Descrizione
PREMESSA: LA SUPERIORITA’ DELLA MUSICA SU VINILE E’ ANCOR OGGI SANCITA, NOTORIA ED EVIDENTE. NON TANTO DA UN PUNTO DI VISTA DI RESA, QUALITA’ E PULIZIA DEL SUONO, TANTOMENO DA QUELLO DEL RIMPIANTO RETROSPETTIVO E NOSTALGICO , MA SOPRATTUTTO DA QUELLO PIU’ PALPABILE ED INOPPUGNABILE DELL’ ESSENZA, DELL’ ANIMA E DELLA SUBLIMAZIONE CREATIVA. IL DISCO IN VINILE HA PULSAZIONE ARTISTICA, PASSIONE ARMONICA E SPLENDORE GRAFICO , E’ PIACEVOLE DA OSSERVARE E DA TENERE IN MANO, RISPLENDE, PROFUMA E VIBRA DI VITA, DI EMOZIONE E DI SENSIBILITA’. E’ TUTTO QUELLO CHE NON E’ E NON POTRA’ MAI ESSERE IL CD, CHE AL CONTRARIO E’ SOLO UN OGGETTO MERAMENTE COMMERCIALE, POVERO, ARIDO, CINICO, STERILE ED ORWELLIANO, UNA DEGENERAZIONE INDUSTRIALE SCHIZOFRENICA E NECROFILA, LA DESOLANTE SOLUZIONE FINALE DELL’ AVIDITA’ DEL MERCATO E DELL’ ARROGANZA DEI DISCOGRAFICI .
JEFFERSON AIRPLANE
after bathing at baxter ‘ s
Disco LP 33 giri , RCA victor , LSP-4545 , 1967, this is mid 70’s reissue, usa
ECCELLENTI CONDIZIONI, vinyl ex++/NM , cover ex++/NM

Jefferson Airplane è il nome di un gruppo rock statunitense di San Francisco, pioniere del movimento Acid rock e ‘bandiera’ della fiorente scena musicale psichedelica che si sviluppò a San Francisco verso la metà degli anni sessanta.
Furono il primo gruppo di San Francisco ad esibirsi in uno dei “concerti dance” organizzati dal grafico Alton Kelley
alla Longshoreman’s Hall nell’ottobre 1965. Furono i primi inoltre a
firmare un contratto discografico con un’importante etichetta, i primi
ad apparire in una trasmissione televisiva in onda su scala nazionale,
i primi a raggiungere record di vendite e i primi ad andare in tour
nella costa atlantica degli Stati Uniti e in Europa.
Durante i tardi anni sessanta i concerti dei Jefferson Airplane
furono tra quelli più seguiti (e più costosi) del mondo, i loro album
ebbero vendite numerose, entrarono due volte nella Top 10 Hits per i
singoli e una serie di volte nella Top 20 per gli album, e il loro LP Surrealistic Pillow del 1967 è ancora considerato uno degli album chiave della cosiddetta “Summer of Love”.
In diversi periodi ci furono varie ricomposizioni della band, che si
esibì con diversi nomi, riflettendo il cambio di tempo e di formazione:
Jefferson Starship, e successivamente solo Starship prima di diventare i Jefferson Starship The Next Generation nel 1991.
I Jefferson Airplane sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1996.
After Bathing at Baxter’s è il terzo album in studio dei Jefferson Airplane pubblicato dalla RCA Victor nel 1967.
Rispetto all’album Surrealistic Pillow, uscito alcuni mesi prima, After Bathing at Baxter’s ha una struttura molto più complessa. È composto da più canzoni raggruppate in diverse suites. Probabilmente molte delle sue canzoni sono state ispirate dall’uso dell’LSD.
Il famoso disegno della doppia copertina dell’album fu realizzato dal fumettista Ron Cobb divenuto poi un afferamato scenografo e artista concettuale per il cinema (sue invenzioni sono molti dei bizzarri alieni di Guerre Stellari). Nel disegno, ispirato graficamente ai lavori dell’illustratore Heath Robinson, è rappresentato una macchina volante fusione di un triplano e di una idealizzata casa d’inizio secolo nel tipico stile di quelle presenti nel quartiere di Haight-Ashbury a San Francisco, luogo nevralgico della Summer of Love e del movimento hippie. I Jefferson Airplane, nel 1968,
compreranno una casa simile, in stile neo-coloniale, nei pressi di
Haight-Ashbury al 2400 di Fulton Street e la trasformeranno nella loro
base.
L'”aeroplano Jefferson” del disegno sorvola una città devastata dalla
cultura del consumismo e rappresentata come una grande discarica e un
cimitero di automobili.
After Bathing at Baxter’s was released in 1967 and is the third album by the San Francisco rock band Jefferson Airplane.
Unlike Surrealistic Pillow, released earlier the same year, After Bathing at Baxter’s is classified as psychedelic rock because it eschews the more commercial type pop songs, such as “Somebody to Love,” that appeared on the earlier LP. As such, it was a watershed album; Jefferson Airplane was now a much heavier rock group. Jorma Kaukonen‘s electric guitar was especially more to the forefront in both volume and tone.
Divided into “suites,” this musical shift is typified by longer and
more experimental compositions such as the nine-minute instrumental
“Spare Chaynge” and Grace Slick‘s mammoth and unusual “rejoyce,” an homage to James Joyce‘s novel Ulysses, with its quirky arrangement and Jack Casady‘s stentorian bass line. Many of the album tracks reflect the band’s heavy use of the drug LSD. The cover art is by artist Ron Cobb.
The album peaked at no. 17. The first single, “The Ballad of You and
Me and Pooneil,” barely missed the top 40 mark, charting at #42 while
the second release, “Watch Her Ride,” charted at #61 on Billboard. Both
singles made it to the top 40 in the Cash Box Top 100. The band would continue its major commercial success the next year with Crown of Creation.
- Interprete: Jefferson Airplane
- Etichetta: RCA Victor
- Catalogo: RE 5/LSP4545
- Data di pubblicazione: around 1973
- Matrici: UPRS 5524 7S / UPRS 5525 10S
- Supporto:vinile 33 giri
- Tipo audio: stereo
- Dimensioni: 30 cm.
- Facciate: 2
- Gatefold / Copertina apribile, orange label , picture inner sleeve
Track listing
Side One
STREETMASSE | Writer(s) | Length | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
“The Ballad of You & Me & Pooneil” | Paul Kantner | 4:30 | ||||||
“A Small Package of Value Will Come to You, Shortly” (instrumental) | Spencer Dryden, Gary Blackman, Bill Thompson | 1:42 | ||||||
“Young Girl Sunday Blues” | Marty Balin, Kantner | 3:29 |
THE WAR IS OVER | Writer(s) | Length | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
“Martha” | Kantner | 3:21 | ||||||
“Wild Tyme (H)” | Kantner | 3:05 |
HYMN TO AN OLDER GENERATION | Writer(s) | Length | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
“The Last Wall of the Castle” | Jorma Kaukonen | 2:46 | |||||||
“Rejoyce” | Grace Slick | 4:00 |
Side Two
HOW SUITE IT IS | Writer(s) | Length | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
“Watch Her Ride” | Kantner | 3:11 | |||||||
“Spare Chaynge” (instrumental) | Jack Casady, Dryden, Kaukonen | 9:05 |
SCHIZOFOREST LOVE SUITE | Writer(s) | Length | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
“Two Heads” | Slick | 3:10 | |||||||
“Won’t You Try / Saturday Afternoon” | Kantner / Kantner | 5:01 |
Personnel
- Grace Slick – piano, organ, recorder, vocals
- Paul Kantner – rhythm guitar, vocals
- Jorma Kaukonen – lead guitar, sitar, vocals
- Jack Casady – bass
- Spencer Dryden – drums, percussion, horn arrangement
- Marty Balin – rhythm guitar, vocals
Additional personnel
- Gary Blackman – vocals
- Bill Thompson – vocals
The Jefferson Airplane opened 1967 with Surrealistic Pillow and closed it with After Bathing at Baxter’s,
and what a difference ten months made. Bookending the year that
psychedelia emerged in full bloom as a freestanding musical form, After Bathing at Baxter’s
was among the purest of rock’s psychedelic albums, offering few
concessions to popular taste and none to the needs of AM radio, which
made it nowhere remotely as successful as its predecessor, but it was
also a lot more daring. The album also showed a band in a state of
ferment, as singer/guitarist Marty Balin largely surrendered much of his creative input in the band he’d founded, and let Paul Kantner and Grace Slick
dominate the songwriting and singing on all but one cut (“Young Girl
Sunday Blues”). The group had found the preceding album a little too
perfect, and not fully representative of the musicians or what they were
about, and they were determined to do the music their way on Baxter’s;
additionally, they’d begun to see how far they could take music (and
music could take them) in concert, in terms of capturing variant states
of consciousness.
Essentially, After Bathing at Baxter’s
was the group’s attempt to create music that captured what the
psychedelic experience sounded and felt like to them from the inside; on
a psychic level, it was an introverted exercise in music-making and a
complete reversal of the extroverted experience in putting together Surrealistic Pillow. Toward that end, they were working “without a net,” for although Al Schmitt
was the nominal producer, he gave the group the freedom to indulge in
any experimentation they chose to attempt, effectively letting them
produce themselves. They’d earned the privilege, after two huge hit
singles and the Top Five success of the prior album, all of which had
constituted RCA’s first serious new rock success (and the label’s first
venture to the music’s cutting edge) since Elvis Presley
left the Army. The resulting record was startlingly different from
their two prior LPs; there were still folk and blues elements present in
the music, but these were mostly transmuted into something very far
from what any folksinger or bluesman might recognize. Kantner, Jorma Kaukonen, and Jack Casady cranked up their instruments; Spencer Dryden
hauled out an array of percussive devices that was at least twice as
broad as anything used on the previous album; and everybody ignored the
length of what they were writing and recording, or how well they sang,
or how cleanly their voices meshed. The group emerged four months later
with one of the rawest, most in-your-face records to come out of the
psychedelic era, and also a maddeningly uneven record, exciting and
challenging in long stretches, yet elsewhere very close to stultifyingly
boring, delightful in its most fulfilling moments (which were many),
but almost deliberately frustrating in its digressions, and amid all of
that, very often beautiful.
The album’s 11 songs formed five loosely constructed “suites,”
and it didn’t ease listeners into those structures. Opening “The Ballad
of You and Me and Pooneil” (a Kantner-authored tribute to Fred Neil)
amid a cascading wash of feedback leading to a slashing guitar figure,
the band’s three singers struggle to meld their voices and keep up. A
softer, almost folk-like interlude, highlighted by Slick‘s
upper-register keening, breaks up the beat until the guitar, bass, and
drums crash back in, with a bit of piano embellishment. Then listeners
get to the real break, an almost subdued interlude on the guitars, and a
return to the song at a more frenzied pitch, the guitar part dividing
and evolving into ever more brittle components until a crescendo and
more feedback leads to “A Small Package of Value Will Come to You,
Shortly.” This brilliantly comical and clever percussion showcase
co-authored by Spencer Dryden and the band’s manager, Bill Thompson, is a million miles beyond any drummer’s featured number in any popular band of that era, and it leads into Marty Balin‘s
“Young Girl Sunday Blues,” the most rhythmically consistent song here
and one of a tiny handful of moments that seem to slightly resemble the
band’s past work. The aforementioned tracks comprise just the first
suite, designated “Steetmasse.”
