Descrizione
ALMANACCO TOPOLINO
ALBI D’ORO N.1 DEL GENNAIO 1964
il tradizionale spin-off in affiancamento del Topolino regolare (fino all’ aprile 1949 giornale e poi libretto) che era sempre stato l ‘ALBO D’ORO (successivamente pluralizzato “Albi d’Oro”, dato che ormai erano tanti) a partire dal 1956 rinomina la testata e si regolarizza nel lungo periodo come ALMANACCO TOPOLINO, a monopolio esclusivo disney con cadenza mensile e sempre caratterizzato dal formato comic-book che gli consente di stampare anche le storie di produzione americana ed estera – ad esempio quelle di Barks – nei formati originali senza rimpicciolirle o stravolgerle con montaggi inopportuni ed improvvisati
ALMANACCO TOPOLINO è il seguito degli ALBI D’ORO a partire dal n. 39 (ottobre 1956). Dal n. 337 (gennaio 1985) la testata cambia in MEGA ALMANACCO, dal n. 424 (aprile 1992) in MEGA 2000 e dal n. 521 (maggio 2000) in MEGA 3000, continuando a pubblicare soprattutto storie italiane e americane, fino al n.613 del Gennaio 2008 con cui sono cessate le pubblicazioni. Panini lo ripropone dopo oltre 13 anni, col tradizionale e glorioso titolo di ALMANACCO TOPOLINO, a partire dall’ aprile 2021.
ALMANACCO TOPOLINO numero 1 della nona annata 1964 , e numero 85 della numerazione continuativa progressiva (che però non conteggia i 3 numeri della prima annata 1956, che ci volete fare, nessuno siam perfetti)
Questo numero contiene una storia di apertura disegnata da Onofrio Bramante che ammucchia paperi e topi tutti insieme a fare le vacanze di natale sulla neve, un episodio medio-breve (10 pagine) ad opera di Carl Barks ( Paperino e la macchina del pensiero Zero Hero ), un altro sempre con i paperi ed altri 3 rispettivamente con protagonisti Pippo, Archimede Pitagorico, Ezechiele Lupo e i Tre Porcellini, sono presenti anche la ventesima dispensa del Dizionario delle parole difficili e la ventesima dispensa di Storia di Capolavori (con O’ Prevetariello di Antonio Mancini)
Arnoldo Mondadori Editore, brossurato, formato cm.
19×25,5 , a colori, 136 pagine
IN CONDIZIONI BUONISSIME, PICCOLE E TENUI
FIORITURE DEL TEMPO NEL LATO SINISTRO DI
COPERTINA, UN PO’ DI USURA NEI PROFILI E
NELLE ESTREMITA’ COSTALI, I PUNTI DEL CLUB A
PAG.126 SONO STATI ASPORTATI, SONO
PRESENTI LE FIGURINE ALLEGATE ALL’ INTERNO
DELL’ALBO (ENCICLOPEDIA DI TOPOLINO Volume IX – “Storia delle navi” : 14-25-29-34-38-58-68-69-72-76-78-82-157-158-159-
160)
LEGENDA STATO DI CONSERVAZIONE
condizioni ECCELLENTI (o anche EDICOLA e/o MAGAZZINO) = si intende un oggetto nuovo e perfetto oppure usato senza difetti e praticamente ancora come nuovo, tenendone per quest’ultimo caso in conto ovviamente la datazione ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 8,5 e 9,8 (non assegniamo punteggi superiori a 9,8 perchè trattasi di tipi ideali a ns avviso più teorici e scolastici che reali e concreti, ogni manufatto umano in natura ha una percentuale insita e congenita seppur infinitesimale di imperfezione)
condizioni OTTIME = oggetto nuovo (o talora anche usato ma maneggiato e conservato con molta cura) in cui non si riscontra alcun difetto rilevante e degno di nota, tutt’al più qualche minimo segno di lettura o di uso ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 7 e 8,5
condizioni BUONISSIME = oggetto usato (ed in taluni casi anche fondo di magazzino soggetto a piccole usure del tempo) con lievi imperfezioni e difetti poco vistosi, generalmente molto marginali ed appena percepibili ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 5,5 e 7
condizioni MOLTO BUONE = oggetto usato con imperfezioni vistose e difetti abbastanza spiccati, pur se non completamente invalidanti (generalmente specificati nel dettaglio alla voce CONDIZIONI nella parte inferiore della descrizione di ogni singolo oggetto); corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 4 e 5,5
condizioni PIU’ CHE BUONE / MEDIOCRI = oggetto usato con imperfezioni e difetti evidenti, smaccati, madornali ed invalidanti, assolutamente non collezionabile tuttavia idoneo per la semplice lettura o documentazione ; corrisponde a un range di grading internazionale inferiore a 4
per eventuali ulteriori dettagli aggiuntivi e specifici si prega di fare sempre riferimento alla voce CONDIZIONI nella parte inferiore della descrizione di ogni singolo oggetto
|
Nei primi anni trenta, con il nome di “Albi d’Oro”, la testata “Almanacco Topolino” venne utilizzata per pubblicare albi speciali, stagionali o annuali come nella moda statunitense. Dall’ottobre del 1956 la testata ha affiancato e poi sostituito la serie degli Albi d’Oro, divenuto semplicemente una piccola dicitura in un quadratino in alto a sinistra.
