Descrizione
indeciso tra ammirazione ed invidia per la pubblicazione della concorrenza Linus che nella seconda metà degli anni sessanta stava completamente rivoluzionando e stravolgendo le coordinate culturali e di mercato del fumetto italiano facendolo entrare nei salotti buoni e nelle biblioteche, nel novembre 1967 anche Luciano Secchi varò per conto del suocero Corno la propria rivista di comics a contenuti molteplici, variegati ed assortiti, condita da qualche approfondimento critico e da sporadiche dissertazioni letterarie quasi pur sempre tematiche, pertinenti e congrue (ma non necessariamente), per sedurre e carpire i quattrini al nuovo target emergente ed evoluto di pubblico dell’ intellighenzia piccolo-borghese proliferata dal benessere del miracolo economico, dalla sensibilità colta e raffinata, dai gusti esosi e bislacchi e soprattutto dalle pretese incerte ed indefinite
– Appunti in margine (articolo di Carlo Della Corte)
– ANDY CAPP di Reg Smythe
– pagina promozionale BEE GEES per il disco World Holiday
– SOLILOQUY by Hügo
– esiti, percentuali e commenti sul referendum
– ALLEY OOP di Vincent T. Hamlin (sunday pages dal 05-01-1964 al 05-04-1964)
– MISS PEACH di Mell Lazarus
– SOOZI di Don Weldon & Bob Oksner (sunday page del 23-04-1967 + daily strips dal 21-03-1967 al 01-04-1967, manca la striscia del 30-03)
– ARCIBALDO (Bringing up father) di Geo McManus
– i giganti del fumetto : L’ AVVENTUROSO (articolo di Alfredo Castelli)
– PICCOLO RE (The Little King) di Otto Soglow
– MODESTY BLAISE – La perla nera (THE BLACK PEARL , 1966-67) di Peter O’Donnell & Jim Holdaway (strips dalla 1125 alla 1235 comprese)
– SNIFFY di George Fett
– SORDELLO di Carlo Santachiara
– in IV di copertina pubblicità per la prossima uscita di Alan Ford
CONDIZIONI BUONISSIME, piccolo timbro nell’ angolo superiore destro della prima pagina interna, la rivista NON è di resa, NON è incluso il manifesto