“The War Is Over” suite opens with “Martha,” the album’s
folk-style interlude, almost a throwback to the group’s original sound,
except that the listener suddenly finds himself in the midst of a
psychedelic delirium, heralded by the dissonant accompaniment and a
high-energy fuzztone guitar solo (spinning out sitar-like notes) coming
out of nowhere and a speed change that slows the tempo to zero, as
though the tape (or time, or the listener’s perception of it) were
stretching out, and the pounding, exuberant “Wild Tyme,” a celebration
of seemingly uninhibited joy. “Hymn to the Older Generation” is made up
of Kaukonen‘s
“The Last Wall of the Castle,” an alternately slashing and chiming
guitar pyrotechnic showcase that rivaled anything heard from Jimi Hendrix or the Who that year, and Grace Slick‘s gorgeous “Rejoyce,” a hauntingly beautiful excursion into literary psychedelia, whose James Joyce
allusions carry the Lewis Carroll literary allusions of the previous
album’s “White Rabbit” into startlingly new and wonderful (if
discursive) directions and depths. “How Suite It Is” opens with the
album’s single, the lean, rhythmic “Watch Her Ride,” whose pretty
harmonies and gently psychedelic lyrics persuaded RCA that this was
their best shot at AM airplay and, true to form on an album filled with
contradictions, it leads into “Spare Chaynge,” the crunching, searing,
sometimes dirge-like nine-minute jam by Kaukonen, Dryden, and Casady that wasn’t ever going to get on AM radio — ever — and, indeed, might well initially repel any Airplane fan who only knew their hit singles. “Shizoforest Love Suite” closes the album with Slick‘s “Two Heads,” with its vocal acrobatics and stop-and-go beat, and “Won’t You Try”/”Saturday Afternoon,” the latter Kantner‘s musical tribute to the first San Francisco “Be-In” (memorialized more conventionally by the Byrds
on “Renaissance Fair”); it features many of the more subdued, relaxed,
languid moments on the record, divided by a killer fuzz-laden guitar
solo.
Needless to say, this is not the album by which one should start
listening to this band — “Spare Chaynge” remains an acquired taste, a
lot more aimless than, say, the extended jams left behind by the Quicksilver Messenger Service, though it did point the way toward what Kaukonen and Casady would aim for more successfully when they formed Hot Tuna. But most of the rest is indisputably among the more alluring musical experimentation of the period, and Kantner‘s “The Ballad of You and Me and Pooneil” and “Watch Her Ride,” as well as Balin‘s
“Young Girl Sunday Blues,” proved that the group could still rock out
with a beat, even if not so prettily or cleanly as before.
Jefferson Airplane: After Bathing at Baxter’s (1967)
As
everyone knows that Jefferson Airplane was riding high in 1967 when
they released Surrealistic Pillow. Original members Signe Anderson and
Skip Spence left in 1966 following the release of Takes Off. Anderson
left to start a family, and Spence went and formed Moby Grape, in comes
Grace Slick (ex-Great Society) and Spencer Dryden. These new members,
alongside Paul Kantner, Marty Balin, Jorma Kaukonen, and Jack Casady,
defined the classic Airplane lineup. We all know Surrealistic Pillow
spawned two big hits, “White Rabbit” and “Somebody to Love” (both Great
Society songs that Grace Slick brought to the Airplane), and it earned
them a ton of fame.June 1967 saw the Beatles releasing Sgt. Pepper, we all know what
happened after that: it gave people brand new ideas and attitudes to the
approach of music. And that affected Jefferson Airplane, so they
quickly got to work on that followup to Surrealistic Pillow. RCA was
obviously pleased with the success of that album so they gave the band
total artistic control. And the results was After Bathing at Baxter’s,
which saw the light of day in November 1967. And the results were
shocking! This ain’t exactly what RCA had in mind. RCA expected a
continuation of Surrealistic Pillow, instead they got a much more
experimental album. The reason: the band did not want to make hit
singles, so they purposely created an album not to yield hits. It’s also
a harder-edge album, because there were likely a few detractors who
thought of the Airplane as a bunch of softies. This time, the band went
for five suites, all divided into separate songs. Those five suites were
“Streetmasse”, “The War is Over”, “Hymn to an Older Generation”, “How
Suite it Is”, and “Shizoforest Love Suite”. “Streetmasse” starts off
with “The Ballad of You & Me & Pooneil”. With guitar feedback,
and a harder rocking sound, with more elaborate vocal harmonies, you
knew this was going to be different from Surrealistic Pillow. “A Small
Package For You Will Come To You Shortly” is an bizarre, experimental
piece that’s not unlike the more experimental moments of Frank Zappa
& the Mothers of Invention. Something completely alien on
Surrealistic Pillow. Then comes “Young Girl Sunday Blues”, written by
both Kantner and Balin, with Balin handling lead vocals. This is,
unfortunately, the only song to feature Balin on lead. It’s a rather
straightforward rocker. “The War is Over” starts with a wonderful
acoustic Kantner number called “Martha” with some really nice use of
recorder. “Wild Thyme (H)” demonstrates how After Bathing at Baxter’s is
a harder-edge album than anything they done before. “Hymn to an Older
Generator” includes “The Last Wall of the Castle” and “rejoyce”. The
latter is a Grace Slick composition, a classically-influnced piece
dominated by piano, Grace Slick’s unmistakable voice, plenty of tempo
changes, some jazzy and Middle Eastern-influenced passages. “rejoyce” is
strangely the Jefferson Airplane playing a brand of progressive rock
that ’70s bands like Renaissance would later do! And this was 1967,
coming from a Bay Area acid rock band, when, in Britain, the Moody Blues
just released Days of Future Passed, and Procol Harum released their
first full-length album (“A Whiter Shade of Pale” was released as a
single prior to the album’s release). “How Suite it Is” features “Watch
Her Ride” and “Spare Chaynge”. This latter piece really polarizes
listeners. Many think it’s one of the worst things the Airplane ever
done, but to me, it’s actually quite good. What they were doing is an
extended jam, other Bay Area bands like Moby Grape, Quicksilver
Messenger Service, and of course, the Grateful Dead were well known for
jams, so the Airplane got in the game. The first half simply consists of
Jack Casady playing on his bass, and it only really takes off when the
rest of the band kicks in (Jorma Kaukonen’s guitar playing, and Spencer
Dryden’s drumming). “Shizophrenic Love Suite” consists of “Two Heads”
and “Won’t You Try/Saturday Afternoon”. The former is from Grace Slick,
and reminds me a bit of “Somebody to Love”. I like the use of electric
harpsichord on this piece. Somewhere, if you listen clearly, Grace Slick
quietly sings “Fuck you”. The presence of profanity on their albums was
the result of RCA letting them have full artistic control. The latter
features a lot of flower power lyrics, and a nice piece, overall.Apparently Jefferson Airplane wanted to name this album After Taking
LSD, but that would be a bit obvious so the album was called After
Bathing at Baxter’s. The album is supposedly the affect of being under
the influence of LSD. And the reason for songs being called “rejoyce”
and “Spare Chaynge” was the band admired James Joyce.After Bathing at Baxter’s was a huge shock for so many reasons: that the
band would take such a huge risk so quick, in the same year they
released the hugely successful Surrealistic Pillow. Surrealistic Pillow
consisted of simple, easily enjoyable, relatively straightforward songs
(aside from the obvious hits like “White Rabbit” and “Somebody to Love”,
you also got great songs like “Today” and “Coming Back to Me”). After
Bathing at Baxter’s did not. And I’m certain even the band realized
recording an album like Baxter’s so quickly would alienate a large part
of their audience, and that was true (Baxter’s did not do as so well, in
terms of chart success as Pillow). Even RCA warned the band. I am
convinced had they done Crown of Creation first, then Baxter’s, the
public might have been more ready.Regardless, this is a truly great album, it requires a few listens to
get it, after all, it is a much more elaborate and ambitious album than
anything they did before. Another classic from the Bay Area, as far as
I’m concerned.
“interminabili” della storia del rock. Fu naturalmente l’anno di “Sgt. Pepper“, grazie al quale la
musica pop del Novecento venne “eretta” a forma d’Arte, segnando un “punto di
non ritorno”. L’esplosione del Sergente Pepe ebbe effetti devastanti su tutta la
musica rock dei tardi anni 60 e cambio’ radicalmente l’intero settore
discografico, spingendolo a nuove e complesse sperimentazioni strumentali, che
prima di allora erano solo appannaggio di alcune band di culto e di forme
musicali piu’ evolute, quali Jazz e Classica.
Ma prima dei Beatles
tali sconvolgenti innovazioni furono sperimentate dai californiani Jefferson Airplane. Reduci
dal trionfo artistico di “Surrealistic Pillow”, pubblicato l’anno precedente,
che li aveva imposti come “i padrini dell’acid-rock” (titolo da condividere
legittimamente con gli altri incontestabili “propagatori” del “concetto
lisergico”: i Grateful Dead
di Jerry Garcia), Grace Slick, Paul Kantner e soci, anziche’ proseguire su quel
filone, optarono, intelligentemente, per una nuova, inedita (e per i tempi assai
coraggiosa) ricerca sonora: un forte, magnetico desiderio di sconfinata
esplorazione e scomposizione del pop psichedelico vigente a quel tempo. Il
risultato fu uno degli album-chiave del decennio, un bizzarro, stralunato
melting-pot tra ballate surreali, melodie ipnotiche, accentuate da divagazioni
di carattere “arabico” e pezzi rock “corposi”, sempre comunque sorretti da
chitarre acide, compiaciutamente distorte e meravigliosamente dissonanti. Su
questo eclettico caos psichedelico di gusto vagamente ancestrale, si stagliavano
i testi di Grace Slick, tra evocazioni di tempi e luoghi ignoti e esotici,
candide poesie di amore lisergico e inconfessati desideri, su cui si erige uno
spietato, difforme spirito libero interiore, che di “After Bathing At Baxter’s”
costituira’ l’epicentro concettuale e il collante.
L’album si apre con la travolgente “The Ballad Of You & Me
& Pooneil”: le chitarre di Paul Kantner e Jorma Kaukonen si rivelano
taglienti e acuminate, mentre la melodia pervade il brano di soave, leggera
tensione; Balin e la Slick completano il quadro offrendo due stili di
interpretazioni assai dissimili ma fortemente complementari l’uno all’altra:
Balin piu’ lineare e misurato, Grace Slick, invece, debordante e onnipresente,
una presenza a tratti ingombrante ma di grande effetto e appeal, che dettera’ le
coordinate all’ascoltatore, su chi dominera’, e non solo in termini strettamente
vocali, la nuova opera dell’Aeroplano Jefferson.
La seconda traccia, “A Small Package Of Value Will Come To You,
Shortly”, si ricollega istantaneamente a certe reminiscenze zappiane presenti in
“Freak Out”, uscito proprio pochi mesi prima: sorta di collage dove piu’ voci
(apparentemente in un clima di contagioso divertimento durante un party) si
sovrappongono, e rilasciano frasi disconnesse, creando nella mente
dell’ascoltatore una vaga sensazione di ipnotismo e di dolce perdita all’interno
del nostro subconscio, “distratto”, “sollevato” da chissa’ quali droghe. Kantner
eccelle in “Wild Tyme” e nella bellissima “Watch Her Ride”, che si rivelano
anche essere i brani piu’ appetibili e dall’ascolto meno impegnativo e
cerebrale: due melodie che trascendono per un attimo lo spirito di anarchia
della band, diretta derivazione dell’utopia di quella breve ma intensa stagione.
