Wishlist
  • No products in the cart.
Back to top

Shop

ERIC CLAPTON – TIMEPIECES VOL. II rso LP 33 giri rpm 1983 IT antologia live 2

29,50

1 disponibili

Descrizione

PREMESSA: LA SUPERIORITA’ DELLA MUSICA SU VINILE E’ ANCOR OGGI SANCITA, NOTORIA ED EVIDENTE. NON TANTO DA UN PUNTO DI VISTA DI RESA, QUALITA’ E PULIZIA DEL SUONO, TANTOMENO DA QUELLO DEL RIMPIANTO RETROSPETTIVO E NOSTALGICO , MA SOPRATTUTTO DA QUELLO PIU’ PALPABILE ED INOPPUGNABILE DELL’ ESSENZA, DELL’ ANIMA E DELLA SUBLIMAZIONE CREATIVA. IL DISCO IN VINILE HA PULSAZIONE ARTISTICA, PASSIONE ARMONICA E SPLENDORE GRAFICO , E’ PIACEVOLE DA OSSERVARE E DA TENERE IN MANO, RISPLENDE, PROFUMA E VIBRA DI VITA, DI EMOZIONE E  DI SENSIBILITA’. E’ TUTTO QUELLO CHE NON E’ E NON POTRA’ MAI ESSERE IL CD, CHE AL CONTRARIO E’ SOLO UN OGGETTO MERAMENTE COMMERCIALE, POVERO, ARIDO, CINICO, STERILE ED ORWELLIANO,  UNA DEGENERAZIONE INDUSTRIALE SCHIZOFRENICA E NECROFILA, LA DESOLANTE SOLUZIONE FINALE DELL’ AVIDITA’ DEL MERCATO E DELL’ ARROGANZA DEI DISCOGRAFICI .

ERIC CLAPTON
time pieces vol . 2
“live” in the seventies

Disco LP 33 giri , 1983, rso / Polygram dischi,  811 835-1, italia

ECCELLENTI CONDIZIONI,  vinyl ex++/NM ,  cover ex++/NM

                                               
Eric Patrick Clapton (Ripley, 30 marzo 1945) è un chitarrista, cantante e compositore britannico. Dotato di grande personalità, non solo artistica, fin da bambino ha sempre avuto le idee molto chiare su quello che avrebbe fatto da grande, decidendo con risolutezza e  determinazione che non si sarebbe mai nemmeno sognato di andare a  lavorare, ma che avrebbe implementato le fila dei vagabondi, degli sfaccendati, dei fannulloni, degli etilisti e dei tossici. 

Soprannominato Slowhand (Mano lenta), God (Dio),e anche  Braccino Corto mentre fu definito da Chuck Berry The Man Of The Blues (L’uomo del Blues), Eric Clapton è probabilmente uno dei più famosi e influenti chitarristi blues. Plurivincitore di Grammy Award, è l’unico musicista che vanta 3 inserimenti nella Rock and Roll Hall of Fame (The Yardbirds, Cream, solista).

Nonostante qualche peccato madornale, come il viziaccio di accoppiarsi con Lory Del Santo, e qualche difettuccio veniale, tipo la poca affinità col radersi ad eccezione di Natale e Pasqua e la scarsissima propensione ad estrarre di tasca il portafoglio per pagare conti e debiti (da qui il mitico soprannome slowhand ossia mano-lenta ),  Eric Clapton resta senz’ altro una tra le massime figure di riferimento della musica rock mondiale .La rivista Rolling Stone lo ha inserito al numero 4 nella lista Rolling Stone’s 100 Greatest Guitarists of All Time, che annovera i migliori chitarristi di tutti i tempi.

Time Pieces Vol.II Live In The Seventies è una raccolta di successi Live di Eric Clapton, pubblicata nel 1983 e presenta una selezione di brani registrati durante i concerti degli anni settanta.

Like its predecessor, TIME PIECES VOLUME II focuses on Eric Clapton’s
’70s output. The difference is that Clapton’s live work from three
separate concert performances is given the spotlight on this particular
compilation. Starting chronologically, with
a transcendent Derek & The Dominoes version of “Presence Of The
Lord” recorded at a 1971 Fillmore East show, these live tracks reflect
Clapton’s desire to get away from the “guitar god” image that was at
its height during his time in Cream. The second, uncredited 1974
performance found E.C. plumbing the emotional depths of “Can’t Find My
Way Home” and turning in a romantic reading of Charlie Chaplin’s
“Smile,” an unusual choice for an artist more associated more with
Little Walter than the Little Tramp. The final performance is from a
1979 Budokan show where Clapton’s set included everything from a pair
of Dylan songs (“Knockin’ On Heaven’s Door,” “If I Don’t Be There By
Morning”) to a traditional blues number (“Rambling On My Mind.”)


