Wishlist
  • No products in the cart.
Back to top

Shop

LINUS 9 anno X 1974 peanuts dick tracy pogo xavier poiret jacovitti b.c. altan

5,90

1 disponibili

Descrizione

LINUS

a partire dall’ anno di fondazione 1965  si impone subito come la più importante e prestigiosa rivista italiana di fumetti e cultura , baricentro e veicolo supremo di espressione, diffusione e propaganda del comic d’ autore e al tempo stesso cassa di risonanza e brulicante arena del dibattito politico della sinistra progressista e radicale ma anche della intellighenzia borghese-aristocratica-filomonarchica illuminata ed umanista


all’ interno :

PEANUTS di Charles M. Schultz

BRISTOW di Frank Dickens

JULES FEIFFER

UP di Alfredo Chiappori

IL DOTTOR RIGOLO di Tullio Pericoli & Emanuele Pirella

IL CORVO Le corbeau / The crow di Xavier Poiret

DICK TRACY di Chester Gould in: ARRIVA PEANUTBUTTER – 2 (daily strips e sunday pages dal 16-07-1973 al 26-08-1963 )

POGO di Walt Kelly 

Rapporto Riassuntivo (n.1)  di Carmine Bellezza

ORESTE & NICOLA di Renato Calligaro

DOONESBURY di Garry Trudeau

BEETLE BAILEY di Mort Walker

ANIMAL CRACKERS di Rog Bollen

IL BOLOTTO OCCIDENTALE Les Amours écologiques du Bolot occidental di Claire Bretécher

B.C. di Johnny Hart 

THE WIZARD OF ID / IL MAGO WIZ di Brant Parker e Johnny Hart

GIONNI LUPARA / 3 di Benito Jacovitti  (10 pagine)

TRINO di Altan

L’ UTOPIA o la peggior forma di governo / 4 di Enzo Lunari


CASA EDITRICE MILANO LIBRI EDIZIONI s.r.l. , anno X , N.9 , settembre 1974 , spillato , formato cm. 20,6 x 27, 4 , 120 pagine + copertina, bianco e nero

CONDIZIONI MOLTO BUONE, FITTE MACCHIOLINE NEL BORDO DESTRO DI COPERTINA

Jacovitti iniziò la pubblicazione di Gionni Peppe su Linus (1973) per la stima personale che l’allora direttore, , nutriva nei suoi confronti. L’autore, dal suo personale punto di vista, era persuaso che avrebbe potuto dare finalmente vita a storie più mature ma sopratutto più libere da condizionamenti, una volta svincolato dalle pastoie dei giornali “per ragazzi”  come Il VittoriosoIl Giorno dei Ragazzi e Il Corriere dei Piccoli, su cui aveva sino allora lavorato. In effetti attraverso i due Gionni, Jacovitti dà sfogo a una libertà linguistica ed espressiva, anche nella figurazione dei personaggi, che sino a quel momento non gli era stata consentita. 
Lo Jacovitti che pubblica su Linus è quello della compiuta maturità e si è dotato di un tratto oramai perfetto che rimarrà pressoché immutato. L’artista ha abbandonato la sovrapposizione quasi ossessiva delle linee che un tempo, filiformi, andavano a modulare il tratto. La sua linea, per niente modulata, adesso è sicura, perfetta attraverso un unico passaggio, assolutamente adeguata ad  esprimere compiutamente i tipi deformati e irripetibili. La consueta sovrabbondanza di figure, quasi personaggi di un dipinto di Hieronymus Bosch trasformati sullo scenario della Commedia dell’Arte, persistono ad affollare le vignette oltre ogni ragionevole limite. Come si diceva, il linguaggio parlato dai personaggi di Jacovitti si libera dai condizionamenti censori e riconquista una sua fondamentale purezza bastarda. 

La lingua di Jacovitti non è mai stata l’italiano ma un surreale gergo fatto di imbastardimenti dei termini originari, di deformazioni condizionate dalle attrazioni linguistiche delle ambientazioni dove sono mossi i personaggi. Su Linus questo linguaggio, libero di ogni freno,  assume valenze smodate, con risultanze, non si sa, se più surreali o comiche. Per inciso si sottolinea come manchi, a livello di critica fumettistica, il contributo  di uno storico della lingua sul gergo jacovittesco. In altri termini, manca qualcosa di simile  al lavoro di Omar Calabrese sulla parlata dei personaggi di Andrea Pazienza, analizzata come fusione di disparate componenti dialettali nell’ambiente degli studenti universitari.

Purtroppo la libertà riconquistata fu effimera. Jacovitti, anarchico per modi e per espressione artistica, sostanzialmente scettico in politica, non mancò di ironizzare , attraverso il suo lavoro, sulle manie dei sedicenti rivoluzionari del post Sessantotto (ma non si esimé di ridicolizzare pure l’ultradestra). I colleghi di Linus più impegnati a sinistra, il direttore Del Buono e persino la rivista stessa non furono risparmiati dal tratto dissacratorio dell’artista. 

E finì così che anche sulla “libertaria” rivista Linus certe vignette furono “purgate di alcune intemperanze” (p. 15).

La pagina delle lettere di Linus divenne una palestra su cui si cimentarono, con toni anche aspri, coloro che tacciavano Jacovitti di fascismo. Gli stessi, che nelle piazze urlavano: “la creatività al potere”, divennero  primi detrattori di una espressione singolare di creatività anarchica, e forse anche folle, nel fumetto italiano.

Il 12 dicembre del 1974, con l’unico rimpianto del direttore Oreste Del Buono, la collaborazione di Jacovitti con Linus si concluse definitivamente.


Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy

Consenso fornito in data: id:

Informazioni sulla Privacy Leggi di più sui cookie
Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

Dettagli cookie presenti su questo sito web

Al momento non utilizziamo cookie del tipo: Preferenze, Marketing, Altro

You don't have permission to register