Ma la composizione di maggiore appeal sara’ costituita da
“reJoyce”, prodotto, con ogni probabilita’, delle distorte “fantasie
allucinogene” di Grace Slick. “reJoyce” rappresenta forse l’azzardo piu’ felice
di tutto il disco, in quanto bizzarra rilettura di un testo di James Joyce, che
la Slick “impregna” con alte dosi di lirismo, infondendo un pathos e una
sensibilita’ vocale di rara’ intensita’ ed emotivita’, lo strumento perfetto per
scortare il brano lungo percorsi di tetro grigiore. A dare intensità al brano è
anche una suadente, sensuale distesa di flauti trabocchevoli che gioiosamente
rincorrono le tessiture vocali della Slick, avvolgendole di un candore
spirituale senza tempo. Le tonalita’ sono sofferte ed evocatrici, la voce
solenne, imperiosa di Grace Slick e’ il suggello di questi inaccessibili,
proibiti sentimenti; i vaghi accenni arabici compensano il sottile, implicito ma
garbato erotismo emanato dalle corde vocali della cantante dei Jefferson e tutto
si fonde felicemente in un silenzioso, vorticoso orgasmo sonoro che costituira’
uno dei vertici psichedelici di sempre. Si ha quasi la sensazione di essere
“prigionieri” in una giungla di suoni e rumori dal fascino attentatore, un
serpente a sonagli in musica pronto a mordere e poi addormentare col proprio
veleno i sensi di chi ascolta questa inedita “digressione” nel mondo onirico,
“viziato” dall’assunzione di trip psichedelici. Grace Slick chiude i battenti
con “Two Heads”, sinonimo della scissione mentale portata dall’inesauribile
carica dell’acido lisergico, in un trionfo di pace e unione, sballo e utopia ad
libitum: un manifesto di trasgressione e liberta’ anarchica.
“After Bathing At Baxter’s” è un insuperato connubio di
dissonanze melodiche, chitarre distorte accelerate, melodie mediorientali,
ammiccamenti avanguardistici, su cui svetta, lirico e solenne, un concetto di
anarchia (musicale e sociologica) senza precedenti, sorretto da un
impareggiabile, eccitante, energico “groove musicale” con pochi eguali per
l’epoca. Chiude degnamente questo album storico per lo sviluppo e l’affermazione
del concetto di psichedelia, “Won’t You Try / Saturday Afternoon”. E’ una
melodia ipnotica e stralunata, che equivale piu’ o meno, a un commiato del
gruppo: una esortazione a riunirsi tutti insieme “lisergico-appassionatamente”
in un sabato pomeriggio. Implicito, uno spirito sottilmente
orgiastico/”absolutely free”, senza inibizioni di sorta.
“After Bathing At Baxter’s” rimarra’ un episodio fondamentale
nella carriera dei Jefferson Airplane, un conciso e rimarchevole sposalizio tra
l’eccelso song-writing del capolavoro “Surrealistic Pillow” e le folli, ardite
sperimentazioni psichedeliche gia’ profondamente in atto in quel 1967, che
avrebbe sancito per sempre la nascita del colore e ufficializzato l’investitura
della musica pop in qualita’ di nuova, eccitante forma d’arte.
Jefferson Airplane – AFTER BATHING AT BAXTER

Anni 60, location: West coast, California, USA.
Sono
anni irrequieti, segnati dall’assassinio del Presidente J.F.Kennedy e
dalla guerra in Vietnam, palude dove l’amministrazione Johnson si è
andata imprudentemente a ficcare…
Sono anni segnati da venti di
rinnovamento che hanno già conosciuto un alfiere menestrello che si è
alzato a portatore di protesta negli ideali di un intera giovane
generazione, oltre dal riflesso proveniente al di là dell’Atlantico dove
una band musicale, poi appoggiata da un intera cordata nota come
“British invasion”, ha posto le basi per un profondo cambiamento della
società occidentale, che dagli anni 60 non sarà più come lo era stata
prima.
Sono anni dove improvvisamente tutto sembra muoversi MOLTO VELOCEMENTE.
In
California, sulla scia di pionieri rock quali BYRDS e BUFFALO
SPRINGFIELD noti a livello nazionale, è nato un movimento musicale
locale che trova i migliori esponenti in bands quali Grateful Dead,
Quicksilver Messenger Service, Jefferson Airplane…
Quest’ultimi
sono caratterizzati dalla presenza di due cantanti, Marty Balin e Grace
Slick, uomo e donna, più una terza voce a supporto, quella del
chitarrista ritmico Paul Kantner. Insieme, amalgamandosi, formano uno
dei tratti peculiari della band; le voci maschili di Balin e Kantner
offrono il valido supporto sul quale quella alta di Grace con i suoi
tipici acuti può decollare alta in cielo, intrecciandosi splendidamente a
formare armonie e timbriche vocali uniche.
Dietro queste, i Jefferson Airplane sono soprattutto la lead guitar di Jorma Kaukonen.
Egregiamente supportata dalla ritmica di Spencer Dryden e Jack Cassidy.
Dopo
un primo LP di debutto ancora timido ed incerto, la band ha visto
l’arrivo di Grace SLICK a caratterizzare il sound del loro secondo LP
“Surrealistic Pillow” bene accolto dal pubblico.
Ma è con il terzo LP “AFTER BATHING AT BAXTER”
che la band pone davvero le basi per il proprio sound originale e
tipico del tempo col quale sarà ricordata ed inizia davvero il volo che
lo porterà alla realizzazione dei successivi capolavori “CROWN OF
CREATION” e “VOLUNTEERS”.
La copertina del disco è emblematica,
consapevolmente a simboleggiare l’ideale di controcultura che la band
orgogliosamente vuole rappresentare, insieme alle altre orbitanti di
S.Francisco:
un aeroplano strampalato ad elica (mi ricorda “il castello errante di Howl”) che vola alto al di sopra di case e di prodotti e rifiuti della civiltà dei consumi di tipico stampo americano ed occidentale.
La prolungata iniziale nota distorta di BALLAD OF YOU AND ME AND POONEY costituisce il “LA” dei nuovi JEFFERSON.
Brani
quasi non più contrassegnati dal semplice e rigido schema
strofa-ritornello, non più costruiti su uso vocale “convenzionale”, ma
caratterizzati da un più maturo ed arguto uso ed intreccio delle parti
vocali a 2/3, oltre che da suoni acidi e lisergici di elettriche
distorte a fornirne le basi.
In questo schema “libero” si muove
il brano di apertura, a fornire una violenta scrollata all’ascoltatore,
ancora memore di brani pur validi quali “Somebody to love” e “White
rabbitt” dal sapore pop del precedente album come la raffinata ballata
folk “Comin’ back to me”.
Una sorta di risveglio con biglietto di sola andata… perchè da quel momento, il sound della band non sarà più quello di prima.
Di
spicco nell’album sono da annoverare REJOYCE, piece quasi
avanguardistica come sound, che qui rinuncia alle lancinanti sferzate di
Kaukonen per adagiarsi su una base strumentale praticamente
classicheggiante, sulla quale la sola magica voce solista di Grace
aggiunge il tratto saliente.
Il chitarrista prende direttamente
il controllo delle operazioni nel lungo ed affascinante strumentale
SPARE CHAYNGE, meditata e lenta progressiva esplosione di suoni
elettrici sperimentali(per il tempo), suoni ed armonie a cui forse il
grosso pubblico non è ancora preparato, comunque coraggiosa e lucida
composizione.
Gli altri brani sui quali si dispiega l’album sono la dimostrazione della nuova maturità acquisita dalla band,
dalla
splendida “YOUNG GIRL SUNDAY BLUES” all’altrettanto riuscita “WATCH HER
RIDE”, tutte intrise del sound in cui risaltano l’attento studio delle
parti vocali sopra una base strumentale dal sapore inequivocabilmente
ACID(dal pH molto basso…) in cui svetta, naturalmente, la lead guitar
di Jorma + quella ritmica di Paul a formare un altro intreccio
bellissimo.
Il finale dell’album è destinato ad uno dei brani più
famosi della band, “WONT YOU TRY/SATURDAY AFTERNOON” altra epica
cavalcata vocale & elettrica.
Il sound della nuova Frisco in un album dal sapore rivelatorio e futurista, per il tempo (1967) in cui fu pubblicato.

Portabandiera |
Già nel febbraio |
|||||
Album tipici di questi StoriaFormazione e primi passiI Jefferson Airplane si formarono a San Francisco durante l’estate Il fondatore del gruppo fu Marty Balin, Kantner iniziò ad esibirsi nel circuito folk della baia nei primi anni 60, accanto a compagni ‘folkies’ come Jerry Garcia, David Crosby e Janis Joplin e prendendo il gruppo folk The Kingston Trio come ispirazione iniziale. Andò per un breve periodo a Los Angeles nel 1964 dove si esibì in un duo con il futuro membro degli Airplane/Starship David Freiberg (che successivamente entrò nei Quicksilver Messenger Service). Balin e Kantner decisero di formare un gruppo che fosse il gruppo di casa del Matrix. Balin sentì la cantante Signe Toly Anderson Dopo la cantante, Kantner reclutò un suo vecchio amico, un promettente chitarrista blues di nome Jorma Kaukonen, originario di Washington DC. Le origini del nome della band sono ancora oggetto di dibattito. Un “Jefferson Airplane” è un termine slang per definire un pezzo di carta usato per tenere una sigaretta o una canna di marijuana
Il gruppo fece la sua prima apparizione in pubblico all’apertura del I Jefferson trassero ispirazioni da gruppi come i Beatles, i Byrds, e The Lovin’ Spoonful, Lo stile delle performance live della band crebbe rapidamente, e Verso la fine del 1965 ci furono due concerti molto importanti nella Nel novembre 1965 i Jefferson Airplane firmarono un contratto discografico con la RCA Victor. Il primo singolo della band fu “It’s non secret” scritto da Balin (co-scritto con Otis Redding); sul lato B c’era “Runnin’ Round The World” la canzone che segnò i primi scontri tra il gruppo e la RCA. Il loro LP di debutto Jefferson Airplane Takes Off Il manager Matthew Katz fu licenziato in agosto e i guai legali Jefferson Airplane Takes Off fu pubblicato nel settembre del 1966. La musica folk influenzò notevolmente l’album, che includeva cover come “Tobacco Road” di John D. Loudermilk e “Let’s Get Together” di Dino Valente, e ballate originali come “It’s No Secret” e “Come Up the Years”. L’album riscosse un considerevole successo negli Stati Uniti fino a diventare disco d’oro. La RCA inizialmente stampò solo 15.000 copie, ma ne vendette più di