  • Etichetta:  RSO / Polygram
  • Catalogo: 811 835 – 1
  • Data di pubblicazione: 1983
  • Data Matrici : 13-05-83 
  • Supporto:vinile 33 giri
  • Tipo audio: stereo
  • Dimensioni: 30 cm.
  • Facciate: 2
  • Tan label, original pictured inner sleeve

Track listing

Side 1

1   Tulsa Time (4:02)
 

  Drums –
Henry Spinetti

  Engineer –
Jon Astley

  Guitar [Bass] –
Dave Markee

  Keyboards –
Chris Stainton

  Vocals, Guitar –
Eric Clapton

  Vocals, Guitar, Keyboards –
Albert Lee

  Written-By –
Danny Flowers

2   Knockin’ On Heaven’s Door (6:27)
 

  Drums –
Henry Spinetti

  Engineer –
Jon Astley

  Guitar [Bass] –
Dave Markee

  Keyboards –
Chris Stainton

  Vocals, Guitar –
Eric Clapton

  Vocals, Guitar, Keyboards –
Albert Lee

  Written-By –
Bob Dylan

3   If I Don’t Be There By Morning (4:12)
 

  Drums –
Henry Spinetti

  Engineer –
Jon Astley

  Guitar [Bass] –
Dave Markee

  Keyboards –
Chris Stainton

  Vocals, Guitar –
Eric Clapton

  Vocals, Guitar, Keyboards –
Albert Lee

  Written-By –
Bob Dylan

,
Helena Springs

4   Rambling On My Mind (8:54)
 

  Arranged By [Arr.], Vocals, Guitar –
Eric Clapton

  Drums –
Henry Spinetti

  Engineer –
Jon Astley

  Guitar [Bass] –
Dave Markee

  Keyboards –
Chris Stainton

  Vocals, Guitar, Keyboards –
Albert Lee

  Written-By –
Trad.*

Side 2

5   Presence Of The Lord (6:05)
 

  Arranged By –
Robert Stigwood Organisation, The

  Bass –
Carl Radle

  Drums –
Jim Gordon

  Engineer –
Eddie Kramer

  Producer –
Derek & The Dominos

  Remix –
Andy Knight

,
Richard Manwaring

  Vocals, Organ –
Bobby Whitlock

  Written-By, Vocals, Guitar –
Eric Clapton

6   Can’t Find My Way Home (5:21)
 

  Arranged By –
Robert Stigwood Organisation, The

  Bass –
Carl Radle

  Drums –
Jamie Oldaker

  Guitar –
George Terry

  Organ –
Dick Sims

  Producer, Remix –
Tom Dowd

  Tambourine –
Marcy Levy

  Vocals –
Yvonne Elliman

  Vocals, Guitar –
Eric Clapton

  Written-By –
Steve Winwood

7   Smile (3:41)
 

  Arranged By –
Robert Stigwood Organisation, The

  Bass –
Carl Radle

  Drums –
Jamie Oldaker

  Guitar –
George Terry

  Organ –
Dick Sims

  Producer, Remix –
Tom Dowd

  Tambourine –
Marcy Levy

  Vocals –
Yvonne Elliman

  Vocals, Guitar –
Eric Clapton

  Written-By –
Chaplin*

,
Parsons*

,
Phillips*

8   Blues Power (7:34)
 

  Drums –
Henry Spinetti

  Engineer –
Jon Astley

  Guitar [Bass] –
Dave Markee

  Keyboards –
Chris Stainton

  Vocals, Guitar –
Eric Clapton

  Vocals, Guitar, Keyboards –
Albert Lee

  Written-By –
Eric Clapton

,
Leon Russell

Track 1, 2, 3, 4, 8: recorded in December 1979 @ Budokan Theatre, Tokyo.

Track 6, 7: recorded in 1974; remixed @ Criteria Studios, Miami.

Track 5: recorded @ Fillmore East in 1971; remixed @ IBC Studios.

Inlay reads:

All titles recorded ‘live’ between 1971 & 1979.

“Smile” and “Knockin’ On Heaven’s Door” not previously available on any Eric Clapton album.

