Descrizione
cod.EA
EPOCALE MAGAZINE DI MILITANZA MILLANTATA, PRESUNTA E MENDACE, CHE NELLO SFACELO INTELLETTUALE DEI RIPUGNANTI ANNI OTTANTA SANCISCE IL DEFINITIVO CONGELAMENTO DELLA RIVOLUZIONE, LA DISGREGAZIONE DEI MOVIMENTI EXTRAPARLAMENTARI, IL REQUIEM DELLA LOTTA CLANDESTINA E L’ACCANTONAMENTO DELLE UTOPIE SESSANTOTTINE, IN FAVORE DI MITI IDEOLOGICI PIU’ IMMEDIATI ED EFFICACI E DI ISTANZE CULTURALI PIU’ MODERNE E GRATIFICANTI, COME L’ EDONISMO, IL LIBERTINAGGIO, LA NARCOSI VOLUTTUOSA E L’ EPICUREISMO GAUDENTE E FESTAIOLO, SIA A LIVELLO ARTISTICO E GRAFICO CHE CORPORALE E SPIRITUALE.
TUTTO IL RESTO SONO BELLISSIME FANDONIE ED ACCATTIVANTI FREGNACCE. PREDICATE MALE MA RAZZOLATE BENE ATTRAVERSO GLI INFALLIBILI MECCANISMI COMUNICATIVI DI PROPAGANDA, PERSUASIONE, PLAGIO E MALAFEDE
QUESTE MALEDETTE PAGINE SU CARTA PATINATA FURONO SEMPRE INFESTATE DA FIRME ECCELLENTI, AUTORI IMMENSI E PERSONAGGI SCOMODI CHE SI ILLUSERO INGENUAMENTE DI POTERVI REPLICARE LIBERAMENTE E SPENSIERATAMENTE LE SUBLIMI E PRODIGIOSE ESPERIENZE EVERSIVE DE IL MALE E DI CANNIBALE, A COMINCIARE DAI GENIALI ANDREA PAZIENZA, STEFANO TAMBURINI, TANINO LIBERATORE, FILIPPO SCOZZARI, MASSIMO MATTIOLI E IL LORO MANGIAFUOCO PERSONALE VINCENZO SPARAGNA
FRIGIDAIRE, PRIMO CARNERA EDITORE , # 114-115 del 05-06 / 1990
all’interno:
i “falsi” di Lunedì della Repubblica e Gazzetta del Mezzogiorno: polemiche e querele
INUTILI IMBARAZZI di Mazimo (fumetto completo di 2 pagine)
palpiti artistici e dinamiche umane attorno al muro di Berlino : un diario scritto e fotografato dalla sedicente poetessa sarda Ornella Etzi sugli ultimi anni nella città tedesca ancora divisa tra est ed ovest quando lì ci si divertiva un sacco, a cazzeggiare in fattanza facendo performances e canne con lì accanto i vopos che vigilavano la frontiera col colpo sempre in canna
geovibrazioni e radon domestico: l’ inquietante e sempre più verosimile teoria scientifica per cui sono le nostre stesse abitazioni a causarci il cancro, assorbendo il gas nobile dal suolo e mettendoci a stretto contatto con le sue radiazioni ionizzanti altamente nocive (articolo di Angelo Moretti con illustrazioni a corredo di Edoardo De Falchi)
la storia vista da vi(n)cino : gli ultimi posti di dittature in europa (romania/albania/sicilia) di Vincenzo Gallo in arte Vincino (1 pagina)
RITORNO ALLA BASE di Tuncer Erdem (storia a fumetti completa di 3 pagine)
Le incredibili fatiche del facchinaggio notturno, un lavoro da “prima provare poi descrivere”, col resoconto di una massacrante ed allucinante notte passata dal povero Luca Minghetti al centro smistamento merci di Bologna del corriere MTN
Louisiana : la terra del blues disinvolto e della sedia elettrica facile
Dottor Jack (Gek) caso N.90 C’E’ ANCORA VITA SULLA TERRA ? di Filippo Scozzari (fumetto di 1 pagina)
IL “BIANCO VISTO DAL NERO”, piccola antologia di romanzieri africani (Ferdinand Oyono, Ousmane Sembène, Ken Bugul, Cheikh Hamidou Kane, Eza Boto aka Mongo Béti, con illustrazioni a corredo di Filippo Scozzari)