L’arrivo di Grace SlickSigne Anderson diede alla luce il primo figlio nel maggio 1966, ma Il reclutamento della Slick segnò un passo fondamentale nella scoperta commerciale degli Airplane — ella possedeva una voce da contralto Ad ogni modo Slick non era solamente una “ragazzina che cantava”. I “The Great Society” registrarono una versione precedente di “Somebody to love” (chiamata “Someone to Love”) sul lato B del loro unico singolo, “Free Advice”; venne prodotto da Sylvester Stewart (presto famoso come Sly Stone) Un interessante avvenimento interessò la Slick all’epoca della presidenza Nixon. Invitata ad un party come ex compagna di college della figlia del presidente la Slick portò con sè un microgrammo di LSD con l’intenzione di scioglierlo nel tè del presidente. Sfortunatamente per lei, fu bloccata all’ingresso da un agente dell’ United States Secret Service che l’aveva riconosciuta e così non poté mettere in atto il suo psichedelico piano. Fama e SuccessoNel dicembre 1966 i Jefferson Airplane apparsero in un articolo del giornale “Newsweek” Intorno all’inizio del 1967 Bill Graham Durante questo periodo la band ottenne il primo riconoscimento Il secondo LP dei Jefferson Airplane, nonché l’album che li lanciò sulla scena internazionale, fu Surrealistic Pillow. L’album fu un incredibile successo internazionale, e insieme a Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band dei Beatles, è considerato uno degli album seminali della “Summer of Love”. Il nome Surrealistic Pillow fu suggerito dal produttore “ombra” dell’album, Jerry Garcia, Così come le loro canzoni più conosciute, “White Rabbit” e l’eccitante inno “Somebody to Love,” l’album include un brano del batterista Skip Spence (“My Best Friend”), uno composto da Balin, “Plastic Fantastic Lover”, e la suggestiva “Today” Il primo singolo preso dall’album, “My Best Friend” di Spence non entrò in classifica, ma i seguenti due singoli lanciarono il gruppo alla vetta. Sia “White Rabbit“ che “Somebody to Love,” Questa fase della loro carriera coincise con la famosa performance al “Monterey Pop Festival” nel giugno del 1967 e due canzoni del loro repertorio furono inserite nel film-documentario dell’ evento di D.A. Pennebaker. Tutte queste band furono inoltre assistite da apparizioni televisive su programmi nazionali come il Johnny Carson “Tonight” Show e il The Ed Sullivan Show. Cambio di direzioneLa formazione dei Jefferson Airplane rimase relativamente stabile La band finì profondamente nell’Acid Rock con il loro terzo LP, After Bathing At Baxter’s. Le influenze chiavi della nuova direzione presa dai Jefferson Airplane furono l’emergere di Jimi Hendrix, e il primo tour Americano della superband inglese The Cream, che indusse molti gruppi, compresi gli Airplane ad adottare un sound più pesante e a dare più enfasi alle improvvisazioni. Questo fu evidente in “Baxter’s”, che richiese più di quattro Baxter’ s segnò anche la fine della corsa al successo nelle classifiche dei singoli. Sia “White Rabbit” che “Somebody to Love” entrarono nella US Top 10, ma il singolo estratto da Baxter’s “The Ballad of You and Me and Pooneil”, Nonostante questo, i Jefferson Airplane continuarono a raggiungere 1968-1970Nel febbraio del 1968 il manager Bill Graham fu licenziato dopo che Gli Airplane intrapresero il loro primo importante tour europeo sul Il quarto LP dei Jefferson Airplane Crown of Creation “Triad” fu un brano abbastanza spinto di David Crosby che fu respinto dai Byrds, Nel febbraio 1969 la RCA pubblicò l’ album live Bless Its Pointed Little Head, All’inizio di agosto del 1969 la band fece un concerto a un concertyo gratuito nel Central Park di New York come headliner, e pochi giorni dopo si esibirono di mattina al festival di Woodstock, per il quale la band assunse il tastierista Nicky Hopkins. Immediatamente dopo l’esibizione di Woodstock, l’ultimo giorno dell’ Volunteers fu pubblicato in America nel novembre del 1969, La RCA ebbe da ridire sulla presenza della frase “up against the wall, motherfuckers” nel testo della canzone di Paul Kantner “We can be together”, Nel dicembre dello stesso anno i Jefferson Airplane suonarono allo Spencer Dryden lasciò la band nel febbraio del 1970. Staccò dalla Il tour continuò durante la primavera e l’estate del 1970, ma l’unica registrazione del gruppo per quell’anno fu il singolo “Have You Seen the Saucers?” b/w “Mexico”. Il lato B fu un brano di attacco al presidente Richard Nixon intitolato “Operation Intercept”, La sigla continua sopravvivere nel disinteresse degli stessi membri, Progetti ParalleliDurante il 1969 Jack Casady e Jorma Kaukonen, i due chitarristi, lanciarono il loro progetto parallelo (o side project) formando la band Hot Tuna: Il progetto Hot Tuna portò anche all’aggiunta di un nuovo membro Durante questo periodo, Paul Kantner aveva lavorato al suo primo I Jefferson Airplane terminarono la loro carriera nel 1970 con la loro tradizionale partecipazione al concerto del Giorno del Ringraziamento Grace Slick with Jimi Hendrix and Janis Joplin Gli anni ’70: declino e scioglimento della bandIl 1971 La band ritornò in studio alla fine del 1971. Il loro successivo LP Bark La band rimase insiema abbastanza a lungo per registrare un altro LP, Long John Silver, che fu iniziato in Aprile del 1972 Con l’abbandono ufficiale di Covington e l’aggiunta alle voci del Nonostante nessun annuncio ufficiale fu mai rilasciato, gli Il secondo album live dei Jefferson Airplane, Thirty Seconds Over Winterland, Nel 1974, una collezione di singoli e b-sides, comprendenti anche le canzoni “Mexico” e “Have You Seen The Saucers“, così come altro materiale non pubblicato su album, fu rilasciato col nome Early Flight, l’ultimo album ufficiale dei Jefferson Airplane. Jefferson Starship / StarshipNel 1974, quattro anni dopo Blows Against The Empire (l’album del progetto Jefferson Starship Negli anni ’80, dopo che Balin e Slick ebbero lasciato la band, Dagli anni ’80 a oggi: riunioni e nuovi scioglimentiPer la maggior parte degli anni ’70 e durante i primi anni ’80, le Con la riunione di Kantner con Balin e Casady, la KBC Band aprì le Oggi, ci sono due versioni del progetto ‘Jefferson Starship‘ Dal 2007 i Jefferson Starship Jorma Kaukonen ancora prosegue il suo cammino da solista, spesso Grace Slick si è ritirata dal mercato musicale dopo la reunione del 1989. Nel 1998 ha pubblicato la sua autobiografia Somebody to Love?. Dal suo ritiro, ha partecipato in alcune apparizioni ai concerti dei Jefferson Starship. Tra le sue esibizioni più importanti ricordiamo quella registrata negli album live Deep Space/Virgin Sky del 1995 e quella al concerto di beneficenza per l’11 Settembre. Il batterista originale Spence morì il 16 Aprile 1999 mentre Spencer Nel 2004 |

Jefferson Airplane
Sulle rotte dell’acid-blues
L’irrequieta
storia del gruppo di Grace Slick è caratterizzata da continui cambi di
formazione e di stili. Ma il periodo magico della band di San Francisco
resta quello a cavallo tra i 60 e i 70, costellato di suite lisergiche
e show psichedelici. Un’era di sogni hippie e inni rivoluzionari

Formazione
dai mutevoli nomi e dai camaleontici cambi di indirizzo musicale, i
Jefferson Airplane hanno rappresentato la quintessenza dell’acid-blues
americano degli anni 60 e uno degli emblemi più significativi, in
ambito rock, del movimento hippie nato ad Haight Ashbury (San
Francisco).
Marty Balin è un giovane folksinger in cerca di gloria a San
Francisco (tre singoli all’attivo per l’etichetta Challenge) quando,
all’inizio del 1965, s’imbatte nel chitarrista Paul Kantner. I due
decidono di costituire un complesso, i Jefferson Airplane, che possa
offrire loro opportunità di esibizioni nella zona della baia; reclutano
così il chitarrista di estrazione blues (e di origini svedesi) Jorma
Kaukonen, già accompagnatore di una sconosciuta Janis Joplin, la
cantante Signe Toly Anderson, il bassista Bob Harvey e il chitarrista
Alexander “Skip” Spence (attivo a San José con gli Other Side) che però
Balin ingaggia come batterista, anche se Skip quasi mai aveva suonato
la batteria prima di allora. La notorietà del gruppo aumenta
rapidamente, tanto che il 13 agosto del 1965 i Jefferson Airplane sono
tra i protagonisti dell’inaugurazione del Matrix, uno dei primi
importanti locali della San Francisco giovanile, che vede tra gli
ideatori lo stesso Balin. Harvey viene presto sostituito dal bassista
Jack Casady, compagno di Kaukonen nella precedente avventura con i
Triumphs, e nel novembre del ’65 la band è già sotto contratto con la
RCA.
Dopo due singoli di modesto riscontro (“It’s No Secret”/ “Runnin’
Round This Table” – febbraio 1966, “Come Up The Years”/ “Blues From An
Airplane” – maggio 1966) nel settembre del 1966 viene pubblicato il
primo album, Takes Off.
Jefferson Airplane Takes Off (RCA LSP 3584, settembre 1966)
(Blues From An Airplane/ Let Me In/ Bringing Me Down/ It’s No
Secret/ Tobacco Road/ Come Up The Years/ Run Around/ Let’s Get
Together/ Don’t Slip Away/ Chauffeur Blues/ And I Like It)
Paul Kantner: chr.v. / Marty Balin: vs. / Signe Toly Anderson:
vs. / Jorma Kaukonen: chs. / Jack Casady: bs. / Alexander “Skip”
Spence: bt. – Stu. RCA Victor’s Music Center Of The World, Hollywood –
Tds. Dave Hassinger – Prod. Matthew Katz, Tommy Oliver
Con Marty Balin che si propone come leader del complesso (ma
gli avvenimenti muteranno presto corso) l’album d’esordio dei Jefferson
Airplane illustra in modo chiaro uno stile strumentale mutuato da certo
folk rock che fatica un pò troppo a uscire dagli standard dell’epoca,
con belle armonie vocali (Balin ottimo, la Anderson se la cava
piuttosto bene) e un moderato, ma già convincente afflato psichedelico.
La voce di Balin è effettivamente elemento portante di molti brani,
intensa, corretta e profonda, in grado di forgiare belle linee
melodiche. Nell’ambito di un lavoro equilibrato, dotato di canzoni
mediamente belle anche se non troppo audaci, buone in particolare
appaiono le ballate di “Blues From An Airplane” e “It’s No Secret”, la
raffinata “Come Up The Years” e una “Run Around” che anticipa soluzioni
poi ampiamente sfruttate dal gruppo. Valide anche le cover di “Tobacco
Road” (John D. Loudermilk), dai toni rilassati e con un buon lavoro
alla chitarra di Kaukonen, di “Let’s Get Together” (Chet Powers, ovvero
Dino Valente), con belle linee folk rock e azzeccati intrecci vocali, e
di “Chauffeur Blues” (Lester Melrose), con la voce solista della
Anderson. Un buon esordio, quindi, lontano dai vertici poi raggiunti
dalla band, ma in grado di esprimere una musica ben strutturata e
pronta a spiccare il volo. Subito dopo la pubblicazione del disco “Skip” Spence decide di
abbandonare il posto di batterista per tornare a suonare la chitarra
nei costituendi Moby Grape (al suo posto Spencer Dryden, già con gli
Ashes) e, avvenimento ancor più importante, la Anderson viene
sostituita dalla cantante della Great Society, Grace Slick. Con questo
nuovo assetto, i Jefferson Airplane incidono il secondo album Surrealistic Pillow
che, all’inizio del 1967, per la prima volta porta il gruppo in
classifica, piazzandosi al n. 3, miglior risultato dell’intera
carriera.
Surrealistic Pillow (RCA LSP 3766, febbraio 1967)
(She Has Funny Cars/ Somebody To Love/ My Best Friend/ Today/
Comin’ Back To Me/ 3/5 Of A Mile In 10 Seconds/ D.C.B.A. – 25/ How Do
You Feel/ Embryonic Journey/ White Rabbit/ Plastic Fantastic Lover)
Paul Kantner: chr.v. / Grace Slick: vs.pn.or. / Marty Balin:
vs.ch. / Jorma Kaukonen: chs.chr.v. / Jack Casady: bs.chr. / Spencer
Dryden: bt.pr. + Jerry Garcia: ch. – Stu. RCA Victor’s Music Center Of
The World, Hollywood – Tds. Dave Hassinger – Co. design Marty Balin,
photo Herb Green – Prod. Rick Jarrard
“La loro musica era surrealista come un cuscino” ebbe a dire Jerry Garcia, suggerendo così il titolo del disco agli amici. Surrealistic Pillow
segna un’importante maturazione del suono e della specifica consistenza
delle canzoni: già il serrato attacco di batteria e chitarra
dell’introduttiva “She Has Funny Cars” esprime maggiori personalità e
convinzione, mentre gli intrecci vocali divengono mirabili grazie
all’apporto dell’inconfondibile voce di Grace Slick, limpida e
suadente, che si associa in modo perfetto a quella di Balin. La
chitarra di Kaukonen si fa più acida e il basso di Casady, possente e
profondo, sostiene senza affanno le parti ritmiche di Kantner e del
nuovo batterista Spencer Dryden. La Slick apporta due bellissime
canzoni (entrambe in classifica anche come 45 giri) dal repertorio
della Great Society; “Somebody To Love”, che nell’interpretazione dei
Jefferson Airplane diventa un vero e proprio inno della summer of love
di San Francisco, e “White Rabbit”, una marziale, solenne canzone
dedicata a Arthur Owsley, che prende spunto da alcuni episodi di “Alice
nel paese delle meraviglie” ed è apertamente ispirata alle sensazioni
procurate dall’acido lisergico. Dai contenuti chiaramente lisergici
sono anche la spigliata ed elettrica “3/5 Of A Mile In 10 Seconds” e la
conclusiva “Plastic Fantastic Lover”, mentre “D.C.B.A. – 25” segna il
ritorno alle atmosfere folk-rock del precedente album e il folk-blues
di “Embryonic Journey” dimostra le doti di Kaukonen all’acustica.