In the Yardbirds, Cream, Blind Faith, Derek and the Dominos, and in his
own bands, guitarist Eric Clapton has continually redefined his own
version of the blues. Raised by his grandparents after his mother
abandoned him at an early age, Eric Clapton grew up a self-confessed
“nasty kid.” He studied stained-glass design at Kingston Art School and
started playing the guitar at 15 and joining groups two years later. He
stayed with his first band, the early British R&B outfit the
Roosters (which included Tom McGuinness, later of Manfred Mann and
McGuinness Flint), from January to August 1963 and frequently jammed in
London clubs with, among others, future members of the Rolling Stones.
The guitarist put in a seven-gig stint with a Top 40 band, Casey Jones
and the Engineers, in September 1963. He joined the Yardbirds in late
1963 and stayed with them until March 1965, when they began to leave
behind power blues for psychedelic pop.

Upon leaving the Yardbirds, Clapton did construction work
until John Mayall asked him to join his Bluesbreakers in spring 1965.
With Mayall, he contributed to several LPs while perfecting the blues
runs that drew a cult of worshipers (the slogan “Clapton Is God” became
a popular graffito in London). Also with Mayall he participated in a
studio band called Powerhouse (which included Jack Bruce and Steve
Winwood); they contributed three cuts to a 1966 Elektra anthology, What’s Shakin’.
Clapton left the Bluesbreakers in July 1966 and cut a few tracks with
Jimmy Page, then with bassist Jack Bruce and drummer Ginger Baker he
formed Cream. There, Clapton perfected his virtuoso style, and Cream’s
concerts featured lengthy solo excursions, which Clapton often
performed with his back to the crowd. During his tenure with Cream,
Clapton contributed lead fills to the Beatles’ “While My Guitar Gently
Weeps” and appeared on Frank Zappa’s We’re Only in It for the Money.

When Cream broke up in November 1968, Clapton formed the short-lived
supergroup Blind Faith with Baker, Winwood, and Rick Grech. During
their only U.S. tour, Clapton embraced Christianity, which he has given
up and reaffirmed periodically ever since. As a corrective to Blind
Faith’s fan worship, Clapton began jamming with tour openers Delaney
and Bonnie, later joining their band as an unbilled (though hardly
unnoticed) sideman. Clapton’s 1969 activities also included a brief
fling with John Lennon’s Plastic Ono Band (Live Peace in Toronto).

Clapton moved to New York in late 1969 and continued to work with
Delaney and Bonnie through early 1970. With several members of the
Bramletts’ band, and friends like Leon Russell and Stephen Stills,
whose solo albums Clapton played on, he recorded his first solo album, Eric Clapton,
which yielded a U.S. Number 18 hit, the J.J. Cale song “After
Midnight.” The album marked Clapton’s emergence as a lead vocalist, a
role he continued to fill after forming Derek and the Dominos with
bassist Carl Radle, drummer Jim Gordon, and keyboardist Bobby Whitlock,
all former Delaney and Bonnie sidemen. The Dominos’ only studio album,
the two-LP Layla (Number 16, 1970), was a guitar tour de force
sparked by the contributions of guest artist Duane Allman. The title
track, an instant FM standard (and a Top 10 hit two years later), was a
tale of unrequited love inspired by Pattie Boyd Harrison (wife of
ex-Beatle George), whom Clapton eventually married in 1979; they
divorced in 1989. Clapton toured on and off with the Dominos through
late 1971, but the group collapsed due to personal conflicts, most,
Clapton later claimed, drug-or alcohol-induced. Over the following two
decades, Derek and the Dominos would prove to be one of the most
star-crossed groups in rock: Allman died in a motorcycle crash in
October 1971; Radle died of alcohol poisoning in 1981; Gordon was
convicted of murdering his mother and imprisoned in 1984.

Clapton sat in on albums by Dr. John and Harrison, who enticed
Clapton to play at the benefit concert for Bangladesh in August 1971.
Depressed and burdened by a heroin habit, Clapton retreated to the
isolation of his Surrey, England, home for most of 1971 and 1972. With
the aid of Pete Townshend, he began his comeback with a concert at
London’s Rainbow Theatre in January 1973. Supported by Townshend,
Winwood, Ron Wood, Jim Capaldi, and others, Clapton released tapes from
the ragged concert in a September 1973 LP. By the time 461 Ocean Boulevard (Number One, 1974) was released, he had kicked heroin for good.