Sull ‘Almanacco venivano preferibilmente pubblicati fumetti stranieri, principalmente a causa del suo formato più ampio che consentiva di pubblicare le storie tipicamente a quattro strisce dell’estero senza rimontarle o ridurle in dimensioni. Alcuni anni più tardi, nel Gennaio del 1970, venne adottata una nuova numerazione, partendo dal 157, ovvero contando i numeri usciti dal gennaio 1957 in poi, che diventa così il primo numero ufficiale della serie. Fino al dicembre 1981, la rivista aveva la caratteristica di essere stampata alternando due pagine a colori e due in bianco e nero: dal mese seguente divenne invece interamente a colori.
Dal gennaio 1985 la rivista ha assunto un formato ridotto e ha cambiato il suo nome in Mega Almanacco e successivamente, in “Mega 2000”. Poi, dal 2000 al 2006 venne chiamato “Mega 3000” e, nel 2007, semplicemente “Mega”. Nel corso degli anni novanta ha iniziato a presentare al pubblico anche storie danesi e brasiliane, oltre a quelle statunitensi e olandesi. Il giornalino si conclude nel gennaio 2008 col numero 613. Panini lo ripropone dopo oltre 13 anni, col tradizionale e glorioso titolo di ALMANACCO TOPOLINO, a partire dall’ aprile 2021.
SE IL LESSICO E’ AGONIZZANTE,
SALVIAMO IL MONDO DALLE TENEBRE CON LA LUCE DEL VOCABOLARIO E
CATECHIZZIAMOCI A VICENDA.
SPRECATE ANCHE VOI GLI AGGETTIVI E I SOSTANTIVI INSIEME A NOI : SONO TUTTI GRATIS E NON COSTANO NULLA,
SEMPRE REPERIBILI PRATICAMENTE OVUNQUE, ECOLOGICI E RICICLABILI, BUONI
PER QUALSIASI CLIMA E
STAGIONE, APPETITOSI E FACILMENTE DIGERIBILI, DISPONIBILI IN TUTTE LE
TAGLIE , MODELLI E COLORI.
VOSTRI PARENTI, DESTINATELI NELLA VOSTRA DICHIARAZIONE DEI REDDITI AL
POSTO DELL’ OTTO PER MILLE, POTETE ADOPERARLI ANCHE IN BAGNO INVECE
DELLA CARTA IGIENICA, USATELI PER FARE LA CARITA’ AI LAVAVETRI, AGLI
ZINGARI E AI BARBONI, ANCHE A VOSTRA MOGLIE/MARITO E ALLA VOSTRA
RAGAZZA/O PER SAN VALENTINO FATEGLIENE UN BEL MAZZO COSI’, SE QUALCHE
INFELICE COI NERVI ESAUSTI E LOGORI AL SEMAFORO VI SUONA IL CLACSON, VI
OFFENDE E VI MALEDICE AIUTATELO A RITROVARE IL GIUSTO EQUILIBRIO E LA
DIMENSIONE OTTIMALE DI REALTA’ ATTRAVERSO LA SCELTA E IL SUGGERIMENTO
DEGLI AGGETTIVI PIU’ GIUSTI, CONSONI ED APPROPRIATI . GARIBALDI E CAVOUR
HANNO FATTO L’ ITALIA, POI ALBERTO MANZI E GIANNI IPPOLITI HANNO FATTO
GLI ITALIANI INSEGNANDO LORO CON PAZIENZA A LEGGERE, SCRIVERE E FARE DI
CONTO, ADESSO CHE LA NOSTRA NAZIONE E’ ORMAI (QUASI) DEL TUTTO
ALFABETIZZATA,
AGGETTIVIZZIAMOLA !!!
I
TEMPI IN CUI VIVIAMO SONO SEMPRE PIU’ DURI, E ANCHE SOPRAVVIVERE SU
EBAY STA DIVENTANDO OGNI GIORNO PIU’ DIFFICILE. SE VOLETE CONTINUARE A
DELIZIARVI O INFURIARVI LEGGENDO E USUFRUENDO DELLE NOSTRE ATIPICHE ED
INCONVENZIONALI INSERZIONI, VISTO CHE NON COMPRATE MAI NULLA, AIUTATECI
ALMENO CON IL VOSTRO APPOGGIO E IL VOSTRO SOSTEGNO, PER UNA VOLTA
TANGIBILE E COMMENSURABILE. ACCETTIAMO OGNI FORMA DI CONTRIBUTO E
SOVVENZIONE, AL LIMITE ANCHE DANARO, MA VANNO BENE PURE PROSCIUTTI,
FORMAGGI, SIGARETTE, BUONI PASTO, BIGLIETTI DEL TRAM, LIQUORI ,
POLLAME E ORTAGGI.