“Today” è superlativa, un magico volo etereo, un sogno a occhi aperti,
con la chitarra dell’ospite Jerry Garcia e una magistrale
interpretazione di Marty Balin; il leader dei Grateful Dead è presente anche sull’altrettanto bella “Comin’ Back To Me”, che muove con sensibilità su un delicato sostegno acustico.
Subito prima della pubblicazione del disco, il 14 gennaio 1967 i
Jefferson Airplane partecipano allo storico Human Be-In “Gathering Of
The Tribes”, organizzato al Golden Gate Park di San Francisco alla
presenza di 25.000 persone, avvenimento che la band ricorderà poi nella
canzone “Saturday Afternoon”. Ancora più importante sul piano
dell’affermazione a livello internazionale è l’apparizione del gruppo
in occasione del Monterey International Pop Festival, tenuto sulla
costa californiana a metà giugno del 1967, fondamentale rampa di lancio
per numerosi artisti tra i quali Jimi Hendrix, al suo primo concerto
negli Stati Uniti con l’Experience. “L’evento decisivo fu il concerto
dei Cream
al Fillmore, nell’agosto 1967 (dal 22 al 27 – ndr.); fu lì che dal
folk-rock passammo al rock, e come tutte le band di San Francisco
decidemmo di suonare più forte, più aspro, più elettrico, perché quella
di Eric Clapton e di Jimi Hendrix
era la nuova musica” ebbe modo di dichiarare Marty Balin. E’ anche il
periodo della simpatia per il “movement” giovanile e dell’attivismo
politico, con i Jefferson Airplane che partecipano a cortei di protesta
a bordo di uno speciale veicolo attrezzato per live show itineranti.
Nel dicembre del 1967 viene pubblicato After Bathing At Baxter’s;
nonostante un impatto sonoro non necessariamente di comodo, il disco si
piazza al n. 17 della classifica americana. Nel frattempo l’iniziale
leadership di Marty Balin tende saldamente a passare in mano alla
coppia Paul Kantner-Grace Slick.
After Bathing At Baxter’s (RCA LSP 1511, dicembre 1967)
(Streetmasse: The Ballad Of You & Me & Pooneil – A
Small Package Of Value Will Come To You, Shortly – Young Girl Sunday
Blues/ The War Is Over: Martha – Wild Tyme (H)/ Hymn To An Older
Generation: The Last Wall Of The Castle – Rejoyce/ How Suite It Is:
Watch Her Ride – Spare Chaynge/ Shizoforest Love Suite: Two Heads –
Won’t You Try – Saturday Afternoon)
Paul Kantner: chr.v. / Grace Slick: vs. / Marty Balin: vs.ch. /
Jorma Kaukonen: chs.chr.v. / Jack Casady: bs. / Spencer Dryden: bt. –
Stu. RCA, Hollywood – Tds. Richie Schmitt – Co. Ron Cobb – Prod. Al
Schmitt After Bathing At Baxter’s è il disco più sperimentale e
psichedelico dei Jefferson Airplane, suddiviso in cinque sezioni
ciascuna comprendente più episodi; nelle registrazioni il gruppo dilata
i suoni nel tempo e nello spazio, dando vita a un collage informale
dove le canzoni si fondono con grande naturalezza. Anche le parti
vocali, pur mantenendo integre le proprietà melodiche e armoniche,
tendono a fuggire i luoghi comuni del canto folk-beat e si inerpicano
con audacia sulle ripide e a volte aspre strutture strumentali. Le
ruvide percussioni e le chitarre in fiamme di “The Ballad Of You &
Me & Pooneil”, l’originale rock-blues di “Young Girl Sunday Blues”,
la bellissima ballata elettroacustica di “Martha”, che sfocia nell’inno
dell’estasi d’amore, felicità e tempi nuovi della disinibita “Wild Tyme
(H)”, la devastante “The Last Wall Of The Castle”, con la chitarra
durissima e deragliante di Kaukonen, preludio a uno dei grandi voli
della voce di Grace nell’intensa “Rejoyce”; tutti frammenti sonori
pregni di poesia, ritmo, sudore, accattivanti forme elettroacustiche
che possiedono il dono della consapevolezza artistica. Nella seconda
parte del disco, risalta la lunga improvvisazione strumentale a forma
libera di “Spare Chaynge”, che vede il susseguirsi di interessanti
soluzioni, con il triangolo chitarra, basso e batteria a sovrapporre
elementi psichedelici e reminiscenze latino americane, anticipando di
fatto nei contenuti le memorabili sessioni di Quicksilver Messenger
Service in “Happy Trails”. Le marziali scansioni di “Two Heads”
raggiungono il culmine nella conclusiva sequenza “Won’t You
Try-Saturday Afternoon”, che (in omaggio allo Human Be-In “Gathering Of
The Tribes”) offre l’impressione di fervida e solenne militanza da
parte dei musicisti agli eventi della stagione più creativa del
movimento giovanile californiano.
Il 1968 è l’anno della prima tournée europea (con l’apparizione al
primo Festival di Wight, il 31 agosto 1968), ma certo in precedenza non
mancano frequenti esibizioni americane tra le quali quelle tenute al
Bill Graham’s Fillmore East di New York il 3 e 4 maggio, le cui
registrazioni vengono utilizzate nel 1998 per la realizzazione di Live At The Fillmore East.
Live At The Fillmore East (RCA 07863 67563-2, 1998) reg. live maggio 1968
(Intro – The Ballad Of You & Me & Pooneil/ She Has
Funny Cars/ It’s No Secret/ Won’t You Try – Saturday Afternoon/ Greasy
Heart/ Star Track/ Wild Tyme (H)/ White Rabbit/ Thing/ Today/ The Other
Side Of This Life/ Fat Angel/ Watch Her Ride/ Closing Comments/
Somebody To Love)
Paul Kantner: chr.v. / Grace Slick: vs. / Marty Balin: vs. /
Jorma Kaukonen: chs.v. / Jack Casady: bs. / Spencer Dryden: bt. – Reg.
live Fillmore East, New York – Tds. John Chester – Co. JRJ Associates –
Prod. Paul Williams
Quando il cd di Live At The Fillmore East fu pubblicato, nel
1998, le aspettative degli appassionati erano molto elevate; la folta
discografia ufficiale del gruppo, in effetti, non comprendeva numerose
registrazioni dal vivo e quelle offerte non sempre apparivano di
livello eccelso. Del resto, il repertorio proposto, recuperato da
queste performances risalenti al 3 e 4 maggio 1968, è dei migliori,
basato essenzialmente su album di valore quali Surrealistic Pillow e After Bathing At Baxter’s, con qualche ricordo dell’esordio di Takes Off e un paio di interessanti anticipazioni di canzoni che sarebbero apparse dopo pochi mesi su Crown Of Creation
(le buone “Greasy Heart” e “Star Track”, con Kaukonen padrone della
seconda). Purtroppo la resa dei vari brani raramente raggiunge i
livelli degli originali di studio; i raffinati e coinvolgenti intrecci
vocali lasciano un tantino a desiderare (un po’ meglio Balin rispetto
alla Slick) e anche l’assetto squisitamente strumentale risulta spesso
meno energico e piuttosto scarno, nonostante l’impegno di musicisti di
indiscutibile valore quali Casady e Kaukonen, che frequentemente si
trovano a sorreggere da soli l’impianto sonoro. Tra gli episodi più
riusciti la solida resa di “Won’t You Try-Saturday Afternoon” (anche se
non priva di stonature), una stralunata “Wild Tyme (H)”, nobilitata dal
lavoro di Kaukonen alla solista, la pulita “Watch Her Ride”, le sempre
emozionanti “White Rabbit”, “Today” (che resta comunque lontana dalla
magia dell’originale) e “Somebody To Love”, mentre modesta (a parte il
solito ottimo assolo di Kaukonen) appare la versione di “The Other Side
Of This Life” di Fred Neil. Discorso a parte meritano l’eccellente
strumentale a struttura libera di “Thing” (in seguito rielaborato come
“Bear Melt”) e la lunga, lucida esposizione della “Fat Angel” di
Donovan, episodi che quasi lasciano l’amaro in bocca per le
potenzialità inespresse dal complesso in questo disco live. Non un
brutto album, in ogni caso un importante documento dal punto di vista
storico, anche se sicuramente inferiore alle attese.
Sempre dai concerti del 1968 tenuti ai Fillmore East e West viene ricavato il primo album dal vivo ufficiale del gruppo, Bless Its Pointed Little Head, edito nel febbraio del 1969.
Bless Its Pointed Little Head (RCA LSP 4133, febbraio 1969) reg. live 1968
(Clergy/ 3/5 Of A Mile In 10 Seconds/ Somebody To Love/ Fat
Angel/ Rock Me Baby/ The Other Side Of This Life/ It’s No Secret/
Plastic Fantastic Lover/ Turn Out The Lights/ Bear Melt)
Paul Kantner: chr.v. / Grace Slick: vs. / Marty Balin: vs.ch. /
Jorma Kaukonen: chs.v. / Jack Casady: bs. / Spencer Dryden: bt. – Reg.
live Fillmore East / West, New York / San Francisco – Tds. Richie
Schmitt – Co. photo Jim Smircich – Prod. Al Schmitt
Il primo album ufficiale dal vivo dei Jefferson Airplane esce nel
febbraio 1969, realizzato grazie all’assemblaggio di registrazioni
effettuate nel corso del 1968 ai Fillmore East e West. Rispetto al Live At The Fillmore East
pubblicato nel 1998, il disco appare viziato da una registrazione
tecnicamente non eccelsa, ma superiore come qualità delle esecuzioni
(per la cronaca, è il primo album del gruppo che entra
significativamente nelle classifiche inglesi, al n. 38). Da
sottolineare la potente e determinata “3/5 Of A Mile In 10 Seconds”,
una versione di “Somebody To Love” che prevede un arrangiamento con
qualche piccola ma interessante variazione, l’inattesa e rispettosa
cover blues della classica “Rock Me Baby” di B.B. King, ovviamente
gestita da Kaukonen con l’ausilio del basso possente di Casady. Molto
bella e concreta la rilettura di “The Other Side Of This Life” (Fred
Neil), corretta nelle parti vocali e brillante in quelle strumentali.
“Fat Angel” di Donovan è ispirata, i suoni dilatati e rarefatti fanno
volare la mente dalle parti dei primi Grateful Dead, e l’eccellente
“Bear Melt” rielabora una precedente idea (“Thing”), mostrando
l’aspetto più libero da schemi della musica dei Jefferson Airplane, una
lunga jam sempre con i Dead in testa.
I tempi sono maturi per la realizzazione di un nuovo importante lavoro di studio, Crown Of Creation
(n. 6 in USA), dal quale emerge una musica dai toni decisamente più
morbidi, dove atmosfere rarefatte sono poste a diretto confronto con
brani elettrici piuttosto originali.