In the 1970s Clapton became a dependable hit-maker with the easygoing, more commercial style he introduced on 461
— a relaxed shuffle that, like J.J. Cale’s sound, hinted at gospel,
honky-tonk, and reggae while retaining a blues feeling but not
necessarily the blues structure. Playing fewer and shorter guitar
solos, he emphasized his vocals — often paired with harmonies by Yvonne
Elliman or Marcy Levy — over his guitar virtuosity. He had hits with
his cover of Bob Marley’s “I Shot the Sheriff” (Number One, 1974) and
originals “Lay Down Sally” (Number Three, 1978) and “Promises” (Number
Nine, 1979). His albums regularly sold in gold quantities; Slowhand and Backless were certified platinum.

He had a Top 10 hit in 1981 with “I Can’t Stand It,” from Another
Ticket (Number Seven), and later that year formed his own label, Duck
Records. During the early ’80s he made frequent appearances at major
benefit concerts. In that decade Clapton’s singles veered closer to
balladry than blues, producing a string of hits, including “I’ve Got a
Rock ’n’ Roll Heart” (Number 18, 1983) and “Forever Man” (Number 26,
1985). In 1985 he separated from his wife, Pattie, and went into
rehabilitation to overcome the alcoholism that had replaced his heroin
addiction over a decade earlier. The next year Italian actress Lori Del
Santo gave birth to Clapton’s son, Conor.

Clapton continued to tour and record; 24 Nights
captured Clapton’s 1990–91 concert series at London’s Royal Albert
Hall, which since 1987 has become an annual event. Guests on the album
include Jimmie Vaughan, Phil Collins, Buddy Guy, Albert Collins, and
Robert Cray. He had spent the better part of the past two years on the
road, and in August 1990 his agent and two members of his road crew
died in the same helicopter crash that claimed Stevie Ray Vaughan. On
March 20, 1991, four-and-a-half-year-old Conor died after falling 50
stories through a window in his mother’s Manhattan apartment. A
maintenance worker had left it open by mistake. Clapton was staying at
a hotel mere blocks from the apartment when the tragedy occurred. The
following year Clapton made public service announcements warning
parents to protect their children by installing gates over windows and
staircases.

After a period of seclusion, Clapton began to work again, writing music for Rush, a film about drug addiction. In March 1992, almost a year after Conor’s death, Clapton taped a segment for MTV’s Unplugged
series, the soundtrack of which peaked at Number Two in 1992 and
included a reworking of “Layla” (Number 12, 1993) and “Tears in Heaven”
(Number Two, 1993), the latter written for his son. That year he was
nominated for nine Grammy Awards and won six, including Album of the
Year and Record of the Year, Song of the Year, and Best Pop Vocal
Performance, Male, for “Tears in Heaven.” In early 1993 Clapton and his
former cohorts in Cream, Jack Bruce and Ginger Baker, reunited to
perform three songs at the group’s Rock and Roll Hall of Fame
induction. Clapton was inducted as a solo artist in 2000. In 1994
Clapton released an album of pure electric blues, From the Cradle,
which topped the charts and won a Grammy for Best Traditional Blues
Album. The double-platinum album became the best-selling traditional
blues recording in history.

Two years later Clapton returned with another career
milestone. The single “Change the World,” produced by R&B
mastermind Kenny “Babyface” Edmonds for the soundtrack to the John
Travolta film Phenomenon,
became Clapton’s highest-debuting single, hitting Number Nine in its
first week (it peaked at Number Five pop, Number 54 R&B, and Number
One Adult Contemporary). The guitarist also dabbled in electronica,
recording with keyboardist Simon Climie as the duo T.D.F. The 1997
release Retail Therapy was little more than a curiosity. The next year Climie also collaborated on Pilgrim,
Clapton’s first studio album of mostly original material since 1989.
With its focus on slick, R&B-flavored pop, the album got mixed
reviews from critics but charted well (Number Four) and produced a hit
in the ballad “My Father’s Eyes” (Number 26 pop, Number Two Adult
Contemporary). Another track, “She’s Gone,” reached Number 19. The
subsequent tour was sponsored by luxury car manufacturer Lexus, which
employed Clapton for a 30-second commercial performing “Layla” as
pop-up script called attention to similarities — such as “effortless
shifting” — between Clapton and the car.

