILE GIORNALE DOVE SCRIVEVA LE SUE CONSUETE FRESCACCE MA PER FORTUNA C’ERANO ANCHE ALCUNE COLLABORAZIONI PREGIATE, COME QUELLA DEL GIOVANE E BALDANZOSO GUIDO SILVESTRI IN ARTE SILVER CON I SUOI DIVERTENTI ED ACCATTIVANTI DISEGNINI, E QUELLA DELL’ IMPENITENTE CONVERTITO GUIDO BUZZELLI CON LA SUA BIOGRAFIA A FUMETTI DI KAROL WOJTYLA AKA PAPA GIOVANNI PAOLO II° * .

L’Occhio è stato un giornale quotidiano in formato tabloid pubblicato dalla Rizzoli (all’epoca editrice del Corriere della Sera) per iniziativa di Angelone Rizzoli e Bruno Tassan Din.

L’intento era di introdurre in Italia un “quotidiano popolare” sul modello inglese (grafica e testi avevano come modello il Daily Mirror). L’Occhio si presentava come un prodotto di genere innovativo: uso del colore rosso per il logo, fotografie-choc (o comunque di carattere emozionale), testi e grafiche d’impatto.

La direzione del quotidiano fu affidata al noto giornalista televisivo Maurizio Costanzo, coadiuvato dai vicedirettori Pier Augusto Macchi ed Alberto Tagliati. Caporedattrice era Isabella Bossi Fedrigotti; responsabile delle pagine sportive era Marino Bartoletti. La testata era rappresentata da un logo in linea disegnato dal pittore Enrico Baj.

La Rizzoli costituì un’apposita società editrice per pubblicare il quotidiano, le Nuove Edizioni Popolari (NEP). Dopo un periodo di “rodaggio” nell’area di Pavia (18 settembre-9 ottobre 1979), il quotidiano venne lanciato in grande stile su tutto il territorio nazionale il 10 ottobre del 1979, tirando 600.000 copie al prezzo di 200 lire (100 in meno degli altri quotidiani), che vennero quasi tutte vendute.

Forte degli appoggi della Rizzoli, L’Occhio subentrò a Il Giornale come fornitore dei testi per il notiziario di Radio Monte Carlo. Stampato in tre edizioni (“Nazionale”, “Roma e Lazio” e “Milano e Lombardia”), con una foliazione di 32 pagine in formato tabloid, il quotidiano compì anche importanti scoop, come l’intervista dell’inviato Renzo Magosso alla madre di Ali Agca, l’attentatore di papa Giovanni Paolo II. La madre dell’attentatore consegnò all’inviato del quotidiano una lettera nella quale chiedeva perdono al papa. Magosso la consegnò al segretario di Stato Agostino Casaroli.

L’ambizioso progetto editoriale perse però presto il favore del pubblico una volta esauritasi la novità. Già dopo tre mesi (dicembre 1979) la diffusione del nuovo quotidiano si stabilizzò a 200.000 copie. Durante il 1980 le cose non andarono meglio ed a dicembre 1980 la vendita media toccava le 107.000 copie. Non servì a risollevare le vendite la campagna a favore dell’introduzione della pena di morte in Italia in seguito al sequestro del magistrato Giovanni D’Urso (dicembre 1980-gennaio 1981). Nel 1981 l’emorragia di copie continuò fino a toccare un nuovo minimo: 75.000 copie. Resosi conto che il progetto era naufragato, Maurizio Costanzo lasciò il quotidiano. Il 31 marzo del 1981 rassegnò le dimissioni; fu sostituito dal vice Pier Augusto Macchi.

Le sorti del giornale tuttavia non migliorarono, ed il 15 dicembre del 1981 L’Occhio cessò le pubblicazioni, anche in seguito alle vicissitudini giudiziarie di Angelone Rizzoli, legate allo scandalo della loggia massonica P2, alla quale risultò iscritto anche il primo direttore Maurizio Costanzo.


LOTTO COMPRENDENTE I PRIMI 24 NUMERI DEL GIORNALE (A PARTIRE DAL NUMERO UNO USCITO NELLE EDICOLE IL 10 OTTOBRE 1979) PIU’ I NUMERI 26,27 E 29 SEMPRE DELLA PRIMA ANNATA 1979, IN TOTALE QUINDI 27 GIORNALI, TUTTI COMPLETI ED IN OTTIME CONDIZIONI


* L’opera a fumetti Wojtyla, realizzata da Guido Buzzelli su soggetto di Marcella Leone e Sandro Sandri, si compone di 116 strisce pubblicate quotidianamente, e a tutt’oggi non è mai stata ristampata nè raccolta in volume. In questo lotto sono dunque comprese le prime 24 tavole più altre tre (in pratica circa un quarto dell’intera storia).

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy

Consenso fornito in data: id:

Informazioni sulla Privacy Leggi di più sui cookie
Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

Dettagli cookie presenti su questo sito web

Al momento non utilizziamo cookie del tipo: Preferenze, Marketing, Altro

You don't have permission to register