Crown Of Creation (RCA LSP 4058, settembre 1968)
(Lather/ In Time/ Triad/ Star Track/ Share A Little Joke/
Chushingura/ If You Feel/ Crown Of Creation/ Ice Cream Phoenix/ Greasy
Heart/ The House At Pooneil Corners)
Paul Kantner: chr.v. / Grace Slick: vs. / Marty Balin: vs.ch. /
Jorma Kaukonen: chs.chr.v. / Jack Casady: bs. / Spencer Dryden: bt. –
Tds. Richie Schmitt – Co. design J. Van Hamersveld, bomb photo
Hiroshima – Prod. Al Schmitt
Crown Of Creation, il nuovo importante lavoro di studio, è
caratterizzato da toni a tratti decisamente più morbidi e atmosfere
rarefatte, a diretto confronto con brani elettrici quasi sempre di
notevole originalità. “Lather ha compiuto oggi trent’anni e gli hanno
portato via tutti i suoi giocattoli … i ragazzi lo considerano
straordinario quanto i vecchi lo considerano matto. Talvolta è così
svanito che difficilmente sa che giochi giocare, o che parole dire. E
io avrei dovuto dirgli: no, non sei vecchio. E avrei dovuto lasciarlo
continuare, bambino dal grande sorriso”. Il carillon psichedelico
caricato dalla limpida voce di Grace Slick apre l’album con “Lather”
(brano derivato da una poesia di James Joyce), a splendida
testimonianza che la sperimentazione acida di After Bathing At Baxter’s
ha generato un convinto ritorno alla forma canzone, ora matura e
pienamente godibile nell’equilibrata confluenza di melodia e ricerca
formale. “In Time” si svolge in un quieto flusso sonoro, profanato
dall’insorgere di azzeccate frasi della solista di Kaukonen. La
versione della “Triad” di David Crosby è strepitosa; l’immagine del
triangolo amoroso è resa in modo ancor più efficace grazie alla
sensuale interpretazione di Grace Slick. “Share A Little Joke”, avvolta
all’interno di una irregolare melodia elettroacustica pervasa da
percussioni e feedback, e l’enigmatica “Chushingura” (per Akiro
Kurosawa) chiudono la prima parte del disco. Tra i momenti carichi di
maggior elettricità, “Star Track” pare quasi anticipare l’evoluzione di
“Jorma in Hot Tuna, If You Feel” è solida e concreta, anche se non
troppo fantasiosa, “Ice Cream Phoenix” e “Greasy Heart” dispongono di
un impianto vario e sfoderano originali soluzioni armoniche. “Crown Of
Creation” è il nuovo inno corale dedicato al “movement” giovanile, con
uno spiazzante finale melodico che dona al brano profondità emotiva e
autorevolezza: “Voi siete il culmine della creazione… coerentemente
con la loro natura essi non possono tollerare le nostre menti,
coerentemente da parte nostra non possiamo tollerare il loro
ostruzionismo. La vita è trasformazione, ciò la rende differente dalle
rocce. Troppo spesso ho sopportato i loro modi, ho nuovi mondi da
conquistare. La mia vita è sopravvivere ed essere vivo per te”. Chiude
“The House At Pooneil Corners” (forse dedicata a Fred Neil), vera e
propria deflagrazione psichedelica che pare sgorgare dall’immagine di
copertina (l’atomica di Hiroshima), dove l’esperienza Jefferson
Airplane raggiunge uno dei vertici assoluti della propria arte,
raccogliendo in meno di sei minuti di emozionante sospensione sonora
straordinarie prestazioni strumentali (Casady in particolare) e la
drammatica vocalità di Slick e Balin.
I Jefferson Airplane sono ormai al culmine della popolarità, i
soldi non mancano e nel 1968 i componenti acquistano per la bella cifra
di 70.000 dollari un’enorme casa in stile vittoriano al 2400 di Fulton
Street, situata al lato con il Golden Gate Park, insediandovi uffici e
appartamenti in una sorta di comune di lusso. Nell’agosto del 1969 il
complesso (con Nicky Hopkins in organico) è tra i protagonisti del
festival di Woodstock (la band si esibisce il 17 agosto alle 7:30 del
mattino, in clamoroso ritardo sui tempi previsti) ed è in questa
contraddittoria atmosfera, a mezza strada tra impegno e successo
economico, che i Jefferson Airplane preparano le registrazioni del
proprio album più significativo, Volunteers
(in origine “Volunteers Of Amerika”, n. 34 GB, n. 13 USA), che tratta
apertamente temi politici e abbraccia la protesta studentesca dei
campus.
Volunteers (RCA LSP 4238, novembre 1969)
(We Can Be Together / Good Shepherd / The Farm / Hey Fredrick
/ Turn My Life Down / Wooden Ships / Eskimo Blue Day / A Song For All
Seasons / Meadowlands / Volunteers)
Paul Kantner: chr.v. / Grace Slick: vs. / Marty Balin: vs. /
Jorma Kaukonen: chs.chr.v. / Jack Casady: bs. / Spencer Dryden: bt. +
Nicky Hopkins: pn. / Stephen Stills: or. / Jerry Garcia: st. / Joey
Covington: pr. / David Crosby – Stu. Wally Heider Recording Studio, San
Francisco – Tds. Richie Schmitt – Co. design Milton Burke, Gut,
Airplane; photo Jim Marshall, Jim Smircich – Prod. Al Schmitt
Volunteers è un disco bellissimo e pieno di contraddizioni.
Era il novembre del 1969 e le illusioni per un mondo “alternativo”
all’American way of life, fatto di pace, amore e solidarietà, stavano
già segnando il passo. Già nell’ottobre del 1967, proprio nella Frisco
dei Jefferson, la comunità di Haight-Ashbury celebrava il funerale
della propria cultura trasportando la bara dedicata alla “morte
dell’hippie” per le strade affacciate sulla baia. Appena un paio di
anni più avanti, pochi giorni prima del mitico festival di Woodstock
che si proponeva come il ritrovo di una nazione viva e unita, il 7
agosto del 1969 si perpetrò l’orrendo crimine della strage di Bel Air
quando, nella casa del regista Roman Polanski, alcuni fanatici seguaci
della setta di vaghissima ispirazione hippie creata da Charles Manson
assassinarono diverse persone, tra le quali la moglie del regista,
Sharon Tate, in attesa di un figlio. Certo, la storia della “family” di
Manson fu un caso di estrema povertà culturale; nulla a che vedere con
i nobili ideali della generazione hippie, ma un appiglio perfetto per
il sistema al fine di gettare discredito su tutto il movimento. E se la
festa di Woodstock, per quanto mediata e organizzata dalle
multinazionali del disco, riuscì nell’intento di presentare un popolo
civile e sufficientemente affiatato, disastrosi furono gli effetti
generati dai disordini che interessarono il festival di Altamont
(6.12.1969) dove, nel corso dell’esibizione dei Rolling Stones, venne accoltellato a morte un giovane di colore da parte del “servizio d’ordine” fornito dagli Hells Angels.
In questo scenario di rapida decadenza degli ideali di un’intera
generazione l’inno all’unità di tutti i fuorilegge d’Amerika contro
l’American way of life, sostenuto nella “We Can Be Together” che
inaugura Volunteers dei Jefferson Airplane, può apparire
forzato e contraddittorio. Di più, con quale credibilità musicisti
ormai milionari e sempre più lontani dall’ingenua mobilitazione di
campo degli esordi potevano cantare di rivoluzione, di lotta alla
proprietà privata, di mura da abbattere e nuovi modelli sociali? Eppure
la musica sembrava andare contro ogni apparente logica, con un suono
teso, maturo, la chitarra dura e acida di Jorma Kaukonen, il piano
incontenibile dell’ospite inglese Nicky Hopkins, con il canto corale
pregno di drammatica consapevolezza di Paul Kantner, Marty Balin e di
nostra signora Grace Slick. Anche i numerosi brani d’ispirazione
country mostrano un recupero tutt’altro che scontato e servile della
tradizione musicale americana; bellissima è “Good Shepherd”, cantata da
Kaukonen, che riempie la canzone di raffinate chitarre
elettroacustiche, di buon interesse “The Farm”, nella quale fa capolino
la pedal steel di Jerry Garcia, così come “Turn My Life Down” percorsa
da echi soul gospel e dall’organo di Stephen Stills, mentre “A Song For
All Seasons” appare pianistica e rilassata. “Hey Fredrik” è un tuffo al
cuore: la voce della Slick incanta su un mirabile tappeto sonoro che
sfocia in una lunga jam, costruita attorno alla lirica e distorta
chitarra di Kaukonen e al piano di Hopkins, che qui disegna una delle
sue più mirabili sequenze armoniche (da un’idea già sperimentata dal
musicista in Inghilterra nel luglio ’69 su Rice Pudding dall’album
“Truth” di Jeff Beck, quindi ripresa sempre sul finire dello stesso
anno con risultati eccellenti per “Edward The Mad Shirt Grinder”,
contenuta su “Shady Grove” dei Quicksilver Messenger Service, e per
“Baby’s House”, ospitata dalla Steve Miller Band sull’album di “Your
Saving Grace”). La versione della “Wooden Ships” di David Crosby (alla
presenza dello stesso autore e di Stills all’organo) è favolosa, ancora
con Hopkins e Kaukonen in gran evidenza e intrecci vocali devastanti.
Canzone sintomatica del riflusso decadente e individualista che ormai
irrimediabilmente annacqua gli ideali giovanili: qui non si parla di
unità e rivoluzione, ma si canta che “tutto ciò che possiamo fare è
dare eco al vostro grido angosciato” e si annuncia che “noi stiamo
partendo. Voi non avete bisogno di noi”. “Eskimo Blue Day” prova a
rilanciare sul piano dell’azione, a donare nuovo smalto combattivo,
grazie a una cruda scansione che sublima nei toni d’epica drammaticità
della voce di Grace e nei magici colori della chitarra di Jorma. La
canzone è il tentativo estremo dei Jefferson Airplane di far rivivere
la dignità storica della Frisco alternativa, ancor più del conclusivo
inno di “Volunteers”, che grida al mondo la propria voglia di
rivoluzione con un pizzico di presunzione, forse realizzando che la
partita è ormai persa. Sì, un disco pieno di contraddizioni. Ascoltato
con il senno di poi. Ma all’epoca era il grido disperato per realizzare
un sogno, il vero sogno americano. E un disco bellissimo; su questo,
almeno, non possono sussistere dubbi.
Nonostante la qualità e l’impegno dimostrati negli ultimi lavori,
la coesione della band inizia a mostrare chiari segni di cedimento. Nel
corso del 1969, Jorma Kaukonen e Jack Casady (e con un embrionale
interesse da parte di Marty Balin) danno vita all’esperienza parallela
degli Hot Tuna, con l’esplicito intento di sfogare i propri istinti
blues; all’inizio del 1970 Spencer Dryden (a causa di divergenze con
Balin) abbandona i Jefferson Airplane e raggiunge i New Riders Of The
Purple Sage, sostituito dal batterista Joey Covington, già presente nel
primissimo nucleo di Hot Tuna. Malgrado la pubblicazione nell’agosto
1970 del bellissimo singolo “Mexico/ Have You Seen The Saucers” (poi
compreso nell’antologico “Early Flight”), il nuovo album di studio è
ancora un miraggio e Kantner decide di prendere in mano la situazione,
ideando di fatto la sigla Jefferson Starship e approntando un progetto
“aperto” di grande respiro. L’evento vede la partecipazione di una
folta schiera di noti musicisti del giro californiano e prevede la
realizzazione di un’opera rock epica e psichedelica, a sfondo
fantascientifico, con accenti cosmici, rivoluzionari e biblici: il
progetto si risolve con la pubblicazione, nel novembre 1970, dell’album
Blows Against The Empire.