On June 24, 1999, Clapton auctioned off 100 of his guitars at
Christie’s with the proceeds going to support the Crossroads Centre on
Antigua, a drug and alcohol rehabilitation facility that he founded in
1998. In 2000 Clapton joined forces with one of his heroes, blues
guitar legend B.B. King, to record Riding With the King, which featured several vintage King numbers and which won a Grammy for Best Traditional Blues Album. Reptile
(Number Five, 2001) returned Clapton to the rock sound of his early
solo career. He married Melia McEnery, a Los Angeles woman over 30
years his junior, in 2002; the couple have three daughters. In November
2002, Clapton put together and acted as MC for a Royal Albert Hall
tribute to the recently deceased George Harrison, one of Clapton’s
closest friends.

With 2004 came Me and Mr. Johnson, an album-length
tribute to the blues master Robert Johnson, Clapton’s all-time musical
idol. The following May, Cream reunited for a series of shows in London
(Royal Albert Hall) and New York (Madison Square Garden). That August,
he released a new solo disc, Back Home (Number 13, 2005). In November 2006, The Road to Escondido, a collaboration with J.J. Cale, was issued. In 2007 he published his compelling autobiography, simply titled Clapton.

Eric Clapton nacque il 30 marzo 1945 a Ripley, città inglese del Surrey, dalla 16enne Patricia Molly Clapton e da Edward Walter Fryer, 25enne soldato canadese di Montreal. I due non erano sposati. Fryer partì per il fronte prima della nascita del figlio e poi tornò in Canada.

Eric fu allevato dalla nonna, Rose Clapp, e dal suo secondo marito
Jack, credendo che quelli fossero i suoi genitori e che sua madre fosse
la sua sorella maggiore. Il loro cognome era Clapp, il che ha diffuso
l’erroneo convincimento che il vero cognome di Clapton fosse Clapp,
mentre in realtà Clapton è il cognome del primo marito di Rose, nonno
paterno di Eric. Anni dopo sua madre sposò un altro soldato canadese,
si trasferì in Canada e lasciò Eric con i nonni. A nove anni il piccolo
Eric scoprì la verità quando la madre e il fratellastro di sei anni,
Brian, tornarono in Inghilterra per fargli visita. L’esperienza segnò
un momento decisivo nella vita di Eric, che cominciò a disinteressarsi
della scuola, divenne triste e distante dalla famiglia.
Brian morì nel 1974 in un incidente motociclistico. Clapton ha anche
due sorellastre, nate dal matrimonio della madre: Cheryl (nata nel
maggio 1953) e Heather (nata nel settembre 1958).

Clapton era un bambino calmo, timido, solitario e, per sua stessa
definizione, “cattivo”, molto determinato nel perseguire i suoi
obiettivi nell’apprendimento musicale. È noto, tuttavia, anche il suo
senso dell’umorismo.

Trascorse gli anni della scuola media alla Hollyfield School di Surbiton.
Per il suo tredicesimo compleanno ricevette in regalo una chitarra
spagnola Hoya. Imparare la chitarra si rivelò per Eric tanto difficile
che fu sul punto di abbandonarla. Sin da ragazzino fu influenzato dal blues
e si allenava per molte ore per imparare gli accordi e riprodurre la
musica di artisti blues che ascoltava con il suo registratore Grundig.

Nel 1961 lasciò la scuola e si iscrisse al Kingston College of Art.
Vi rimase un anno prima di essere mandato via a causa del suo interesse
prevalente per la musica. In questo periodo Eric Clapton iniziò a
suonare per strada a Kingston, Richmond e West End of London. All’età di 17 anni formò la sua prima band, i Roosters, una delle prime band rhythm and blues britanniche, con cui suonò dal gennaio all’agosto 1963. Dopo una brevissima parentesi con Casey Jones & The Engineers, si aggregò agli Yardbirds e con loro rimase fino al 1965,
non condividendo la direzione pop del gruppo (divergente dal purismo
BLUES di Eric).. Presto il suo stile, una sintesi di influenze del
blues di Chicago e di chitarristi come Buddy Guy, Freddie King, B.B. King e Muddy Waters,
ne fece uno dei personaggi più interessanti della scena inglese. Agli
inizi il gruppo suonava classici del blues e cominciò ad attirare un
folto pubblico di culto quando prese il posto dei Rolling Stones come band “residente” al Crawdaddy Club di Richmond.

Sempre nel 1963 gli Yardbirds girarono l’Inghilterra con il bluesman americano Sonny Boy Williamson II. Da tale tour fu registrato un LP che però non sarebbe uscito fino al 1965.
Nel marzo dello stesso anno, (motivo per cui Clapton lasciò la band),
gli Yardbirds sfornarono il loro primo singolo di successo, For Your Love (nel quale Clapton suonò la chitarra). Sostituito dal chitarrista Jeff Beck, non prese parte nel 1966 al Festival di Sanremo, dove gli Yardbirds presentarono due canzoni rispettivamente insieme a Lucio Dalla (Paff… bum!) e Bobby Solo (Questa volta).

