Descrizione
Diamond Collana Multipublishing presenta
SAILOR MOON
n.4 , dicembre 1995
PER GLI APPASSIONATI PIU’ INGORDI ED INSAZIABILI DI SAILOR MOON CHE NON SI ACCONTENTANO E NON NE HANNO MAI ABBASTANZA, DOPO I MANGA, GLI ANIME, I MUSICAL, I VIDEOGAMES, ECC, ECCO PURE LA INEVITABILE RIVISTA/ACTIVITY BOOK CON GIOCHI INTERATTIVI, PASSATEMPI E FACEZIE VARIE, OLTRE AD ALCUNE IMPROBABILI E SCALCINATE STORIELLINE OTTENUTE DAL MONTAGGIO ARBITRARIO DI FOTOGRAMMI DEI CARTONI ANIMATI DELLA TOEI, TUTTO COMUNQUE NEL PRODIGIOSO SEGNO DELLA CELEBERRIMA CONIGLIETTA GIAPPONESE VESTITA ALLA MARINARA.
gli episodi in questo numero : IL MISTERO DELL’ AUTOBUS SCOMPARSO – SAILORJUPITER
All’ interno : L’ AGENDA DI DICEMBRE
CONDIZIONI: BUONISSIME , GIOCO DI PAG.15 COMPILATO A BIRO , no “regalo luminoso” (biglietto auguri natale da costruire) allegato
Pretty Guardian Sailor Moon (美少女戦士セーラームーン Bishōjo senshi Sērā Mūn?, lett. “La bella guerriera Sailor Moon”), meglio noto semplicemente come Sailor Moon, è un manga di genere mahō shōjo creato da Naoko Takeuchi all’inizio degli anni novanta ed esportato in numerosi paesi esteri. Il manga prende il nome dalla divisa alla marinaretta, indossata dalle guerriere nella serie, che è una rielaborazione della divisa scolastica femminile obbligatoria in molte scuole giapponesi.
Il manga getta le basi con Codename Sailor V, del 1991, per poi nascere ufficialmente con il titolo Bishōjo senshi Sailor Moon, pubblicato dalla Kōdansha sulla rivista Nakayoshi lo stesso anno, ed in seguito raccolto in 18tankōbon. Successivamente, andò in onda una trasposizione animata, uscita l’anno seguente e diventata una fra le più note espressioni della cultura pop giapponese del mondo, nonché uno dei maggiori successi dell’animazione giapponese su scala planetaria degli anni novanta, presso il pubblico infantile, adolescenziale e di giovani adulti appassionati di anime.
L’adattamento animato è composto da cinque serie televisive per un totale di 200 episodi, tre film cinematografici, due cortometraggi e tre special televisivi. Dopo la conclusione della versione animata, Sailor Moon sfociò in una trasposizione teatrale, Sailor Moon musical, e in una serie televisiva live action, Bishōjo senshi Sailor Moon. Come ogni altra serie di gran successo, la saga di Sailor Moon ha ispirato e prodotto numerosi articoli da merchandising, dai giocattoli ai videogiochi, dalla cancelleria scolastica fino ai prodotti alimentari. Dal 5 luglio 2014 viene trasmessa in versione anime un adattamento del manga originale, intitolato Pretty Guardian Sailor Moon Crystal.
In Italia, l’anime è stato acquistato da Mediaset, che ha trasmesso dal 1995 al 1997 le prime due serie su Canale 5 e le ultime tre su Rete 4. Il manga, invece è stato pubblicato per la prima volta da Star Comics dal 1995 al 1999 con il titolo Sailor Moon, la combattente che veste alla marinaretta. Nel 2010 viene invece pubblicata una nuova edizione più fedele all’originale da GP Publishing, con il titolo Pretty Guardian Sailor Moon.