Blows Against The Empire (as Paul Kantner-Jefferson Starship, RCA LSP 4448, novembre 1970)
(Mau Mau (Amerikon)/ The Baby Tree/ Let’s Go Together/ A
Child Is Coming/ Sunrise/ Hijack/ Home/ Have You Seen The Stars Tonite/
X-M/ Starship)
Paul Kantner: ch.v. / Grace Slick: vs. / David Crosby / Graham
Nash / Phil Sawyer / David Freiberg: v. / Jerry Garcia: ch. / Peter
Kaukonen: ch. / Jack Casady: bs. / Harvey Brooks: bs. / Bill
Kreutzmann: bt. / Mickey Hart: bt. / Joey Covington: bt. – Stu. PHR
Studio, Wally Heider Recording – Tds. Allen Zentz – Co. design Paul
Kantner, Jim Goldberg – Prod. Paul Kantner
Un grande spiegamento di mezzi e idee determina il risultato mirabile di Blows Against The Empire,
vero e proprio turning point per la generazione psichedelica
californiana, nel novembre del 1970. Il rock asciutto e sfrontato di
“Mau Mau (Amerikon)” apre il disco, assemblando un emozionante e
surreale collage di suoni e parole alla ricerca di una nuova
consapevolezza: “…aprite gli occhi, sta nascendo un nuovo mondo…
aprite il vostro cuore, la gente si sta amando… aprite quella porta.”
La corale “Let’s Go Together” (con classiche armonie vocali e il banjo
di Jerry Garcia) segna il definitivo addio all’Amerika, senza rimpianti
e alla ricerca di un mondo promesso (“…andiamo insieme, fate cenni di
addio all’Amerika, dite ciao al giardino… pionieri in cerca di
rifugio…”), un utopistico rifugio dalla triste realtà del tempo. “A
Child Is Coming” (anche su singolo con “Let’s Go Together”) tratta con
gioia e preoccupazione della prossima nascita di China, figlia della
Slick e di Kantner, con il caldo sostegno della voce di David Crosby e
senza rinunciare a una velenosa punta polemica… “non è affatto un
affare dei governi ciò che entra o esce dal mio corpo”. La lunga
esposizione di Hijack si annida tra i ricordi di un’intera generazione
e sublima nell’utopia di un catartico viaggio spaziale alla ricerca di
“libere menti, liberi corpi, libera droga, libera musica”. Passione,
ingenuità, clamorosi errori storici e grande musica, tutti ingredienti
delle stesse contraddizioni di cui giusto un anno prima si cibò
Volunteers, ma che al tempo stesso possiedono la virtù di rendere
compiuto e maturo l’ennesimo esempio dell’arte di questi musicisti. La
musica accompagna con intensità il volo mentale, dispensando un sublime
coagulo di suoni elettroacustici liberi di fluire senza condizionamento
alcuno nella melodia estasiata di “Have You Seen The Stars Tonite”
(pedal steel by J. Garcia), e di condurre alla conclusiva “Starship”,
che si salda alla più classica tradizione della jam psichedelica
californiana.
Il ritorno alla sigla Jefferson Airplane, con l’incisione del nuovo Lp Bark
(settembre 1971), è accompagnato dalla importante defezione del membro
fondatore Marty Balin. Il cantante prima sovrintende all’attività dei
Grootna (che pubblicano un solo album omonimo nel 1972), quindi si
dedica alla nuova creatura dei Bodacious D.F. con i quali registra nel
1973 l’omonimo ellepì “Bodacious D.F.”; al suo posto entra in organico
il violinista Papa John Creach, già collaboratore di Kaukonen e Casady
in Hot Tuna. A quasi due anni di distanza dalla grande prestazione di
Volunteers, i Jefferson Airplane giocano la carta della costituzione di
una propria etichetta discografica, la Grunt, per la quale Bark
rappresenta l’esordio.
Bark (as Jefferson Airplane, Grunt FTR 1001, settembre 1971)
(When The Earth Moves Again/ Feel So Good/ Crazy Miranda/
Pretty As You Feel/ Wild Turkey/ Law Man/ Rock And Roll Island/ Third
Week In The Chelsea/ Never Argue With A German If You’re Tired Or
European Song/ Thunk/ War Movie)
Paul Kantner: chr.v. / Grace Slick: vs.pn. / Jorma Kaukonen:
chs.v. / Jack Casady: bs. / Joey Covington: bt.pr.v. + Papa John
Creach: vi. – Prod. Jefferson Airplane
Il nuovo album dei Jefferson Airplane Bark è anche il primo
pubblicato dall’etichetta Grunt, costituita da Kantner e soci al fine
di promuovere nel miglior modo possibile i propri prodotti
discografici. Apre il disco “When The Earth Moves Again”, brano fiero e
corale, con la chitarra di Kaukonen e il violino di Creach a fluttuare
sulle note: un’overture maestosa, che lascia pregustare chissà quali
meraviglie. Purtroppo le promesse vengono mantenute solo in parte, con
qualche lieve ma significativa caduta di tono e una diffusa sensazione
di già sentito. La pianistica “Crazy Miranda” è l’ennesima bella
canzone della Slick, come sempre polemica nei confronti di certa
superficiale adesione ai luoghi comuni del vivere quotidiano… “La
pazza Miranda vive di propaganda, crede a tutto ciò che legge. Potrebbe
essere di una parte o dell’altra, la stampa underground o la copertina
di Time o Life. Segue i giornali qualsiasi cosa le dicano, ma non ha
l’aria di una che legga…”. “Pretty As You Feel” è soffusa e
raffinata, dai toni quasi jazzati e con lo sfuggente violino di Creach.
L’elettrica “Feel So Good” e l’acustica “Third Week In The Chelsea”
(che si chiude con sensazioni di grande pessimismo… “Si sta facendo
tardi e il sole sta andandosene lentamente. Il mio corpo è stanco di
aver sopportato un altro peso e il sole mi sta aspettando un po’ più
giù sulla strada”) sono eccellenti interpretazioni di Kaukonen; “Law
Man” si avvale dell’intensa esposizione della Slick, ma appare
piuttosto convenzionale sul piano strumentale, come del resto la
successiva “Rock And Roll Island”, mentre lo strumentale di “Wild
Turkey” non convince appieno e le pretese sparse su “Never Argue With A
German…” appaiono forse eccessive. In chiusura, il sorprendente brano
a cappella di “Thunk” e la notevole “War Movie”, nella quale Kantner si
riallaccia alle maestose ed evocative atmosfere del Blows Against The Empire:
“…Nel 1975 tutta la gente insorse nel paese per marciare contro di
te, uomo del governo, serrati insieme, mano nella mano, vanno tutti
contro di te, attraverso questa terra instabile… fino a quando ci
incontreremo di nuovo e ci prenderemo per mano, in un’altra terra”.
La comunità Airplane inizia comunque a essere piuttosto stretta per
la coppia Kantner-Slick che, alla fine del 1971, pubblica a proprio
nome Sunfighter.
Sunfighter (as Paul Kantner-Grace Slick, Grunt FTR 1002, dicembre 1971)
(Silver Spoon/ Diana/ Sunfighter/ Titanic/ Look At The Wood/
When I Was A Boy I Watched The Wolves/ Million/ China/ Earth Mother/
Diana 2/ Universal Copernican Mumbles/ Holding Together)
Paul Kantner: ch.v. / Grace Slick: vs.pn. + David Crosby: v.pr.
/ Graham Nash: v. / Bill Laudner: v. / Edwin Hawkins Singers: v. /
Jorma Kaukonen: chs. / Craig Chaquico: chs. / Jerry Garcia: ch. / Peter
Kaukonen: ch.mn. / Jack Traylor: ch.v. / Pat Gleeson: sn.pn. / John
Vierra: sn.ts. / Papa John Creach: vi. / “The Spanish Sexuals”: fl. /
Greg Adams: tr.sf. / Mic Gellette: tm. / Steven Shuster: sax.fl. / Jack
Casady: bs. / Joey Covington: bt. / Shelley Silverman: bt. / Chris
Wing: bt. / Spencer Dryden: bt. – Tds. Pat Ieraci – Co. Acy Lehman –
Prod. Paul Kantner, Grace Slick
Prodotto della coppia Kantner-Slick, l’album sin dal titolo pare ricollegarsi ai combattivi viaggi interstellari di Blows Against The Empire.
A suggerire tale collegamento è anche la presenza alle sessioni di
registrazione di un congruo numero di amici musicisti, mentre la
copertina raffigura un’immagine di China, figlia di Paul e Grace alla
quale è dedicata anche una canzone, che sorge dall’oceano in simbiosi
con il sole. Ancora grande musica con “Silver Spoon”, surreale e colma
di feroce ironia al tempo stesso, una delle più grandi creazioni di
Grace Slick che dà forma a un insieme sonoro dilatato, complesso e
imprevedibile e pure pienamente godibile, in equilibrio tra frasi
melodiche e accelerazioni che si susseguono e si fondono senza
soluzione di continuità. La marziale “Sunfighter” è l’ennesima conferma
della propensione di Kantner verso un’esplicita e un po’ ingenua
militanza… “combattente del sole che lotti col fucile, monta sulla
terra e impara a cavalcarla…” e tale clima è confermato dalla bella e
concreta “When I Was A Boy I Watched The Wolves”, con la prestazione
chitarristica di Jerry Garcia.
Ma il lavoro, nel complesso, mostra i limiti definitivi di
un’impostazione ormai avulsa dalla realtà circostante: non è più
stagione di rivolta e controcultura, e le conferme alle tragiche
contraddizioni che stanno essiccando i residui umori del “movement”
giungono puntuali e impietose. Come su “Million”, dove Kantner dice
“…addio ai bei tempi che ti sei lasciato indietro, addio, sogno di
San Francisco…”, oppure come si afferma nell’ancor più cruda “Earth
Mother”: “Madre Terra, i tuoi figli sono qui e si sentono forti e
splendidi. Madre Terra, i tuoi figli sono qui, lacerati da coca ed
eroina”. La conclusiva “Holding Together” tenta un po’ stancamente di
rilanciare lontani echi di battaglia, illudendosi sull’esito finale
(“vedo che l’impero si sta sfaldando dall’interno…”), ma resta il
dubbio, legittimo: questa musica è ancora espressione di una
generazione viva e propositiva, oppure si riduce a semplice esercizio
nostalgico declamato da un manipolo di irriducibili?
La storia dei Jefferson Airplane si avvia rapidamente al termine.
Alla fine del 1971 abbandona l’aeroplano anche Joey Covington (suona
con Peter Kaukonen e quindi forma i Fat Fandango, un album nel 1973);
al suo posto il batterista dei Turtles, John Barbata. Inoltre, Jorma
Kaukonen e Jack Casady sembrano sempre più intenzionati a lavorare a
tempo pieno sul proprio progetto Hot Tuna. Nonostante queste spinte
disgreganti, nel giugno 1972 esce un nuovo album di studio, Long John Silver,
nel quale alcune parti di batteria sono eseguite da Covington,
rimpiazzato sulle altre dal batterista degli Hot Tuna, Sammy Piazza.
Sarà l’ultimo parto di studio per i Jefferson Airplane, se si eccettua
l’effimera reunion del 1989 che frutterà l’omonimo Lp di Jefferson Airplane.
Long John Silver (as Jefferson Airplane, Grunt FTR 1007, giugno 1972)
(Long John Silver/ Aerie (Gang Of Eagles)/ Twilight Double
Leader/ Milk Train/ The Son Of Jesus/ Easter?/ Trial By Fire/ Alexander
The Medium/ Eat Starch Mom)
Paul Kantner: chr.v. / Grace Slick: vs.pn. / Jorma Kaukonen:
chs.v. / Papa John Creach: vi. / Jack Casady: bs. / John “Goatee”
Barbata: bt.pr. + Joey Covington: bt. / Sammy Piazza: bt. – Stu. Wally
Heider Studios, San Francisco – Tds. Don Gooch – Co. design Pacific Eye
& Ear, illustrations Bob Tanenbaum & Propella Rotini – Prod.