Appena ventenne approdò quindi nella band di John Mayall, vera fucina di talenti blues (tra cui Peter Green e Mick Taylor). Dopo meno di un anno dall’esordio nei Bluesbreakers con l’omonimo (e ormai “CULT”) LP, Eric si associò al bassista Jack Bruce e al batterista Ginger Baker. Nacquero così nel 1966 i Cream, con cui Clapton visse la sua prima vera affermazione mondiale, che non sarebbe stata oscurata nemmeno dall’arrivo a Londra di Jimi Hendrix, leggenda della musica rock,
del quale Clapton divenne amico. Per la cronaca, Jimi Hendrix prego’
Chas Chandler di accompagnarlo a Londra per conoscere Eric Clapton e
l’incontro è testimoniato da una rarissima registrazione nella quale i
due parlano di blues, donne e altro….

La fama conquistata procurò a Eric Clapton il primo dei suoi
soprannomi, che la diceva lunga sulla devozione dei suoi fan. Sui muri
di Londra accade di leggere: “Clapton is God“, per il talento che dimostra di possedere sulla tastiera della sua Gibson (dagli anni ’70 sarebbe passato alla Fender).

L’altro soprannome con cui Eric è ancor oggi conosciuto è “Slowhand” (Mano lenta). Alcuni
fan sostengono che questo appellativo derivi dal fatto che, durante i
primi concerti con gli Yarbirds, Clapton rompesse frequentemente il mi cantino
(la corda più sottile della chitarra) durante gli assoli, e che ci
mettesse così tanto a sostituirlo da venire soprannominato così dai
suoi amici.
Un’altra leggenda (meno probabile) vuole che il soprannome “Slowhand” sia nato durante un concerto in cui si esibiva insieme a Carlos Santana.
Il confronto tra i due diversi stili nel suonare la chitarra, facevano
apparire Clapton “lento” rispetto alla rapidità di Carlos.

Gli anni dei supergruppi 

L’assetto dei Cream, un supergruppo di virtuosi, consente a ciascuno
dei componenti di liberare le proprie capacità senza essere costretto
nei limiti delle canzonette pop. Sunshine of your love, White room–white room e stata scritta dal bassista dei Cream—e Badge (scritta con l’amico George Harrison) sono le gemme più luminose della prima parte della carriera di Clapton. All’apice del successo, alla fine dei ’60, i Cream si sciolgono.

Per gli anni immediatamente successivi la carriera di Clapton assume
un carattere un po’ nomade e irregolare. Insieme a Ginger Baker e
all’amico Steve Winwood, Eric fonda i Blind Faith. Presence of the Lord
è un classico che ancora oggi Eric suona a volte in concerto. Anche i
Blind Faith hanno vita assai breve e, dopo il solo disco d’esordio, la
loro esperienza si chiude: del resto la vita dei cosiddetti
“supergruppi”, quali sia Cream che i Blind Faith erano, non è mai stata
facile, soprattutto per le pressioni delle majors.


Clapton durante un concerto del 1974

Clapton soffre molto per la morte improvvisa di Hendrix, cui era
legato da grande stima (reciproca, dato che Hendrix ha avuto man forte
da Clapton e Townshend
che lo hanno aiutato non poco a diventare quello che oggi è) ma anche
di competizione inevitabile e un po’ frustrante. Per un lungo periodo i
concerti di Clapton con Derek & Dominos del 1970 si aprono con
“Little Wing” di Hendrix in omaggio al grande amico scomparso. Non
soddisfatto del business “Blind Faith” trova rifugio nella band Delaney & Bonnie
in cui per un periodo brevissimo milita e va anche in tour. Ne
scaturiscono due dischi entrambi assai godibili considerato il clima
sereno e creativo che si respira: Delaney & Bonnie & Friends e On Tour with Eric Clapton.

