Descrizione
DOLCE VITA magazine
LE ENERGIE FONDAMENTALI
Rara e straripante rivista di suggestioni metropolitane, comics, arte e cultura grafica dei tardi anni ottanta: superba, raffinata e d’elite, è veramente monumentale e tracotante sia nelle dimensioni che nei contenuti.
Diretta, bilanciata e parzialmente moderata nella tendenza verso gli eccessi dal saggio e pacato Oreste Del Buono, veicolava un’ anima fumettistica prestigiosa , robusta, d’avanguardia e sapidamente assortita ( Igort, Brolli, Carpinteri, Mattotti, Fara, Giacon, Ghermandi e tutti i reduci e fuoriusciti dalle coraggiose comunità artistiche autogestite di Pennino d’acciaio -Pinguino-Valvoline-Alter-Trax Xtra ecc , oltre a qualche innesto internazionale di rinforzo come Loustal, Swarte, Muñoz, ecc), affiancata da una serie di accattivanti e pregevoli contributi letterari, saggistici e d’opinione affidati a firme celebri, autorevoli e altisonanti, come Aldo Busi, Toni Capuozzo, Tonino Guerra, Enrico Deaglio ecc.
N. 7 dell’ Aprile 1988, Editore GEDIT Gruppo Edimedica
contents / ingredienti:
SERVIZI
– l’ irriducibile esaltazione fanatica di chi si ribella alla vecchiaia e non accetta la inesorabilità del tempo che passa e del mondo che cambia, riaffermando e rivendicando il proprio passato all’ insegna del “quando tutto era migliore e più genuino, non solo il rock ed il vino ma anche i crimini ed i delitti, soprattutto uno a caso (quello di Wilma Montesi, a li mortacci, in riferimento soprattutto alla rielaborazione letteraria della vicenda da parte di Gabriel Garcia Marquez nel numero precedente)”, in uno sfacciato e pietoso revival apologico scandalosamente inneggiante agli anni 50 con la prosopopea socio-ideologica di Oreste Del Buono fiancheggiata da atroci e dolose colonne di depistaggio a supporto curate dal suo galoppino e tirapiedi Toni Capuozzo (7 estenuanti e devastanti pagine che purtroppo sono solamente la prima parte dello sconcertante misfatto)
– Daniele Brolli intervista il regista di grido DEREK JARMAN , ormai abituato ed assuefatto ad essere oggetto di grida di rabbia e di disapprovazione oltre che di insulti di ogni genere da parte della gente che ha avuto la sventura di assistere ad un suo film
– ancora Brolli con ulteriori inutili ed evanescenti ciance su Stephen Frears e Hanif Kureishi, altre due patetiche mezze tacche dell’ insignificante cinema inglese, che da sempre si distacca per essere assolutamente squallido, indisponente ed insopportabile come del resto tutti i sudditi della corona del regno unito
– sempre da oltremanica, vi ciucciate pure Danny Lane ineffabile designer del vetro dalla infrangibile faccia di palta
– e come non bastasse, ecco l’ hooligan tecnologico scozzese Matt Forrest, rottamatore professionista di promettenti carriere musicali grazie ai suoi devastanti videoclip straziati dalla grafica computerizzata
– le tensioni e le proteste anti-russe ad Alma-Ata (Almaty) capoluogo del Kazakistan e centro cardine del nazionalismo islamico delle repubbliche asiatiche che reclamano sempre più risolutamente l’ indipendenza dalla matrigna URSS
– i trasgressivi ed irriverenti pistolotti epistolari di Aldo Busi
RACCONTI
– Gianni Celati : Studenti in mezzo alle acque (illustrazioni a corredo di Giorgio Carpinteri)
FUMETTI :
– José Antonio Muñoz e Carlos Sampayo – EUROPA IN FIAMME (2)
– Gabriella Giandelli + Lilia Ambrosi : GUSTAV E ADELE (2a parte)
– (Jacques De) Loustal / Philippe Paringaux : BARNEY ET LA NOTE BLEUE (capitolo IV : ROUND ABOUT MIDNIGHT)
– Lorenzo Mattotti + Jerry Kramsky : LA ZONA FATUA ( 4a parte)
– Francesca Ghermandi : HIAWATA PETE
– Massimo Semerano : DOTTOR CIFRA
PERSONAGGI (schede di 1 pagina ciascuna) :
– CHET BAKER
– DIZZY GILLESPIE
tutto a colori , 64 pagine, formato cm. 29×42,9
CONDIZIONI BUONISSIME, IN COSTOLA LIEVE CEDIMENTO ALL’ ALTEZZA DELLE GRAFFETTE E UN PAIO DI PICCOLE SCORTICATURE
Una volta scelto l’oggetto, paga gratuitamente e in tutta sicurezza con PayPal! |