Jefferson Airplane
L’ultimo lavoro di studio dei Jefferson Airplane negli anni
Settanta viene pubblicato nell’estate 1972. La title track esordisce
con un rock solido e corposo, che concede poco spazio a momenti lirici
e preferisce concentrarsi sulla potenza ritmica e sulle chitarre, con
la squillante voce di Grace a guidare la danza. Molto intensa la
successiva “Aerie (Gang Of Eagles)”, che conferma i tipici connotati
del songwriting della Slick. “Alexander The Medium” propone soluzioni
già ampiamente sfruttate dal gruppo e, nonostante sia una buona
composizione, dimostra che la vena compositiva di Kantner attraversa
una fase involutiva. “Twilight Double Leader” è uno spedito
rock’n’roll, “Milk Train” è caratterizzata dal violino di Creach
(coautore del brano), “Trial By Fire” è l’immancabile pezzo di Kaukonen
in chiave Hot Tuna (quasi un’outtake, non a caso con Sammy Piazza alla
batteria). La toccante “The Son Of Jesus”, i suoni forti e i toni
sarcastici di “Eat Starch Mom”, la polemica, dissacrante “Easter?”
(“…un uomo di pace muore e cento guerre hanno inizio, continuate ad
assassinare gente nel nome di Cristo, credevo che lui dicesse che
questo era un peccato…”) dimostrano che i Jefferson Airplane sono
ancora in grado di proporre grande musica, anche se le emozioni che il
disco emana appaiono poco esaltanti, ragionevolmente decadenti e
disilluse. Ma proprio nel sofferto riflusso che lo pervade, Long John
Silver reperisce la sua ragione d’essere, l’ultima stilla di forza
disperata che rende l’opera vera, profonda, sincera. Umana.
Quando, nell’aprile 1973, viene pubblicato Thirty Seconds Over Winterland
(registrato dal vivo al Winterland di San Francisco e all’Auditorium
Theatre di Chicago), l’aeroplano ha di fatto già cessato di volare, con
il definitivo abbandono di Kaukonen e Casady. Appena qualche mese prima
la formazione si era allargata con l’ingresso di David Freiberg in
veste di cantante, nel probabile e vano tentativo di rinverdire i
mirabili intrecci vocali di Marty Balin con Grace Slick.
Thirty Seconds Over Winterland (as Jefferson Airplane, Grunt FTR 0147, aprile 1973)
(Have You Seen The Saucers/ Feel So Good/ Crown Of Creation/
When The Earth Moves Again/ Milk Train/ Trial By Fire/ Twilight Double
Leader)
Paul Kantner: chr.v. / Grace Slick: vs. / Jorma Kaukonen: chs.v.
/ David Freiberg: vs. / Papa John Creach: vi. / Jack Casady: bs. / John
Barbata: bt. – Reg. live Winterland, San Francisco & Auditorium
Theatre, Chicago by Wally Heider’s Remote Unit – Tds. Don Gooch – Co.
Bruce Steinberg – Prod. Jefferson Airplane
Pubblicato nella primavera 1973 quando i Jefferson Airplane di
fatto non esistono più, in seguito alla definitiva dipartita di
Kaukonen e Casady, il live Thirty Seconds Over Winterland
fornisce un’accettabile performance, corretta dal punto di vista
formale ma poco incisiva sotto l’aspetto emotivo. Tra le canzoni
risalta una bella versione di “Have You Seen The Saucers”, a suo tempo
retro del 45 giri di “Mexico”. “Crown Of Creation” e “When The Earth
Moves Again” sono rese come precisi compitini, senza troppa
convinzione, lontane dal furore dei giorni buoni. I pezzi più
classicamente rock (“Feel So Good”, “Milk Train”, “Trial By Fire”,
“Twilight Double Leader”) non fanno una piega, perfettamente a loro
agio nel contesto di un’esibizione condotta da affermati professionisti
del settore, che hanno ormai abbandonato ogni residua velleità
“rivoluzionaria”.
Lo spazio temporale che separa i giorni dei gloriosi Jefferson
Airplane con la edulcorata (visivamente), ma più sbiadita
(musicalmente) proposta della Starship viene impegnato dalla famiglia
Kantner-Slick (con la contestazione di Freiberg) per la realizzazione
nel maggio 1973 di Baron Von Tollbooth & The Chrome Nun.
Baron Von Tollbooth & The Chrome Nun (as P. Kantner-G. Slick & D. Freiberg, Grunt BFL 1-0148, maggio 1973)
(Ballad Of The Chrome Nun/ Fat/ Flowers Of The Night/
Walkin’/ Your Mind Has Left Your Body/ Across The Board/ Harp Tree
Lament/ White Boy (Transcaucasian Airmachine Blues)/ Fishman/ Sketches
Of China)
Paul Kantner: ch.v. / Grace Slick: vs. / David Freiberg: vs. +
Jorma Kaukonen: chs. / Jerry Garcia: ch.st.bj. / David Crosby: ch.v. /
Jack Traylor: ch.v. / The Pointer Sisters: v. / Craig Chaquico: ch. /
Papa John Creach: vi. / Jack Casady: bs. / Chris Ethridge: bs. / John
Barbata: bt. / Mickey Hart: bt. – Tds. Jim Gaines – Co. Pacific Eye
& Ear – Prod. Paul Kantner, Grace Slick, David Freiberg
Lo spazio temporale che separa lo scioglimento dei Jefferson
Airplane dall’esordio della Starship viene utilizzato per la
realizzazione del dignitoso Baron Von Tollbooth & The Chrome Nun,
titolo derivato dal nomignolo con il quale di solito David Crosby
definisce Grace Slick (“The Chrome Nun”). La title track apre l’album
sfruttando un arrangiamento un po’ leggerino e l’intero lavoro risente
dell’assenza di profonda ispirazione, offrendo spesso l’impressione di
sfruttare modi e tempi già ampiamente testati in precedenza. E’ il caso
delle discrete ballate a firma Grace Slick (“Fat”, “Across The Board”),
classicamente con piano e voce, ma prive dell’intensità abituale
propria alle composizioni della cantante. Di maggior interesse
“Fishman” e “Walkin'”, confortate da belle parti di chitarra (sulla
seconda Jerry Garcia alla solista e al banjo). Detto della modesta e
moscia “Harp Tree Lament”, le cose migliori sono la bella “Flowers Of
The Night”, una fluida canzone scritta dal vecchio amico folksinger
Jack Traylor che presenta un buon lavoro alla chitarra solista del
giovane Craig Chaquico, nonché le due composizioni di Kantner “Your
Mind Has Left Your Body” e “White Boy (Transcaucasian Airmachine
Blues)”, entrambe sognanti e dilatate, non prive di fascino. Chiude
l’arrangiamento iper-classico di “Sketches Of China”.
Il progetto della Jefferson Starship prende definitivamente corpo
nel 1974, con un organico che ricalca in buona parte il nucleo portante
del precedente album di studio. Il primo risultato concreto, verso la
fine dell’anno, è la pubblicazione del discreto Dragon Fly.
Dragon Fly (as Jefferson Starship, Grunt BFL 1-0717, ottobre 1974)
(Ride The Tiger / That’s For Sure / Be Young You / Caroline / Devils Den / Come To Life / All Fly Away / Hyperdrive)
Paul Kantner: chr.v. / Grace Slick: vs.pn. / David Freiberg:
vs.ts.bs. / Craig Chaquico: chs. / Papa John Creach: vi. / Pete Sears:
bs.ts. / John Barbata: bt.pr. + Marty Balin: v. – Stu. Wally Heider’s,
San Francisco – Tds. Larry Cox – Co. Peter Lloyd – Prod. Jefferson
Starship, Larry Cox
Dragon Fly sostanzia il definitivo trapasso verso una musica
assai meno avventurosa anche se non priva di buone canzoni e di una
solida base strumentale, con in particolare evidenza la chitarra del
giovane Craig Chaquico. Così è per l’aggressiva e incalzante “Ride The
Tiger” che apre il disco, un rock ben organizzato con belle parti
corali e la spigliata chitarra solista dello stesso Chaquico. L’intera
prima facciata si svolge su livelli più che decorosi, con “That’s For
Sure” che si barcamena con sufficiente padronanza tra atmosfere pacate
e sussulti rock’n’roll, con la bella e intensa “Be Young You” che
riscalda il cuore grazie al piano e alla voce di una Slick vecchio
stampo, con la convincente “Caroline”, che segna l’inatteso ritorno
della voce solista di Marty Balin. Sul secondo lato brani come “Devils
Den” e il non memorabile rock’n’roll di “Come To Life”, validi sul
piano strumentale, non dispongono però di momenti di particolare
rilievo e lasciano indifferenti sul piano emotivo. Un po’ meglio va
“All Fly Away”, che almeno mostra parti liriche di buona fattura.
“Hyperdrive” e la voce della Slick chiudono con dignità il lavoro, tra
suoni tesi e inflessioni romantiche. “…E se stanotte piove di nuovo,
io posso pensare anni luce avanti, oppure potrei andare indietro di un
migliaio di anni, come se fossi sempre stato qui prima, o come se
dovessi ancora nascere…”.
*****
La carriera dei Jefferson Starship prosegue con l’album venato di hard-rock Red Octopus (1975), con Spitfire (1976) e con il pessimo Earth
(1978), dischi il cui valore qualitativo decrescente è premiato da
consistenti volumi di vendita. Nel frattempo, Balin abbandona e Grace
Slick, alle prese con sempre più gravi problemi di alcool e droga,
incide come solista gli inutili “Dreams” (1980), “Welcome To The
Wrecking Ball!” (1981) e “Software” (1984). Nel frattempo, si separa da
Kantner e sposa Skip Johnson, ventiquattrenne direttore delle luci
degli spettacoli live della band.
La sigla Jefferson Starship sopravvive ancora su Freedom At Point Zero (1979), Modern Times (1981), Winds Of Change (1982) e Nuclear Furniture (1984), prodotti di pop ed hard-rock
discutibili ma di grande successo, in cui l’unico membro originario del
gruppo è Kantner supportato dal cantante Mickey Thomas (ex-Elvin Bishop
Group), dal batterista Aynsley Dunbar, Chaquico, Freiberg, Sears e (dal
febbraio 1981) da una ritrovata Slick.
Da segnalare “The Planet Earth Rock And Roll Orchestra” (1983), un
ambizioso e sottovalutato disco solistico di Kantner, il quale
abbandona il gruppo nelle mani della ex-moglie per dedicarsi con Balin
e Casady alla realizzazione del trascurato “Kbc Band” (1986).
Ribattezzato sinteticamente Starship, il gruppo guidato dalla Slick continua a scalare le classifiche con Knee Deep In The Hoopla (1985) e No Protection
(1987), due album costruiti per ottenere i consensi dei programmatori
delle stazioni radio FM statunitensi più commerciali. Gli Starship
chiudono senza la Slick con Love Among The Cannibals (1989).
Il nome e la formazione più gloriosa del gruppo (Slick, Kantner, Balin, Kaukonen e Casady) rivivono per Jefferson Airplane (settembre 1989), un’estemporanea ma sufficientemente dignitosa reunion discografica.
Nell’ottobre 1992 lo splendido triplo box set retrospettivo e ricco di inediti Jefferson Airplane Loves You
riconduce la storica sigla al periodo magico (1966-1972), mentre nei
successivi anni della decade, tristi e patetiche riunioni dal vivo
guidate dai soli Balin e Kantner tentano, con scarso successo, di
cavalcare l’onda nostalgica di quella memorabile stagione.
Meglio, allora, rispolverare quei magici suoni con l’ottima antologia, Jefferson Airplane Journey – The best of
(1992). Una raccolta che contiene ben ventuno classici della band di
San Francisco, tra cui gioielli acid-blues come “Somebody To Love”,
“White Rabbit”, “Plastic Fantastic Lover”, “Blues from an Airplane”,
“Volunteers”, “Aerie” e “Wooden Ships”. Recentemente, invece, sotto la
sigla Jefferson Starship, sono stati pubblicati altri due album: Deep Space/ Virgin Sky (1995) e The Windows Of Heaven (1999).

The San Francisco Sound Ecco come descrive l’avvenimento Ralph Gleason, giornalista e fondatore
Con Valenti, invece, i QMS combinarono esperienze diverse e con Ernesto De Pascale Articolo originariamente pubblicato su “Audio Review”, 1985 |