Nel 1970
esce il primo album solista di Clapton ma, scorrendo i credits, si
capisce che è sostanzialmente un altro album di Delaney & Bonnie
uscito a nome di Eric Clapton.Rarissima la prima versione (CTH in
trail-off per i cultori del vinile) uscita per sbaglio con versioni
inedite di After Midnight e Blues Power). Dello stesso anno la
partecipazione al Concert for Bangla Desh del grande amico George
Harrison dove Clapton esegue un maestoso assolo su “While my guitar
gently weeps”, (forse superiore allo stesso eseguito da Eric nella
versione del White Album dei Beatles). Subito dopo, Eric forma i Derek & The Dominos.
Arrivato agli studios appositamente per conoscere Clapton, entra a far
parte del gruppo un altro genio della chitarra elettrica, in
particolare della slide: si tratta del compianto Duane Allman già noto per le furiose cavalcate lisergiche con gli Allman Brothers.

Esce il disco (considerato da molti come un capolavoro) Layla and other assorted love songs. Layla, con il micidiale riff di apertura, che resta ancor oggi una delle canzoni più celebri di Clapton insieme alla successiva Cocaine (1977) scritta da J.J. Cale. Sebbene il disco contenga anche altre gemme (Bell Bottom Blues, I Am Yours, Key to the Highway),
è in generale il lirico e tagliente dialogo tra la chitarra di Clapton
e quella di Duane a dominare in lungo e in largo il disco. Al successo
(solo) americano dell’album segue una tournée, un disco dal vivo e poi
più nulla. Un secondo progetto di disco abortisce prima di essere
pubblicato, Duane muore in un incidente stradale e per Clapton si
aprono definitivamente le porte dell’inferno della droga pesante.

Gli anni della crisi e l’avvio della carriera solista 


Clapton in concerto il 19 giugno 1977

Ci vorranno mesi e mesi e l’aiuto di amici come Pete Townshend
a risollevarlo dall’abisso, almeno parzialmente. Tanto affetto quasi
costringe Clapton a fare una rentrèe live al Rainbow da cui viene
tratto un live, non del tutto riuscito, a detta di molti critici (anche
perché sul LP non vengono inseriti i brani migliori, poi pubblicati su
bootlegs giapponesi di alto livello). Ma è abbastanza perché Clapton si
rimetta in pista e con 461 Ocean Boulevard torna a ruggire nelle radio e sui giradischi di tutti i fans. La canzone pilota è I Shot the Sheriff, già di Bob Marley
(all’epoca ancora misconosciuto autore giamaicano). Del resto Clapton è
noto per il suo gusto nello scegliere nel repertorio di altri artisti
canzoni da lanciare a nuova vita.

Si nota nel disco anche Let it grow dall’incedere lento ed ammaliante ma con una chiusura solenne e bellissima, harrisoniana, precedente al giro di accordi di Stairway to Heaven. Se Eric Clapton (1970), come detto attribuibile in larga parte a Delaney & Bonnie, per quanto di ottimo livello, è un po’ una falsa partenza, 461 Ocean Boulevard (1974)
segna l’avvio effettivo della carriera solista di Clapton divenendo
inoltre l’archetipo di quasi tutti i suoi album: tanti altri ne
seguiranno nei trent’anni successivi ma ricalcheranno tutti, con
maggiore o minore successo, la formula vincente di questo, blues,
ballads e laid-back, con rari ma elegantissimi interventi di chitarra.

In ogni caso l’attività di studio è funzionale a quella dal vivo,
dove Clapton tira sempre fuori il meglio di sé, a parte quando torna ad
essere preda di demoni e dipendenze varie. Tra i dischi dal vivo degli anni Settanta si ricorda “EC was here” con grandi assoli blues e Just One Night, in cui Eric riesce a rendere brillanti e fiammeggianti anche composizioni che in studio erano risultate deboli.

Gli anni Ottanta e la rinascita del Blues 

Gli anni Ottanta vedono un Clapton modaiolo e alle prese più con il gossip ed il jet set che non con il blues. Nel 1988 partecipa con i Dire Straits ad un concerto in onore di Nelson Mandela. È una tappa del tour dello stesso anno che coinvolge gli amici Mark Knopfler ed Elton John. La super session di amici avrà il suo culmine nel concerto benefico di Knebworth del 30 giugno 1990.