oro sudafricano tra speculazione e sangue, nello spietato triangolo d’oro tra Vicenza, Ivrea e Pretoria
ASPETTANDO IMPAZIENTEMENTE IL VIAGGIO racconto di Alessandro Amendola (illustrazioni a corredo di Tanino Liberatore)
la critica di Giuseppe Antoni alla interpretazione della relatività ristretta di Einstein
JAZZ il paradosso della musica che dopo un secolo si impone finalmente a livello mondiale come fusion ma perdendo la sua stessa essenza e snaturandosi
TON ZWERVER, lo scultore olandese che trasforma i mobili delle case in opere d’arte
intervista a JOHN LURIE (3 pagine)
NOTTE di Pablo Echaurren (2 pagine)
il mondiale di calcio che incombe : la pantomima fantastica di ITALIA ’90 di Enzo Russo
SILLY TRAGEDIES ’90 n.1 nuova serie , con Prof. Knox di Pino Creanza, Stumbo di Angelo Sindaco, The Washer, di Giuseppe Palumbo e Romeo Gallo, Hot Spots di Giuseppe Barberio
cover: Stefano Tamburini – “giovane alla sbarra” illustrazione ripresa da Frigidaire n.11
seconda di copertina : illustrazione di Nicola Corona ripresa da Frigidaire n.13
e ovviamente tanta altra roba che se poi volete proprio sapere cosa ve lo comprate e ve lo leggete da voi
RIVISTA IN CONDIZIONI BUONISSIME
LEGENDA STATO DI CONSERVAZIONE
condizioni ECCELLENTI (o anche EDICOLA e/o MAGAZZINO) = si intende un oggetto nuovo e perfetto oppure usato senza difetti e praticamente ancora come nuovo, tenendone per quest’ultimo caso in conto ovviamente la datazione ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 8,5 e 9,8 (non assegniamo punteggi superiori a 9,8 perchè trattasi di tipi ideali a ns avviso più teorici e scolastici che reali e concreti, ogni manufatto umano in natura ha una percentuale insita e congenita seppur infinitesimale di imperfezione)
condizioni OTTIME = oggetto nuovo (o talora anche usato ma maneggiato e conservato con molta cura) in cui non si riscontra alcun difetto rilevante e degno di nota, tutt’al più qualche minimo segno di lettura o di uso ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 7 e 8,5
condizioni BUONISSIME = oggetto usato (ed in taluni casi anche fondo di magazzino soggetto a piccole usure del tempo) con lievi imperfezioni e difetti poco vistosi, generalmente molto marginali ed appena percepibili ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 5,5 e 7
condizioni MOLTO BUONE = oggetto usato con imperfezioni vistose e difetti abbastanza spiccati, pur se non completamente invalidanti (generalmente specificati nel dettaglio alla voce CONDIZIONI nella parte inferiore della descrizione di ogni singolo oggetto); corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 4 e 5,5
condizioni PIU’ CHE BUONE / MEDIOCRI = oggetto usato con imperfezioni e difetti evidenti, smaccati, madornali ed invalidanti, assolutamente non collezionabile tuttavia idoneo per la semplice lettura o documentazione ; corrisponde a un range di grading internazionale inferiore a 4
per eventuali ulteriori dettagli aggiuntivi e specifici si prega di fare sempre riferimento alla voce CONDIZIONI nella parte inferiore della descrizione di ogni singolo oggetto