Wishlist
  • No products in the cart.
Back to top

Shop

EUREKA N.52 editoriale corno 1971 virus psik vladimir ivanov dmitrievic ADESIVI

14,19

1 disponibili

Descrizione


indeciso tra ammirazione ed invidia per la pubblicazione della concorrenza Linus che nella seconda metà degli anni sessanta stava completamente rivoluzionando e stravolgendo le coordinate culturali e di mercato del fumetto italiano facendolo entrare nei salotti buoni e nelle biblioteche, nel novembre 1967 anche Luciano Secchi varò per conto del suocero Corno la propria rivista di comics a contenuti molteplici, variegati ed assortiti, condita da qualche approfondimento critico e da sporadiche dissertazioni letterarie quasi pur sempre tematiche, pertinenti e congrue (ma non necessariamente), per sedurre e carpire i quattrini al nuovo target emergente ed evoluto di pubblico dell’ intellighenzia piccolo-borghese proliferata dal benessere del miracolo economico, dalla sensibilità colta e raffinata, dai gusti esosi e bislacchi e soprattutto dalle pretese incerte ed indefinite

fortunatamente era tardi ma non troppo, ed i buoi non erano ancora tutti scappati dalla stalla, quindi, pur dovendosi accontentare degli ultimi avanzi, anche Eureka riuscì a guadagnarsi l’ ambito posto al lautissimo banchetto dei magazines d’autore e a ritagliarsi con orgoglio la propria fetta di appassionati e fedeli lettori che imploravano soltanto di essere persuasi in modo occulto ed indolore
soprattutto negli stentati avvii Eureka fu decisamente improntata sui canoni ed i modelli grafici della poderosa testata rivale, dalla quale però si discostava nettamente sul piano delle connotazioni politiche (qui praticamente assenti e invece dall’altra parte abbastanza predominanti), col tempo poi la rivista prese a poco a poco vita, essenza, carattere e dignità proprie, assestandosi su posizioni di vendita più che soddisfacenti con una propria cospicua e fedele fetta di pubblico 
EUREKA 
comics-magazine, editoriale Corno, N.52, 15 aprile 1971

All’ interno : 

VLADIMIR IVANOV (Dmitrievic) un cartoonist made in U.R.S.S. (articolo di 6 pagine di Luciano Secchi con varie vignette a corredo ad opera di un misterioso e quasi insussistente illustratore sovietico convenuto quell’anno al festival dell’ umorismo di Bordighera con la delegazione bolscevica, tra le pochissime, frammentarie e contraddittorie notizie su di lui faticosamente reperibili in rete per confermarne esistenza ed identità risulta effettivamente che abbia ricevuto un premio alla prima edizione dell’ Osten World Gallery of Cartoons di Skopje nel 1969, tutto il resto è – poco- noto. Anche la data di nascita è parecchio controversa, di sicuro comunque è morto giovane.)

– ANDY CAPP  di Reg Smythe

– FESTER BESTERTESTER di Don Martin  + E. Solomon Rosenblum :  Gli imbianchini The Painters ( from  Don Martin Bounces Back , 1963 ) / In autostrada The Motor Trip ( from  Don Martin Steps Out ! , 1962 )

– ORLANDO di Giuseppe Laganà

– MISTER BREGER by Dave Breger

– GUMMER STREET by Phil Krohn

– ALLEY OOP  di Vincent T. Hamlin (daily strips / strisce giornaliere dal 01-08-1966 al 03-09-1966)  

– VIRUS PSIK – Psico-pediatria sistem IX episodio) di Max Bunker & Giampaolo Chies storia completa di 10 pagine, questo episodio include CAPPUCCETTO ROTTO una parodia assai politicamente scorretta della tradizionale fiaba di Charles Perrault CAPPUCCETTO ROSSO LE PETIT CHAPERON ROUGE / LITTLE RED RIDING HOOD / CHAPEUZINHO VERMELHO / CAPERUCITA ROJA

– PIXIES di Jack Wohl

– I COLONIALI The Colonials by Joe Escourido

– PETER IL VAGABONDO Pete the Tramp by (Clarence David) C.D. Russell

– TOMMY WACK di Hugh Morren

– BLONDIE (Blondie & Dagoberto)  di Chic Young

– THE SPIRIT di Will Eisner : The Fly  (da Register and Tribune Syndicate, 10-03-1946, 7 pagine)

– IL DUBBIO  racconto di Carlo Silva (con disegno a corredo di Luigi Corteggi)

– GLI SVITATI The Hayseeds di Harry Hargreaves

– COLT  (Tumbleweeds) di Tom K. Ryan
– in terza di copertina una interessante gallery fotografica dal gran gala alla Terrazza Martini a celebrazione dei 50 numeri di Eureka
– in retrocopertina: COLT

CONDIZIONI BUONISSIME, USURA IN COSTOLA, GRAFFETTE OSSIDATE, COMPLETA DEGLI ADESIVI ANCORA ALLEGATI ALL’ INTERNO (con Gli Svitati, Maxmagnus , Colt e Tommy Wack)la rivista NON è di resa

Ivanov Vladimir

MoscowRussia

Cartoonist

24.07.1934 (?) – 16.02.1977

He was born in 1934 (?) in the Ryazan region.
In 1968, he published his first drawing in the magazine “Student Meridian”, and a year later received a prize of the international cartoon competition in Yugoslavia. His talent was appreciated at well-known contests of the world: in 1970 he was awarded a special prize in Italy, in 1971 he was awarded a special prize and a silver medal of the World Cartoon Gallery in Yugoslavia and was awarded the annual cartoon exhibition in Canada. Ivanov’s works were won at competitions in the Soviet Union and abroad, he became a laureate of the “Golden Calf” award of the club of 12 chairs of the Literary Gazette.
Worked in the staff of the “Fatherland” magazine, the artistic editor of the Literary Gazette. Many remember him by caricatures in the then popular magazine “Crocodile”.

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy

Consenso fornito in data: id:

Informazioni sulla Privacy Leggi di più sui cookie
Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

Dettagli cookie presenti su questo sito web

Al momento non utilizziamo cookie del tipo: Preferenze, Marketing, Altro

You don't have permission to register