Ma la vita chiede a Clapton il più alto prezzo che un padre possa mai pagare: il 20 marzo 1991, a causa di una finestra lasciata aperta da una domestica, il figlioletto Conor, nato il 21 agosto 1986 dalla relazione con l’attrice italiana Lory Del Santo, a soli 4 anni muore cadendo dal 53° piano di un grattacielo a New York,
dove si trovava con la madre. Clapton è spezzato dalla tragedia, ma il
dolore gli dà una scossa totale. Al di là della canzone dedicata al
figlioletto morto (Tears in Heaven), dal lutto sofferto Clapton
riapre le porte della sua musica al blues. La prima pubblicazione di
“Tears in Heaven” avviene in occasione della realizzazione della
colonna sonora del film “Rush” (1992) dove la canzone, a differenza
della versione acustica che poi comparirà in “unplugged”, è realizzata
con la chitarra elettrica. È, infatti, il film “Rush” che dà ad Eric
l’occasione di esprimere, come richiestogli dal regista, una musica che
dia l’emozione a chi ascolta della perdita di una persona amata. Altre
canzoni composte sull’onda emotiva della morte di Conor sono: “My
father’s eyes” e “Circus has left town” canzoni dove Clapton esprime il
suo dolore sia per la morte del figlio che per non aver mai conosciuto
il suo vero padre.

L’occasione per aprire il suo cuore al pubblico e mostrare insieme le sue ferite, la sua forza ed il suo amore per il blues viene nel 1992 in occasione della registrazione del MTV Unplugged.
Come richiesto dalla trasmissione televisiva, nessuno strumento
elettrico è consentito, solo chitarra acustica. Ne esce un recital
maestoso, dove anche numeri a prima vista improponibili in versioni
acustiche, escono rivitalizzati e vestiti a nuovo, uno per tutti Layla: famosissima per molti anni nella sua prima versione, Layla
diventa altrettanto famosa nella versione acustica, uno swing dolente e
felpato per nulla simile alla frustata rock dal finale struggente e
malinconico di trent’anni prima.

Il disco tratto dalla trasmissione diventa un best e un long seller
e ristablisce il valore di Clapton. Colpito egli stesso dall’inatteso
trionfo mondiale, decide di proseguire nella ricerca del blues ed esce From the Cradle (1994), album rigorosamente elettrico e blues.

Gli ultimi anni 


Eric Clapton in concerto a Londra il 28 giugno 2008

Gli ultimi anni di Clapton lo hanno visto altalenare tra produzioni
mainstream e dischi dichiaratamente blues (gli ultimi in questa serie
sono Me & Mr. Johnson e Session for Robert J., tributi a Robert Johnson).

Nel frattempo, Clapton ha avuto anche modo di creare una fondazione
per la cura e la riabilitazione degli alcolisti (Fondazione Crossroads
con sede ad Antigua); nel 1999 organizza un concerto al Madison Square Garden di New York di cui è stato pubblicato un DVD
dal nome Eric Clapton & Friends In Concert A Benefit For The
Crossroads Centre At Antigua, mentre nel 2004 e nel 2007 ha organizzato
un grande festival della chitarra blues, il Crossroads Guitar Festival, di cui sono stati pubblicati due DVD doppi.

Nell’agosto del 2005, l’album Back Home
è stato sostanzialmente ed unanimemente stroncato dalla critica: troppo
orientato al mainstream, prevale un tono abbastanza tiepido, privo di
sussulti, in cui la mitica Stratocaster non “ruggisce” più.
Retrospettivamente, e in modo alquanto malizioso, qualcuno ha fatto
trapelare che in realtà le canzoni di Back Home fossero state
registrate prima del disco-omaggio a Robert Johnson, ma che la casa
discografica, ritenendole meno interessanti delle cover stesse, ha
preferito ritardare l’uscita del materiale originale preferendogli il
tributo al vecchio bluesman.

Nel 2006 esce The Road to Escondido, album in cui finalmente realizza la collaborazione tanto desiderata con J. J. Cale, l’autore di Cocaine. Nella band è presente anche Billy Preston nella sua ultima session in studio, pochi mesi prima della sua scomparsa. Dal 2006 si esibisce, anche in Italia in una serie di date che lo vedono protagonista al Lucca Summer Festival il 7 luglio assieme alla Robert Cray band, a Umbria Jazz l’8 luglio, e all’Arena di Verona , ancora una volta con Robert Cray davanti a un foltissimo pubblico: insieme hanno concluso il concerto duettando in Crossroads.Il
tour, che appare essere l’ultimo del grande Eric, sta continuando
ininterrottamente fino ai giorni nostri (2009)con superbi concerti sold
out insieme all’amico Steve Winwwood e al monumento Jeff Beck.

Informazioni aggiuntive

Genere

Sottogenere

Dimensione

Velocità

Condizioni

Compilation

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy

Consenso fornito in data: id:

Informazioni sulla Privacy Leggi di più sui cookie
Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

Dettagli cookie presenti su questo sito web

Al momento non utilizziamo cookie del tipo: Preferenze, Marketing, Altro

You don't have permission to register